annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo delle prove sull'orale...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    sorry

    Originariamente inviato da Mysterio Visualizza il messaggio
    Confermo è di contabilità...

    ...se vuoi recupero le formule!

    Di sicuro il CCN = Attività correnti - Passività Correnti
    Si scusate avete ragione....ho sbagliato tema :-)

    Commenta


      Boom lascia il contatto, anche se non sono molto connesso ultimamente.

      Comunque gianl ti ha detto la stessa cosa che ti ho detto io, ossia che il reddito va ad imputarsi al socio persona fisica, non esiste che una spa sia socia di una società di persone.
      Gabriele

      Commenta


        Originariamente inviato da Agente Entrato
        Come tipo di lavoro mi piace.
        Come ambiente di lavoro non è un granchè (troppi raccomandati incompetenti che vanno avanti).
        Recepito!

        Tornando alle domande: ma il bilancio UE dove lo vado a pescare? Mi toccherà aprire dei vecchi libri universitari...

        ...ma poi che gliene frega all'AE del bilancio UE??

        Commenta


          ciao a tutti!

          Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
          Boom lascia il contatto, anche se non sono molto connesso ultimamente.

          Comunque gianl ti ha detto la stessa cosa che ti ho detto io, ossia che il reddito va ad imputarsi al socio persona fisica, non esiste che una spa sia socia di una società di persone.
          attento Gabri: una spa può essere tranquillamente socia di una società di persona commerciale! una società di persona comm. può avere come socio sia persone fisiche che soggetti ires! in genere non è consigliabile perchè come socia di sas snc il reddito è imponibile al 40%, mentre come socia di soggetto ires il divendo è tassato al 5%

          Commenta


            Ma sei proprio sicuro
            [FONT=Garamond]Una repubblica non può aver successo fino a quando in essa non vi sia un certo numero di persone permeate dei principi di giustizia e di onore (Charles Darwin)[/FONT]

            Commenta


              Originariamente inviato da L'esperto Visualizza il messaggio
              Ma sei proprio sicuro
              Confermo.
              Una o più società di persone o di capitali può essere socia di una società di persone. E può anche esserne nominata amministratore.

              Ma la possibilità è del tutto teorica. Si costituisce una società di capitali per tutta una serie di motivi per cui essa è preferita alla società di persone (responsabilità limitata, ecc.): non avrebbe senso poi partecipare tramite quest'ultima ad una società di persone.

              Commenta


                Originariamente inviato da Mysterio Visualizza il messaggio
                Recepito!

                Tornando alle domande: ma il bilancio UE dove lo vado a pescare? Mi toccherà aprire dei vecchi libri universitari...

                ...ma poi che gliene frega all'AE del bilancio UE??
                Forse in qualche testo di scienza delle finanze. Tuttavia mi viene il sospetto che la "testa d'uovo" che ha concepito tali domande non volesse fare riferimento al c.d. bilancio CEE, che in pratica è il normale bilancio d'esercizio ex art. 2423 e ss, C.c. (10 anni fa' si chiamava bilancio cee perchè era una novità...10 anni fa' però). Considerando che c'era pure la domanda sul 760 tutto è possibile...

                Per quanto riguarda il discorso spa socia di società di persone la situazione è questa:
                - la giurisprudenza maggioritaria è contraria;
                - la dottrina prevalente è favorevole;
                - alcuni (vedi manuale Campobasso) lo ammettono solo se la società di capitali è socio con responsabilità limitata (accomandante nelle sas, socio di ss con resp lim, mai nelle snc).
                In ogni caso, se una spa è socia di una soc di pers il reddito viene come al solito imputato per trasparenza (per l'intero ammontare) e la spa lo metterà come variazione in aumento nel quadro RF. Se poi quell'utile è distribuito, considerando che la distribuzione avviene in un esercizio successivo a quello di imputazione per trasparenza, la spa dovrà fare una variazione in diminuzione in RF (per annullare la rilevazione contabile).

                Commenta


                  Agente sei un drago!
                  [FONT=Garamond]Una repubblica non può aver successo fino a quando in essa non vi sia un certo numero di persone permeate dei principi di giustizia e di onore (Charles Darwin)[/FONT]

                  Commenta


                    ciao

                    grazie per il chiarimento sulla dichiazione.

                    il mio discorso sulla spa-sdp era solo riferita al tributario.

                    per AGENTE ENTRATO: quindi mi puoi confermare che il reddito della s.d.pers. è imputato per trasparenza alla spa, ma poi per lei è imponibile per il 40% (e non per il 5% come quando percepisce da altra spa)?

                    perchè l'imponibilità per trasparenza del 40% alla spa è certa nel caso di catena spa--> che distribuisce a spd che distrinuisce il 40% a tutti i suoi soci, compresa la spa; mi resta il dubbio sulla prima ipotesi, ma dovrebbe essere lo stesso, secondo "il combinato disposto" dei vari articoli.... grazie!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da micky76 Visualizza il messaggio
                      per AGENTE ENTRATO: quindi mi puoi confermare che il reddito della s.d.pers. è imputato per trasparenza alla spa, ma poi per lei è imponibile per il 40% (e non per il 5% come quando percepisce da altra spa)?
                      E' imponibile al 100% in capo alla spa.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X