Solidarietà ai non idonei in primis.
Una sola domanda... ma perchè richiedere un voto di laurea non inferiore al 100 se poi le persone componenti la commissione d'esame per poterti fare una domanda e capire se rispondi correttamente devono leggere il codice civile o quello tributario???
veramente è successo questo???? non ci posso credere.... assurdo!!! e noi a farci il c**o per studiare pure come si tassa un'unghia tagliata....
Aggiungo a quanto detto da campobasso4ever che i praticanti spessissimo non prendono una lira dai propri avvocati.
E se da un lato aggiungo, dall'altro sottraggo: forse nelle Marche le cose sono andate meglio, ma in altre regioni si è stati testimoni di una bizzarro esercizio della discrezionalità. Io stesso tendevo a giustificare certi risultati, finché non ho visto e vissuto (seppur indirettamente) le tragedie riportate in queste pagine. Che dire? Di sicuro c'è qualche misteriosa ragione che ci sfugge. D'altronde abbiamo pur sempre una versione parziale degli eventi.
Ho evidenziato la frase che riassume perfettamente l'essenza di questo concorso, il quale non è altro che l'INNO ALLA DISCREZIONALITA'.
Eppure i presupposti affinchè si realizzasse un concorso il più oggettivo possibile c'erano tutti (2 prove che evidenziavano caratteristiche diverse, un tirocinio di ben 6 mesi sul campo). Peccato che la classe dirigente dell'Agenzia delle Entrate, delirante di onnipotenza, non abbia saputo rinunciare al potere discrezionale di decidere le sorti dei vari candidati. Dunque, la bontà della complessa procedura si è dissolta per dare spazio ad un orale aleatorio ed ampiamente discrezionale.
Ho evidenziato la frase che riassume perfettamente l'essenza di questo concorso, il quale non è altro che l'INNO ALLA DISCREZIONALITA'.
Eppure i presupposti affinchè si realizzasse un concorso il più oggettivo possibile c'erano tutti (2 prove che evidenziavano caratteristiche diverse, un tirocinio di ben 6 mesi sul campo). Peccato che la classe dirigente dell'Agenzia delle Entrate, delirante di onnipotenza, non abbia saputo rinunciare al potere discrezionale di decidere le sorti dei vari candidati. Dunque, la bontà della complessa procedura si è dissolta per dare spazio ad un orale aleatorio ed ampiamente discrezionale.
Analisi stra-perfetta.
Totalmente SCHIFATA & NAUSEATA!!!!!
[FONT="Comic Sans MS"][B][COLOR="Purple"]
Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi
Non capisco, tuttavia, perché ce l'hai tanto con gli avvocati. Immagino che tra mer.a e cioccolata, non ti riferissi a loro con il secondo termine...
Per carità, nulla contro gli avvocati. Spero solo di non averne mai a che fare. Così come i notai, l'avvocato è un parassita improduttivo nella società.
Le leggi le fanno gli avvocati a loro uso e consumo. Facciamole fare alle massaie, ai macellai, agli arrotini le leggi, ai ciabattini etc etc...ma non agli avvocati.
La cosa buffa è che in francia i concorsi per lavorare presso la pubblica amministrazione li fanno i laureati in scienze politiche (facoltà creata per fornire linfa alle amministrazioni statali). In italia, orde e orde di avvocati disillusi, sconfitti, amareggiati.
Tutti i ragazzi (alcuni dicevano tra di loro: tra noi giuristi, noi giuristi bla bla bla) con i quali ho fatto il tirocinio dicevano che fare l'avvocato è come fare la pornostar: devi saperlo prendere bene il quel posto.
Bè, è difficile credere che non ce l'hai con gli avvocati, ma comunque, opinioni personali. Solo, volevo dire una cosa: se davvero le facessero fare agli avvocati o almeno ai giuristi, le leggi sarebbero davvero meno complicate e più utili. Ci sono mostri legislativi nati proprio dalla totale ignoranza di come è composto un testo, del principio di interpretazione sistematica e tutto il resto. Ma non è questo il luogo per dissertare di queste cose.
P.S.
Il paragone tra l'avvocato e la pornostar è stuzzicante, ma non sempre vero. Forse si riferivano ai praticanti. Ma se un avvocato è bravo, deve metterlo, non prenderlo in quel posto ;p E scusate i francesismi.
veramente è successo questo???? non ci posso credere.... assurdo!!! e noi a farci il c**o per studiare pure come si tassa un'unghia tagliata....
in sede d'orale è successo questo ed anche di peggio. La discrezionalità ha dominato in modo assoluto. ma la cosa più avvilente è SUBIRE la valutazione di persone non competenti dopo sei mesi di lavoro e una valutazione al tirocinio positiva!!! Francamente a me sta GRANDE FAMIGLIA dell'Agenzia delle Entrate me fa schifo!!!
in sede d'orale è successo questo ed anche di peggio. La discrezionalità ha dominato in modo assoluto. ma la cosa più avvilente è SUBIRE la valutazione di persone non competenti dopo sei mesi di lavoro e una valutazione al tirocinio positiva!!! Francamente a me sta GRANDE FAMIGLIA dell'Agenzia delle Entrate me fa schifo!!!
prova a dire "l'agenzia è una grande famiglia" come lo direbbe De Niro in Il padrino.... Forse rende meglio l'idea....
la cosa più avvilente è SUBIRE la valutazione di persone non competenti dopo sei mesi di lavoro e una valutazione al tirocinio positiva!!! Francamente a me sta GRANDE FAMIGLIA dell'Agenzia delle Entrate me fa schifo!!![/QUOTE]
1) Persone non competenti? Se il direttore per te è un incompetente tu chi sei? Ma stai scherzando? Tu sei più competente di loro? come disse totò: MI FACCIA IL PIACERE!!!!
2)Io l'ho fatto il tirocinio e ti posso dire che in sei mesi ho appreso solo lo 0,01% di tutto quello che c'è da imparare. Tu cosa hai fatto in questi 6 mesi? Hai risolto l'annoso problema dell'evasione in italia? Cosa ca..o hai fatto di tanto importante da sentirti schifata?
3) Ogni esame ha una sua componente discrezionale. O forse devo credere che non hai fatto l'università in quanto sei nata già imparata? In un esame orale la componente fortuna è sempre preponderante a meno che sai tutto e anche di più!!!
4) Se ti fa schifo la grande famiglia dell'agenzia allora non lavorarci e lascia il posto a chi vuole veramente impegnarsi e dedicarsi a questa splendita attività. Non sei certo fondamentale in questa grande famiglia! Se hai un briciolo di coerenza segui il mio consiglio.
P.s. Non mi rispondere, non diresti altro che sciocchezze!
Caro Conte,
a parte l'arroganza che esprimi, beh... leggendo anche distrattamente i vari thread del forum mi pare di capire che la stragrande maggioranza dei tirocinanti ha espresso forti critiche alle modalità del tirocinio e a quelle di valutazione (segreta!) dello stesso. Tra questi, anche molti tirocinanti risultati alla fine idonei.
Quindi evita di scaldarti.
Sulla discrezionalità... beh mi sembra eufemistico chiamare discrezionalità un fenomeno per il quale nei primi giorni si boccia al 30%-40%, in quelli centrali "todos caballeros" con voti alti, nei giorni finali si riprende a bocciare (vedi Emilia Romagna, per esempio...).
Se questa è discrezionalità io sono Marylin Monroe
la cosa più avvilente è SUBIRE la valutazione di persone non competenti dopo sei mesi di lavoro e una valutazione al tirocinio positiva!!! Francamente a me sta GRANDE FAMIGLIA dell'Agenzia delle Entrate me fa schifo!!!
1) Persone non competenti? Se il direttore per te è un incompetente tu chi sei? Ma stai scherzando? Tu sei più competente di loro? come disse totò: MI FACCIA IL PIACERE!!!!
2)Io l'ho fatto il tirocinio e ti posso dire che in sei mesi ho appreso solo lo 0,01% di tutto quello che c'è da imparare. Tu cosa hai fatto in questi 6 mesi? Hai risolto l'annoso problema dell'evasione in italia? Cosa ca..o hai fatto di tanto importante da sentirti schifata?
3) Ogni esame ha una sua componente discrezionale. O forse devo credere che non hai fatto l'università in quanto sei nata già imparata? In un esame orale la componente fortuna è sempre preponderante a meno che sai tutto e anche di più!!!
4) Se ti fa schifo la grande famiglia dell'agenzia allora non lavorarci e lascia il posto a chi vuole veramente impegnarsi e dedicarsi a questa splendita attività. Non sei certo fondamentale in questa grande famiglia! Se hai un briciolo di coerenza segui il mio consiglio.
P.s. Non mi rispondere, non diresti altro che sciocchezze![/QUOTE]
ma ce l'avevi con me o con chissà???
Commenta