annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tutte le risposte quiz shl

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • PIIPPA
    ha risposto
    Originariamente inviato da scorpioncina79 Visualizza il messaggio
    qualcuno mi spiega la 17 del ragionamento numerico?inoltre cosa vi vienenelle risposte 25 e 33?inoltre nella34a me viene il rapporto maggiore tra utile e capitale 5 sia nel 98 che nel 2001 perchè aveterisposto 2001?
    alluuura: prima devi calcolare il costo di giugno per ogni singola macchina (es.: per la linea A 0,62*201.....), poi devi sommare i tre costi tra loro ed ottieni il costo tot macchine per il mese di giugno....poi devi calcolare la somma tot di numero di macchine (25+35+50=110) ed infine per trovare il costo medio devi dividere il costo totale delle tre macchine per il numero tot di macchine!!viene mas o meno 3.520!....spero di essere stata chiara!!
    33: 49%
    25: 20%
    34: mi associo alla domanda!!!
    ...qualcuno gentilmente mi spiega la 14??mi sono persa con i calcoli!!grazie
    besos

    Lascia un commento:


  • pokerissimo
    ha risposto
    Naturalmente chiunque voglia /possa aiutarmi è il benvenuto...

    Lascia un commento:


  • pokerissimo
    ha risposto
    Ciao PIIPPA potresti spiegarmi il ragionamento della 16, please

    Lascia un commento:


  • PIIPPA
    ha risposto
    Originariamente inviato da scorpioncina79 Visualizza il messaggio
    NO ma la 17 è quella del costo medio per macchina nel mese di giugno!forse tu stai parlando di altro..
    alluuura: prima devi calcolare il costo di giugno per ogni singola macchina (es.: per la linea A 0,62*201.....), poi devi sommare i tre costi tra loro ed ottieni il costo tot macchine per il mese di giugno....poi devi calcolare la somma tot di numero di macchine (25+35+50=110) ed infine per trovare il costo medio devi dividere il costo totale delle tre macchine per il numero tot di macchine!!viene mas o meno 3.520!....spero di essere stata chiara!!besos

    Lascia un commento:


  • francesco978
    ha risposto
    Originariamente inviato da hode Visualizza il messaggio
    perchè alla 13 (test verbale) avete rispoto FALSO? io risponderi NON Si PUO' DIRE, il testo nn parla delle politiche delle piccole imprese sull'assenteismo.....mi vengono dubbi sulla mia comprensione dell'italiano!!!!AIUTO!!!!!
    Infatti la risposta esatta è nn si può dire.

    Lascia un commento:


  • hode
    ha risposto
    perchè alla 13 (test verbale) avete rispoto FALSO? io risponderi NON Si PUO' DIRE, il testo nn parla delle politiche delle piccole imprese sull'assenteismo.....mi vengono dubbi sulla mia comprensione dell'italiano!!!!AIUTO!!!!!

    Lascia un commento:


  • hode
    ha risposto
    Originariamente inviato da PIIPPA Visualizza il messaggio
    in effetti per la 30 non mi ero resa conto del fatto che "impressionare" qui può interpretarsi come "sorprendere" per cui mi hai convinto e concordo sul FALSO...per la 31 resto sul non NON SI PUO' DIRE, anch'io avevo fatto il tuo stesso ragionamento, ma proprio perchè si deve rispondere esclusivamente sulla base del testo del quiz ho escluso ogni deduzione!!!mah...valli a capì sti benedetti quiz....!!

    ciao! secodno me in questi tipi di test (mi riferisco a quelli verbali) nn si può fare un ragionamento del tipo "impressionare può significare sorprendere", così facendo verrebbe lasciato troppo all'interpretazione, con un maggior dispendio di tempo. Inoltre dobbiamo tener presente che alcune domande sono formulate appositamente per trarre in inganno1 Io alla 30 risponderei NON SI PUò DIRE.

    Lascia un commento:


  • scorpioncina79
    ha risposto
    Originariamente inviato da Ladyangel Visualizza il messaggio
    ciao, allora senti:
    se il totale premi corrisposto nel 1997 è 6.180 e gli addetti erano 15, avremo che i premi pro-capite sono € 412 (6.180/15)

    poichè nel 1998 (si presume sia l'anno della tabella) i premi sono 425 , l'aumento è stato di 13 euro pro-capite.

    spero di esserti stata di aiuto.

    ciao
    NO ma la 17 è quella del costo medio per macchina nel mese di giugno!forse tu stai parlando di altro..

    Lascia un commento:


  • leha
    ha risposto
    Originariamente inviato da pencil Visualizza il messaggio
    io faccio così:
    18 D
    perchè :
    il cerchio si muove in diagonale e sta fermo una volta
    la croce sta ferma una volta e si muove in senso antiorario

    19 E
    perchè :
    la croce ogni due volte si muove in senso antiorario
    il rombo si muove costantemente in senso orario.

    grazie mille pencil....

    Lascia un commento:


  • pencil
    ha risposto
    Originariamente inviato da Robby78 Visualizza il messaggio
    infatti lo so......

    il criterio giusto esiste....


    ho messo le risposte giuste al 100%....


    POSSIBILE CHE NESSUNO LE TROVI?


    ihhihihihihihihih
    ecco appunto. Il tenore della tua asserzione dimostra in modo assiomatico che ogni sforzo profuso per dare al forum un taglio costruttivo che possa essere utile per tutti è un'utopia

    Lascia un commento:

Sto operando...
X