annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo delle prove sull'orale...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Piuttosto, torniamo a tributario, che è meglio.

    Credo tu ti riferisca alla Esenzione di partecipazione se non erro art. 98 tuir. Riconosco che è la parte del tuir in cui si parla di ires, quindi si tratta di partecipazione di soggetti ires in altri soggetti ires, o anche di partecipazione di persone fisiche in soggetti ires, scusa se approfitto ancora, che rapporto c'è tra l'Esenzione di partecipazione e l'utile che va tassato per un 5% (quindi deduzione del 95% a differenza del 60% delle partecipazioni di PF) del suo ammontare quando a percepirlo è un soggetto IRES da un altro soggetto IRES?

    Altra domanda, per un soggetto ires il reddito è sempre d'impresa per il cd. principio di attrazione del reddito d'impresa, a qualunque titolo provenga? In tal caso che senso ha il discorso di cui sopra? La partecipazione esente sarà anch'esso reddito d'impresa NON reddito di capitale come invece il dividendo dell'utile per una PF.

    Ho scritto fesserie?
    E, qual è il rapporto tra fiscalità differita e disinquinamento fiscale? Grazie.
    Gabriele

    Commenta


      Va bene, questo è quanto ho capito dalle ultime elucubrazioni.

      Per le società semplici il reddito si imputa per trasparenza direttamente in capo ai soci, e stiamo tranquilli, art. 5 tuir. Quindi il reddito dovuto alla società di persone è, non solo da impresa, a differenza di quello da partecipazione da società di capitali, ma concorre al 100% a formare il reddito del socio. Fa eccezione l'utile dato ai promotori della società, questo vale anche per soggetti ires (?), per cui questo tipo di reddito viene trattato come fosse da lavoro autonomo.
      Per i redditi da capitale (ci dimentichiamo sempre di scrivere che tipi di redditi sono, dando per scontato che uno lo sappia, sgrunt!) dovuto a partecipazioni azionarie (quindi società di capitali), abbiamo un'esenzione del 60% se chi li percepisce è una persona fisica ed ha una partecipazione qualificata, in caso di partecipazione non qualificata tutto l'utile viene imputato, ma con una aliquota sostitutiva del 12,50. In caso di utili derivanti da società aventi sede nei paradisi fiscali l'utile concorre interamente a formare il reddito. art. 47 tuir.
      Nel caso la partecipazione appartenga ad un altro soggetto ires l'esenzione è del 95%, per cui concorre a formare il reddito (d'impresa chiaramente), della società solamente il 5% dell'utile perpecito da altro soggetto ires. art. 89.
      Per quanto riguarda le VENDITE di azioni, che quindi causano plusvalenze (io fino a stasera identificavo le plusvalenze solo come vendita di beni strumentali, o comunque materiali, tipo una casa, una macchina, ecc. e forse non sono l'unico "somaro" che non teneva in considerazione la compravendita delle azioni, tipica della borsa valori), ben l'84% della plusvalenza generata, ossia la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, è esente.
      Solo il 16% concorre a formare il reddito, che è certamente d'impresa (principio d'attrazione del reddito d'impresa onnipresente) per le società, per le persone fisiche non so, d'impresa ugualmente? L'art. in esame è l'87.
      Considerando che dal d. lgs 344/03 c'è stato un ribaltamento tra irpef e ires rispetto a irpef e irpeg riguardo la composizione del reddito d'impresa, ossia prima era il reddito d'impresa della parte irpef a fare pietra angolare per la composizione del reddito d'impresa irpeg, oggi è viceversa, è nella norma ires che si rinvengono i principi per la formazione del reddito d'impresa irpef, mi viene da pensare che anche quando una PF vende delle azioni ottenendo una plusvalenza, si possa applicare lo stesso principio, ossia sia un reddito d'impresa, e la plusvalenza medesima sia tassata solo per un 16%, o meglio ancora, solo quel 16% concorre a formare il reddito del contribuente.
      Gabriele

      Commenta


        Grossomodo è quello che hai scritto. Le plusvalenze sono esenti (84%) solo ad alcune condizioni, prima tra tutte il fatto che siano iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie e non nell'attivo circolante.
        [FONT=Garamond]Una repubblica non può aver successo fino a quando in essa non vi sia un certo numero di persone permeate dei principi di giustizia e di onore (Charles Darwin)[/FONT]

        Commenta


          Originariamente inviato da free.rider Visualizza il messaggio
          ci avrei scommesso il conto in banca di mia sorella che avresti ampliato il discorso dell'associazione a delinquere...ti stai preparando per il concorso di uditore, vero? comunque prenderò appunti, così mi risparmio il ripasso sul Fiandaca...ciao a tutti, esco anch'io a fare baldoria.
          Cmq guarda che anche le tue definizioni erano precise, anche se sintetiche , non mi riferivo ad esse quando parlavo di "insalata", ma a quel riferimento a nulla-osta , autorizzazioni etc... operato dalla pur puntalissima lince nelle sue materie...
          Non sto preparando più il concorso in magistratura, ci ho provato un solo anno, e mi sono pentito, perchè gli scritti coincidevano quasi con il concorso in agenzia dell'anno scorso come periodo, e dopo aver passato la preselezione, mi spiaceva non provarci . Decisi quandi di rinunciare al concorso in AE
          Detto questo ,veniamo a noi...
          l'associazione a delinquere è un 'associazione costituita da 3 o più persone, volta alla commissione di delitti. Nel computo si considerano anche soggetti eventualmente non capaci di intendere e di volere, o comunque non imputabili. La differenza rispetto al concorso di persone , sta nel fatto che nel concorso vi è un accordo occasionale per la commissione di 1 unico delitto , mentre l'associzione viene costituita per commettere più delitti . Non è necessario che vi sia una organizzazione di ampia portata affinchè il reato si possa concretizzare , ma è sufficiente anche una organizzazione di modeste dimensioni .Il solo far parte dell'associazione comporta la punibilità , anche se alcun delitto verrà mia commesso . Già la sola costituzione dell'associazione , del resto , comporta un certo allarme sociale , poichè più soggetti che si associano per commettere delitti , sono di norma potenzialmente più pericolosi del singolo criminale.
          Nell'associazione possono essere previsti più ruoli , ma tutti i partecipi sono punibili , per cui la concreta funzione svolta da ciascuno, assume rilievo solo ai fini della sanzione , che sarà comprensibilmente più severa per chi ha assunto una posizione di comando .
          I singoli membri dell'associazione ,possono anche rispondere in concorso con il reato di associazione, dei vari reati commessi (estorsioni , omicidi, etc) , ma per ciascuno di tali reati si rende necessario verificare se vi è stato un concorso (sia esso di tipo morale o materiale) . In sostanza , il solo far parte dell'associazione, non può comportare punibilità per i vari reati commessi , essendo sempre necessario verificare ,per ogni reato, che vi sia stato un contributo dei soggetti che si intendono punire.
          Così , ad esempio , il capo dell'associazione non risponde di evantuali reati di cui non era al corrente , mentre sarà punibile anche il capo ,che in occasione di un'esporsione ,si reca fuori ad un negozio anche senza dire alcuna parola , consapevole del timore che può scaturire dalla sua visione , già condotta idonea per poter parlare di un apporto alla commisione del delitto

          Un accenno, ricollegandomi a quanto detto sopra, va fatto ad un particolare tipo di associazione che è quella di tipo mafioso . La sua peculiarità è che si avvale della forza di intimidazione che incute , per il compimento della sua attività illecita.
          Ultima modifica di giustizia; 29-08-2007, 23:21.

          Commenta


            visto che hai toccato l'argomento, cosa sai dirmi del concorso esterno in associazione mafiosa e come si distingue dal reato di favoreggiamento a favore di un mafioso?

            Commenta


              Comunque l'anno scorso sono uscite delle tracce al concorso di uditore che non si sono mai viste. E' un vero peccato considerato la tua preparazione.Comunque ti ci vedo a tirare le orecchie ai delinquenti...

              Commenta


                Diciamo che si parla di concorso esterno ,quando un soggetto non fa parte dell'organizzazione , anche se ha avuto modo di arrecare utilità all'associazione stessa.
                Il reato di favoreggiamento a favore di 1 mafioso riguarda il singolo mafioso e non l'organizzazione . Poi , per darti una risposta più esaustiva , dovrei darmi una "rispolverata" al Delpino parte speciale ,1600 pagine ,fatto benissimo, e ricco di riferimenti giurispudenziali . Tuttavia , dato il tipo di concorso in cui sono previsti elementi di diritto penale è una cosa da rinviare...

                Commenta


                  cavaliere libero e solitario (solo un appunto, chi evade le tasse è tutto tranne che un onorevole cavaliere, diciamo più che altro è un malfattore...), mi auguro che queste domande che stai facendo si riferiscano al concorso da uditore, giammai che al concorso AE dove ci sono solo elementi di penale, chiedano la differenza tra associazione a delinquere e concorso di persone.

                  Esperto cosa intendi con grossomodo, se ci sono imprecisioni segnalamele per favore. Nel caso di una cessione con corrispettivo di pacchetti azionari e relativa plusvalenza, ma da parte di una persona fisica (che quindi non ha né immobilizzazioni finanziarie, né attivo circolante, cerchiamo di rimanere nell'ambito del diritto tributario comunque), che tipo di reddito va a formare la plusvalenza realizzata, di capitale o di impresa, ed anche questa sarebbe esente all'84%?
                  Gabriele

                  Commenta


                    Ebbene confesso che ho approfittato per fare una bella ripassata di penale visto che dovrò portarlo all'orale dell'esame di avvocato... mi avete sgamato...comunque attualmente non evado alcuna tassa...anche perchè non produco alcun reddito, neanche in nero...spero di riuscire a guadagnarmi un posticino pubblico da qualche parte e trovare il mio sostituto d'imposta per la vita.

                    Commenta


                      Eheh, quoto alla grande, anche io voglio che mamma-Italia mi faccia da sostituto d'imposta per la vita, prometto di essere solennemente fedele e implacabile con gli evasori.
                      Gabriele

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X