annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    Originariamente inviato da luigileone Visualizza il messaggio
    A mio modesto parere, il sottolineare la spesa non finalizzata o "a fondo perduto" che lo Stato farebbe nel caso non si assumessero tutti i tirocinanti non sembra essere il migliore strumento argomentativo possibile. In fondo, coloro che hanno delegato ad approntare le modalità di svolgimento delle diverse fasi concorsuali, già a priori, erano perfettamente consapevoli della "falla" finanziaria della faccenda. La ratio del benedetto 40% in più era pertinente ad una scrematura ulteriore (del tutto plausibile e giustificabile finanziariamente), al fine di reclutare i migliori tra il migliori. Lo Stato se ne è assunto il "rischio deterministico" sin dall'inizio.
    Le condizioni economiche internazionali ed il mercato del lavoro nel nostro povero paese sono totalmente mutate rispetto al periodo in cui il bando venne alla luce (gli effetti sull'economia reale ancora non si sono completamente appalesati nella loro portata!). Molti di noi hanno lasciato un lavoro garantito con un contratto a tempo indeterminato, che, purtroppo non ritroverebbero più qualora dovessero perdere il treno dello Stato. Il comparto dell'impresa privata soffre in modo apocalittico e non c'è miglior ammortizzatore sociale, ad ora, che quello della "stabilizzazione dei precari" e del "posto pubblico". A nostro peculiarissimo modo, noi "apprendisti", come dico io, rientriamo nel calderone del precariato.
    Mi sembra che il citato mutamento dello scenario possa e debba indurre i nostri Amministratori a rivisitare le regole in questo senso.
    Lo Stato non ci lasci a casa: sarebbe un problema enorme e dai contorni davvero indistinti interfacciare il mercato del lavoro nei mesi a venire.
    Condivido in pieno. Aggiungerei anche che l'AE, non assorbendo tutti gli idonei, potrebbe "correre il rischio" di far svolgere una seconda volta il tirocinio a persone che già hanno fatto, peraltro con risultati positivi, questa esperienza l'anno prima: una situazione del genere sarebbe francamente paradossale.
    In ogni caso siamo in Italia, un paese che non si è mai contraddistinto particolarmente per ragionevolezza e buon senso, per cui alla fine non mi meraviglierei né di una stroncatura degli idonei non rientranti nel numero dei posti messi a concorso, né di un'eventuale assunzione di tutti i tirocinanti, relegando la prova orale a pura e semplice formalità.
    Chi vivrà vedrà.

    Commenta


      #12
      Devo dire che l'analisi macroeconomica svolta da Luigi è davvero di spessore e per quanto mi riguarda sento davvero di sottoscriverla anche perchè il sottoscritto rientra nella schiera di coloro che hanno abbandonato il loro lavoro decennale che peraltro non troverebbe nel caso in cui l'esito dell'esame finale non fosse quello sperato.
      Alla fine vorrei sottolineare che tutti e dico davvero tutti hanno dopo del proprio meglio nel corso del tirocinio sin qui svolto ed anche coloro che di materia tributaria sapevano poco o nulla a l'inizio sono riusciti a mettersi in commpetizione con ottimi risultati. Sarebbe davvero un peccato lasciare a casa il meglio che il mercato del lavoro italiano in questo momento riesce ad esprimere per questo tipo di lavoro.
      Credo, infine, che sia davvero giunto il momento di alimentare quotidianamente il forum con i nostri interventi recuperando l'unità di tutti i tirocinanti in vista di una totale assunzione.
      Un sereno we.


      Originariamente inviato da luigileone Visualizza il messaggio
      A mio modesto parere, il sottolineare la spesa non finalizzata o "a fondo perduto" che lo Stato farebbe nel caso non si assumessero tutti i tirocinanti non sembra essere il migliore strumento argomentativo possibile. In fondo, coloro che hanno delegato ad approntare le modalità di svolgimento delle diverse fasi concorsuali, già a priori, erano perfettamente consapevoli della "falla" finanziaria della faccenda. La ratio del benedetto 40% in più era pertinente ad una scrematura ulteriore (del tutto plausibile e giustificabile finanziariamente), al fine di reclutare i migliori tra il migliori. Lo Stato se ne è assunto il "rischio deterministico" sin dall'inizio.
      Le condizioni economiche internazionali ed il mercato del lavoro nel nostro povero paese sono totalmente mutate rispetto al periodo in cui il bando venne alla luce (gli effetti sull'economia reale ancora non si sono completamente appalesati nella loro portata!). Molti di noi hanno lasciato un lavoro garantito con un contratto a tempo indeterminato, che, purtroppo non ritroverebbero più qualora dovessero perdere il treno dello Stato. Il comparto dell'impresa privata soffre in modo apocalittico e non c'è miglior ammortizzatore sociale, ad ora, che quello della "stabilizzazione dei precari" e del "posto pubblico". A nostro peculiarissimo modo, noi "apprendisti", come dico io, rientriamo nel calderone del precariato.
      Mi sembra che il citato mutamento dello scenario possa e debba indurre i nostri Amministratori a rivisitare le regole in questo senso.
      Lo Stato non ci lasci a casa: sarebbe un problema enorme e dai contorni davvero indistinti interfacciare il mercato del lavoro nei mesi a venire.
      I.Santacrocelover

      Commenta


        #13
        MI SCUSO PER LE SBAVATURE GRAMMATICALI ma sto scrivendo in pulman.

        Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
        Devo dire che l'analisi macroeconomica svolta da Luigi è davvero di spessore e per quanto mi riguarda sento davvero di sottoscriverla anche perchè il sottoscritto rientra nella schiera di coloro che hanno abbandonato il loro lavoro decennale che peraltro non troverebbe nel caso in cui l'esito dell'esame finale non fosse quello sperato.
        Alla fine vorrei sottolineare che tutti e dico davvero tutti hanno dopo del proprio meglio nel corso del tirocinio sin qui svolto ed anche coloro che di materia tributaria sapevano poco o nulla a l'inizio sono riusciti a mettersi in commpetizione con ottimi risultati. Sarebbe davvero un peccato lasciare a casa il meglio che il mercato del lavoro italiano in questo momento riesce ad esprimere per questo tipo di lavoro.
        Credo, infine, che sia davvero giunto il momento di alimentare quotidianamente il forum con i nostri interventi recuperando l'unità di tutti i tirocinanti in vista di una totale assunzione.
        Un sereno we.
        I.Santacrocelover

        Commenta


          #14
          Io mi permetto di non essere daccordo con il commento dell'amico luigileone.......

          Credo che il ferro su cui battere sia quello dell'economicita' e convenienza per lo Stato.

          Proprio in un periodo di recessione con gente che va di continuo in cassa integrazione e perde il lavoro, lo Stato dovrebbe pensare filantropicamente ed umanamente ai tirocinanti?Si dovrebbe "impietosire" di loro?

          Proprio perche' in un periodo gramo e delicato economicamente, la politica del risparmio e' ben accetta e....assumere tutti i tirocinanti significherebbe,per lo Stato, aver investito o saper investire in modo oculato su ognuno di loro....(la massaia direbbe:"almeno quei soldi sono stati ben spesi e non a fondo perduto"...).

          Per quel che puo' interessare, informo che e mail di cui trattasi sono state gia' inviate ai sopraindicati indirizzi e che qualcuno ha gia' risposto con queste testuali parole: "Condividiamo l'opinione e per questo ci stiamo impegnando. Cordiali saluti".

          Naturalmente, miei cari tirocinanti, questo e' semplicemente come la penso io. Ognuno faccia come crede .

          Ad majora

          Commenta


            #15
            Originariamente inviato da tettuccina Visualizza il messaggio
            Scusate ma questi 4 tirocinanti a che titolo sono stati chiamati dall'agenzia delle dogane? Qualcuno ha novità?
            ciao tettuccina
            i 4 tirocinanti erano inseriti nella graduatoria nazionale formatasi in seguito ai precedenti concorsi ae, graduatoria che poi è passata all'ad. Adesso l'ad sta scorrendo e fra gli ultimi 108 chiamati ci sono anche 4 tirocinanti.
            ciao

            Commenta


              #16
              la lista è qui http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/...df?MOD=AJPERES

              un tirocinante in friuli

              Commenta


                #17
                Originariamente inviato da soleados Visualizza il messaggio
                Propongo questo testo da inviare come e mail:


                "Nel concorso 2008 per 1180 funzionari Agenzia Entrate , circa 1500 persone piu' o meno, tenendo conto delle rinunce e del 40% in piu' chiamato, sta facendo il tirocinio:

                Che fine faranno tutti questi tirocinanti?
                Saranno assunti tutti i tirocinanti?
                Sarebbe assurdo e dipendioso che lo Stato, dopo aver investito su questi giovani per 6 mesi con una spesa mensile cadauno di circa 1500 euro e dopo averli formati a sue spese(lo Stato) ne mandasse qualcuno a casa. Non vi pare? "




                Indirizzi a cui inviare:

                info@agenziefiscali.rdbcub.it
                alberto.giorgetti@finanze.it
                alessandra.camposampiero@finanze.it
                arturo.tiberi@finanze.it
                segreteria.ucd@funzionepubblica.it
                salfisn@tiscali.it
                f.patronigriffi@governo.it
                l.tronti@governo.it
                dpf.segreteriauaf@finanze.it
                posta@fpcgil.it
                segreteriaviespoli@lavoro.gov.it
                df.dirgen.segreteria@finanze.it
                gabmin.legislativo.finanze@finanze.it
                segreteria.capogabinetto@tesoro.it
                r.brunetta@governo.it




                Un consiglio: Tirocinanti, Mandate email nel maggior numero possibile.....le loro caselle devono essere invase

                Una notizia: voci certissime danno come inizio esami orali ai primi di maggio......


                Tirocinanti di mare,di cielo e di terra,,ricordate il Machiavelli: il fine giustifica il mezzo..

                Un domani potrete di...aver osato tutto il possibile.

                Ad Majora
                ma conviene scrivere una mail uguale come testo o facciamo ognuno da solo?

                guardatevi il link: 4/02282 : CAMERA - ITER ATTO
                (forse è il caso che ci diamo da fare anche noi un pò di piu) magari sentendoci anche via mail.

                Commenta


                  #18
                  Originariamente inviato da silvia70 Visualizza il messaggio
                  ma conviene scrivere una mail uguale come testo o facciamo ognuno da solo?

                  guardatevi il link: 4/02282 : CAMERA - ITER ATTO
                  (forse è il caso che ci diamo da fare anche noi un pò di piu) magari sentendoci anche via mail.

                  Non interessante ma interessantissimo, dal momento che, se quanto detto dal parlamentare e' suffragato da dati veritieri, il numero dei rinunciatari si attesta sui ottanta, piu' coloro che sono andati via successivamente all'interpellanza per vari motivi(agenzia dogane ecc. ecc.).

                  Il che significa,( saro' un inguaribile ottimista), che il passo per assumere tutti i tirocinanti e' brevissimo.

                  L'invito e' quello di aggiungere l'e mail del parlamentare di cui tattasi borghesi_a@camera.it , all'elenco che ho gia' indicato a cui inviare l'e mail.

                  Il testo da inviare? Permettetemi di dire che rimango convinto della bonta' del mio testo presentato e,quindi,del testo unico per tutti.

                  Ma,naturalmente, ognuno fa' come vuole, ci mancherebbe.
                  Si e' tutti sullo stesso vascello!

                  Ad majora semper

                  Commenta


                    #19
                    Anche io ho mandato l'email non facciamo sembrare che siano dei casi isolati ....sono d'accordo con gli interventi di leone e romasco ...cmq la tendenza è quella di assumere solo il numero previsto soprattutto dopo che è uscito il nuovo concorso...un saluto a tutti

                    Commenta


                      #20
                      Originariamente inviato da soleados Visualizza il messaggio
                      Una notizia: voci certissime danno come inizio esami orali ai primi di maggio......
                      Quali sarebbero queste "voci certissime"?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X