Originariamente inviato da alex76
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
scorrimenti
Comprimi
X
-
Vorrei soltanto precisare a Marcos, senza fare alcuna polemica anchè perchè lottiamo per un interesse comune,che aver conseguito 3 o 2 idoneità per lo stesso concorso, è frutto certamente di una preparazione sempre più continua accompagnata da uno spirito di sacrificio non comune nonchè da un pò di sfortuna.
Sbagli ed offendi noi idonei quando questo merito viene accostato al criterio dell'anzianità usato dalla vecchia pubblica amministrazione per gratificare i propri dipendenti.
Quello che dici è molto grave anchè perchè non fai altro che fare il gioco tuo e quello del governo, ossia di creare spaccature tra vecchi e nuovi idonei, pertanto nell'interesse di tutti ti invito a non fare commenti spropositati ed infine sarebbe cosa gradita conoscere in maniera ufficiale la norma, la disposizione, la circolare di una qualsiasi commissione dell'ultimo concorso di qualunque Direzione Regionale che attibuiva un punto in più ai candidati risultati idonei nei concorsi precedenti.
Commenta
-
Originariamente inviato da peppobbove Visualizza il messaggioragazzi ho letto la elazione tecnica pubblicata sul sito del comitato.....è una presa per il c..o!!!!!
e comunque ci offende.....perchè chiaramente ci da dei poco "intelligenti", cioè se italiano non mi inganna, dei cretini!
PROPOSTA: MA SE APPROVANO LA CLAS ACTION, PERCHE' NON FACCIAMO UN UNICO COMITATO CHE QUERELA X OFFESE A NOME DI TUTTI SIA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CHE IL FIRMATARIO DELL'OTTIMA RELAZIONE?Gabriele
Commenta
-
Ciao ragazzi, dobbiamo essere molto grati a Marcos e Gabriele, hanno fatto un gran lavoro, ma noi a che punto siamo? Vogliamo fare il punto della situazione?
1) Abbiamo spedito tutti le mails ai parlamentari? Io sono arrivato alla P, è un lavoraccio ma va fatto ed entro stanotte. Dobbiamo assolutamente ultimare questo primo passo
2) Anche alla luce delle frasi contenute nella relazione che accompagna il tanto famigerato emendamento, dovremmo preparare un comunicato stampa da spedire con urgenza a tutte le redazioni e segreterie dei sindacati. DOBBIAMO ACQUISIRE VISIBILITA’. In questo comunicato, che dovrebbe essere un po’ più aggressivo, dovremmo evidenziare tutte le offese che sono state fatte alla nostra generazione. Bamboccioni, stupidi e ora anche terroni. Trovo scandaloso più di ogni cosa che voglia farsi passare il principio che ognuno debba farsi i concorsi a casa sua. MA DOVE SONO I CONCORSI AL SUD? Dobbiamo essere discriminati solo in quanto meridionali? Dalla Lega me lo potevo aspettare ma dal centro-sinistra….
3) Dovremmo pensare seriamente di organizzare un sit-in a Roma, purtroppo in Italia o fai un po’ di casino o non ti ascolta nessuno. Polizzioti, tassisti, tutti si stanno facendo sentire in questi giorni cruciali, e noi? Pensate che oggi avrebbero fatto un servizio al TG1 sugli extracomunitari se questi si fossero limitati a scrivere qualche mail qui o lì anziché manifestare in strada?
4) Dobbiamo eleggere un leader o individuare un gruppo che ci guidi, non possiamo disperderci, dobbiamo agire coordinati.
5) Occorre firmare ogni comunicazione come COMITATO IDONEI e non solo personalmente e indicare un numero di tel, di fax o mail che individui il nostro COMITATO
6) Importante, non lasciamo che ci dividano, non discutiamo di idonei 2006, 2007, chi è dentro il 10% e chi no, pensiamo solo a quello che si può fare adesso. Ricordiamoci che l’emendamento è alla commissione bilancio, ancora si può provare a fare qualcosa. Ma più avanti si va più difficile diventerà ogni azione.
7) Discuteremo di ricorsi e altre azioni legali al tempo debito, quando la partita al parlamento sarà chiusa.
Dobbiamo essere UNITI E PRAGMATICI!
Commenta
-
alex76...è da ieri..che dico di organizzare un sit-in a Roma a breve!!!! organizziamoci!!!!la mia mail è peppeferrux@tiscali.it
contatto msn messenger pippoferrux@msn.com
Commenta
-
Lucio Idoneo 2004
Visto che in un'altra discussione nessuno mi ha degnato di una risposta, ripeto quanto gia scritto:
Carissimi idonei 2006 e 2007,
desidero innanzitutto esprimere di tutto cuore la mia vicinanza e solidarietà per la battaglia che state portando avanti così vigorosamente. Ciò premesso voglio farvi presente che anche io, pugliese disoccupato fino a due anni orsono, ho molto sofferto per la questione dell'idoneità e per la conseguente ingiustizia perpetrata ai nostri dannni dal dr. Romano. Infatti dopo aver superato le due prove, ho atteso invano lo scorrimento della graduatoria, ma ahimè ho dovuto prendere atto della dura realtà. Inoltre mi è stato impedito di partecipare nuovamente in quanto nel frattempo avevo compiuto 32 anni, ancorchè i concorsi pubblici, di norma, non prevedano limiti di età. Mi duole ricordarvi che anche il testo della Finanziaria licenziato al Senato ha premiato gli idonei 2006 e 2007 penalizzando quelli del 2004, nonostante che il principio di giustizia alla base della riforma del Senato fosse il medesimo, ossia l'assunzione di tutti quelli ritenuti idonei a svolgere la mansione di funzionario tributario dalla stessa Agenzia delle Entrate. Sebbene avessi i medesimi vostri diritti la Finanziaria si è dimenticata di noi, e, come se non bastasse, nessuno di voi si è stracciato le vesti per questa ingiustizia, ma anzi eravate solo contenti e speranzosi perche venivano, giustamente, riconosciuti i vostri dirittti. La conclusione che devo trarre da tutta questa vicenda e la seguente:non bisogna rimboccarsi le maniche unicamente per i propri interessi particolari, come fanno alcune categorie di lavoratori, vedasi in primis i tassisti, ma bensì è doveroso combattere tutti insieme per la tutela di fatto di un medesimo principio.In bocca al lupo a tutti.
Commenta
-
gianl
Originariamente inviato da giudy Visualizza il messaggioVisto che in un'altra discussione nessuno mi ha degnato di una risposta, ripeto quanto gia scritto:
Carissimi idonei 2006 e 2007,
desidero innanzitutto esprimere di tutto cuore la mia vicinanza e solidarietà per la battaglia che state portando avanti così vigorosamente. Ciò premesso voglio farvi presente che anche io, pugliese disoccupato fino a due anni orsono, ho molto sofferto per la questione dell'idoneità e per la conseguente ingiustizia perpetrata ai nostri dannni dal dr. Romano. Infatti dopo aver superato le due prove, ho atteso invano lo scorrimento della graduatoria, ma ahimè ho dovuto prendere atto della dura realtà. Inoltre mi è stato impedito di partecipare nuovamente in quanto nel frattempo avevo compiuto 32 anni, ancorchè i concorsi pubblici, di norma, non prevedano limiti di età. Mi duole ricordarvi che anche il testo della Finanziaria licenziato al Senato ha premiato gli idonei 2006 e 2007 penalizzando quelli del 2004, nonostante che il principio di giustizia alla base della riforma del Senato fosse il medesimo, ossia l'assunzione di tutti quelli ritenuti idonei a svolgere la mansione di funzionario tributario dalla stessa Agenzia delle Entrate. Sebbene avessi i medesimi vostri diritti la Finanziaria si è dimenticata di noi, e, come se non bastasse, nessuno di voi si è stracciato le vesti per questa ingiustizia, ma anzi eravate solo contenti e speranzosi perche venivano, giustamente, riconosciuti i vostri dirittti. La conclusione che devo trarre da tutta questa vicenda e la seguente:non bisogna rimboccarsi le maniche unicamente per i propri interessi particolari, come fanno alcune categorie di lavoratori, vedasi in primis i tassisti, ma bensì è doveroso combattere tutti insieme per la tutela di fatto di un medesimo principio.In bocca al lupo a tutti.
Ti domandi perchè nessuno di noi si sia stracciato le vesti per la tua presunta ingiustizia subita. La domanda è tanto ingenua da non meritare risposta. Hai mai visto gruppi di pressione che lavorino per interessi altrui? Quando i metalmeccanici scipoerano, lo fanno per avere un aumento loro, mica badano ai miei interessi. Così quando protestano i tassisti, i notai, i medici, gli operatori ecologici, i ricercatori universitari, i cacciatori e tutti gli altri gruppi di interesse. Cosa c'è di male? E' nella dialettica democratica: ognuno, apertamente e nelle sedi elette, rivendica i propri presunti diritti. Sta al legislatore o al governo starli a sentire e valutare se e in che modo intervenire. E se l'intervento non è soddisfacente, c'è lo strumento delle elezioni per dimostrare il proprio dissenso.
Senza ipocrisia.
Commenta
Commenta