annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Originariamente inviato da jessicaa Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti e complimenti per la preparazione!

    MI rispondete a queste 3 domandine, please:

    1) Conseguenze fiscali del lavoratore in nero

    2) redditi d'impresa: quando sono tassati per cassa e quando per competenza

    3) la simulazione da cui poi deriva la domanda sull'interposizione fittizzia dei redditi

    Grazie e a dopo!
    Una domanda per volta prego ...... hihihiihihihiih
    I.Santacrocelover

    Commenta


      #22
      Originariamente inviato da oslo66 Visualizza il messaggio
      Ciao Paola,innanzitutto in bocca al lupo per gli orali....Assunti subito!!!
      detto per inciso,ma questi domandoni fatti negli ultimi giorni possono capitare anche alla prova del 17 luglio,nel senso dello stesso tenore.....spero proprio di no.......
      Ciao Oslo bentrovato
      dunque intanto io non farò l'orale ma sarò con Voi il 17 luglio (io a Milano)....a (ri)fare i quiz.
      In secondo luogo quello di cui si parla qui è come dire? più discosivo ma...se ti dai una letta ogni tanto ...potrebbe esserti comunque utile oltre, naturalmente, al piacere di averTi con noi
      E poi perchè non provi a rispondere anche tu? ...è un modo per ripassare più vivace. Tanto qui nessuno ha verità in tasca bell'è pronta !
      Forza ... si parlerà di disposizioni antielusive
      nec recisa recedit

      Commenta


        #23
        Originariamente inviato da RATMAN1975 Visualizza il messaggio
        MIO BEL TARANTINO??????
        PAOLA, SEI VERAMENTE UNA RAGAZZA INTELLIGENTE E CON UN RAFFINATO GUSTO IN FATTO DI RAGAZZI!!!!!!

        Sì, vi prego!!!!!!
        Datemi domande più "umane" o alemno, uno spigolo più duro ed appuntito dove andare a sbattere violentemente la fronte....
        Niente spigolo...rovineresti la tua bellezza...
        pittosto tira giù qualcosa sulle disposizioni antielusive che sarà un percorso lungo e faticoso
        su ! forza smetti di lagnarti e scrivi...
        nec recisa recedit

        Commenta


          #24
          Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
          Una domanda per volta prego ...... hihihiihihihiih
          Io mi occupo della simulazione tu ... ti piangi le altre due
          nec recisa recedit

          Commenta


            #25
            Originariamente inviato da jessicaa Visualizza il messaggio
            Ciao a tutti e complimenti per la preparazione!

            MI rispondete a queste 3 domandine, please:

            1) Conseguenze fiscali del lavoratore in nero

            2) redditi d'impresa: quando sono tassati per cassa e quando per competenza

            3) la simulazione da cui poi deriva la domanda sull'interposizione fittizzia dei redditi

            Grazie e a dopo!

            Dunque sorvolo, per ora sulla simulazione civilistica...
            Sulla conseguenza fiscale della interposizione fittizia dei redditi dando per presupposto che tu ti riferisca all'art.37 co. 3 ( che io chiamo interposizione fittizia di persona ma è uguale...) c'è una ripresa a tassazione in sede di controllo sostanziale delle somme fittizziamente spostate in capo a terzi i quali hanno diritto a rimborso ma solo dopo e nella misura in cui la riprea a tassazione con conseguente avviso di accertamento abbia avuto buon esito ( cioè dopo che il contribuente accertato ha pagato).
            Non è assolutamente necessario, per il fisco, dimostrare la simulazione civilistica avendo il comma 3 art. 37 natura di norma antielusiva autonoma in ambito fiscale : ed infatti bastano pure presunzioni purchè gravi, precise e concordanti.
            Questa fattispecie insieme al 37 bis può essere posta a base di interpello antielusivo per cui il contribuente prima di compiere l'atto, che potrebbe essere interpretato in chiave di elusione-interposizione, chiede un bel parere e se favorevole stà bello tranquillo!

            Se non era proprio quello che volevi sapere facci sapere...
            Ragazzi se qualcuno ha da aggiungere qualcosa...perchè stavolta ho scritto a braccio quindi...
            nec recisa recedit

            Commenta


              #26
              La regola generale di concorrenza degli elementi attivi e passivi al reddito di impresa (dal punto di vista fiscale) è quella della competenza ossia della maturazione dei costi e dei ricavi in contrapposizione alla loro manifestazione finanziaria.


              Esistono poche eccezioni :
              1. gli emolumenti degli amministratori.
              2. Oneri sociali (liberalità)
              3. Contributi associativi
              4. Oneri fiscali (ad esempio il 10 % dell'irap pagata da quest'anno)
              5. Gli interessi moratori o per dilazione dei pagamenti
              6. Gli interessi per il dilazionamento delle imposte (anche se indeducibili)


              Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
              a mio avviso la registrazione corretta è :

              rilevazione della perdita :

              crediti verso clienti a perdite su crediti

              se il fondo è "capiente" o per la parte capiente :

              Fondo rischi su crediti a perdite su crediti

              L'altra parte (incapiente nel fondo) deve rimanere a perdita (pura e semplice)

              aggiungo voce B14 oneri diversi di gestione ed irrilevante ai fini IRAP (ossia indeducibile dalla base imponibile).
              Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
              Una domanda per volta prego ...... hihihiihihihiih
              I.Santacrocelover

              Commenta


                #27
                RATMAN ! ... che fai ? ... hai trovato lo spigolo ?...
                su... disposizioni antielusive o se preferisci disciplina civilistica della simulazione ... che io non ho mai potuto digerire...
                nec recisa recedit

                Commenta


                  #28
                  Non mi sbilancio sulle domande, perché non sono pronto...sto cercando anche io uno spigolo!
                  In merito ai convegni citati e all'argomento "Elusione e abuso del diritto", tutto è nato da recenti sentenze delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, in cui si è riconosciuto l'abuso del diritto per operazioni giuridicamente rilevanti, ma fiscalmente prive di significato. Lessi qualcosa dalla rassegna stampa intranet tempo fa, comunque il succo è quello. Mi rimase in mente, perché dal punto di vista civilistico c'è un dibattito sull'ammissibilità o meno del concetto stesso di abuso di diritto, ripudiato dal codice civile del 1942, ma citato dalla Cassazione a macchia di leopardo in questi anni.
                  E dopo aver fatto finta di contribuire, me la svigno!

                  Commenta


                    #29
                    Mi viene un ragionamento leggendo la dispensa:
                    "sopravvenienze passive"... possono essere correlate a costi e oneri contabilizzati per un determinato importo nell'esercizio di competenza e successivamente determinati per un importo superiore.
                    Quindi, negli esercizi successivi al primo, mi trovo un fondo rischi costituito da accantonamenti che sono costi contabilizzati per un determinato importo nell'esercizio/i precedenti; se successivamente si determina una perdita superiore, interpreto (da laureato in legge e non in economia e commercio, sottolineo e quindi poco esperto) tale maggiore importo come sopravvenienza.
                    Se come detto il fondo è capiente registrerei:
                    Perdite su crediti (VEN)
                    Crediti v Cl (VFP)
                    e poi:
                    F.do rischi (VEN)
                    Perdite su crediti (VEP)
                    Può essere?

                    Commenta


                      #30
                      Originariamente inviato da jessicaa Visualizza il messaggio
                      e se sapete come si contabilizza il factoring pro solvendo e pro soluto!

                      comunque queste sono TUTTE domande fatte ai precedenti orali...
                      Mi permetto di dare il mio contributo...chiaramente in caso di errori non esitate a correggermi.

                      I contibuenti "minimi" (L. 244/2007 ovvero Finanziaria 2008) applicano il criterio di cassa (deroga al principio generale).

                      SALUDOS

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X