annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ae e morale della favola

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Originariamente inviato da fabriziofda Visualizza il messaggio
    Concordo con quanto già scritto da altri tirocinanti.
    Io non sono risultato idoneo. Nelle giornata di accoglienza ci era stato detto che il tirocinio sarebbe stato giudicato nel modo più oggettivo possibile e che sarebbe valso addirittura l'80% delle votazione...
    Assolutamente no. La vera valutazione avviene all'orale in 15-30 minuti. Ho la senzazione che nella stessa pesino anche altri fattori come l'età..., o semplicemente come accaduto in molte regioni la sfortuna di essere stati tra i primi.

    Io ado oggi penso di rifare le prove, (non mi comporta dopo la preparazione per l'orale un particolare aggravio di studio) ma dovessi passarle non sono sicuro di rifare il tirocinio, vista l'incertezza la procedura è indiscutibilmente pesante.

    Ragazzi che dire
    mi dispiace enormemente
    L'unica cosa che mi sento di dirvi é quella di non mollare, di ridare le prove preselettive, di rifarne il tirocinio (vi costa lo so) e di incominciare a studiare da subito in vista dell'orale in maniera tale da presentarsi innanzi alla commissione il piu preparati possibile
    Vi sono vicino anche se solo moralmente
    Un abbraccio
    Mic

    Commenta


      #22
      Ragazzi io sinceramente non sono d'accordo con voi. Ho fatto l'orale e con 26 credo di essere dentro. E' vero la valutazione si basa per l'80% sull'orale, in AE abbiamo lavorato ma inevitabilmente abbiamo anche imparato molto, conosciamo bene 1 determinata attività e abbastanza tutte le altre, insomma sappiamo bene come funziona uno degli Uffici pubblici + importanti, non è poco come esperienza professionale. Secondo me nelle Marche i voti hanno in buona parte, con alcune eccezioni, rispecchiato i valori delle persone (i + preparati dentro gli altri meno preparati idonei non vincitori o non idonei), è ovvio che il fattore C e qualche altro elemento casuale hanno il loro peso, ma nel complesso comunque limitato. Sfruttamento? Ma siete matti? A + di 1.200 Euro al mese lo sfruttamento è l'ultima cosa che può accadere, tantissimi giovani e meno giovani si farebbero "sfruttare" per questa cifra! Nessuno stage al mondo credo sia così ben retribuito! E voi parlate di sfruttamento, un pò di umiltà! Vogliamo paragonare il nostro tirocinio a quello che fanno i ragazzi che vogliono diventare avvocati o commercialisti? Per 3 anni, nella migliore delle ipotesi ti mettono in mano 3-400 Euro, e lì davvero ti sfruttano perché ti fanno fare le cose + umili e meno gratificanti! A me il lavoro in AE piace, la procedura è strutturata abbastanza male, xò ragazzi è difficile su migliaia e migliaia di persone riuscire a pescare effettivamente i 1180 migliori! Anzi è impossibile ... 1 saluto a tutti, spero di non avere offeso nessuno. In bocca al Lupo x tutto!

      Commenta


        #23
        Originariamente inviato da Campobasso4Ever Visualizza il messaggio
        Ragazzi io sinceramente non sono d'accordo con voi. Ho fatto l'orale e con 26 credo di essere dentro. E' vero la valutazione si basa per l'80% sull'orale, in AE abbiamo lavorato ma inevitabilmente abbiamo anche imparato molto, conosciamo bene 1 determinata attività e abbastanza tutte le altre, insomma sappiamo bene come funziona uno degli Uffici pubblici + importanti, non è poco come esperienza professionale. Secondo me nelle Marche i voti hanno in buona parte, con alcune eccezioni, rispecchiato i valori delle persone (i + preparati dentro gli altri meno preparati idonei non vincitori o non idonei), è ovvio che il fattore C e qualche altro elemento casuale hanno il loro peso, ma nel complesso comunque limitato. Sfruttamento? Ma siete matti? A + di 1.200 Euro al mese lo sfruttamento è l'ultima cosa che può accadere, tantissimi giovani e meno giovani si farebbero "sfruttare" per questa cifra! Nessuno stage al mondo credo sia così ben retribuito! E voi parlate di sfruttamento, un pò di umiltà! Vogliamo paragonare il nostro tirocinio a quello che fanno i ragazzi che vogliono diventare avvocati o commercialisti? Per 3 anni, nella migliore delle ipotesi ti mettono in mano 3-400 Euro, e lì davvero ti sfruttano perché ti fanno fare le cose + umili e meno gratificanti! A me il lavoro in AE piace, la procedura è strutturata abbastanza male, xò ragazzi è difficile su migliaia e migliaia di persone riuscire a pescare effettivamente i 1180 migliori! Anzi è impossibile ... 1 saluto a tutti, spero di non avere offeso nessuno. In bocca al Lupo x tutto!
        1.200 euro a 1.500 km da casa tua con tutte le spese necessarie e poche spese voluttuarie equivalgono a 300 euro al mese nette se non addirittura meno.
        Per cui anche se sulla carta non può parlarsi di sfruttamento, nella realtà dei fatti siamo stati sfruttati, in quanto abbiamo svolto le mansioni spettanti ai funzionari con una borsa di studio ben inferiore al normale stipendio e senza alcun contributo previdenziale.
        Certo 1.200 euro se stai a casa tua con i tuoi che ti fanno la spesa e ti serviscono e ti riveriscono sono ben altra cosa.
        Penso che un buon 80% dei tirocinanti erano "emigranti" per cui...

        Commenta


          #24
          Aggiungo a quanto detto da campobasso4ever che i praticanti spessissimo non prendono una lira dai propri avvocati.
          E se da un lato aggiungo, dall'altro sottraggo: forse nelle Marche le cose sono andate meglio, ma in altre regioni si è stati testimoni di una bizzarro esercizio della discrezionalità. Io stesso tendevo a giustificare certi risultati, finché non ho visto e vissuto (seppur indirettamente) le tragedie riportate in queste pagine. Che dire? Di sicuro c'è qualche misteriosa ragione che ci sfugge. D'altronde abbiamo pur sempre una versione parziale degli eventi.

          Commenta


            #25
            Originariamente inviato da fabrigu Visualizza il messaggio
            Aggiungo a quanto detto da campobasso4ever che i praticanti spessissimo non prendono una lira dai propri avvocati.
            E se da un lato aggiungo, dall'altro sottraggo: forse nelle Marche le cose sono andate meglio, ma in altre regioni si è stati testimoni di una bizzarro esercizio della discrezionalità. Io stesso tendevo a giustificare certi risultati, finché non ho visto e vissuto (seppur indirettamente) le tragedie riportate in queste pagine. Che dire? Di sicuro c'è qualche misteriosa ragione che ci sfugge. D'altronde abbiamo pur sempre una versione parziale degli eventi.

            Ho letto le vostre discussioni. Perchè si vuol confondere la mer..(da) con la cioccolata?
            Che c'entra il praticantato presso un avvocato o un commercialista con un tirocinio presso una struttura pubblica? Non vedo proprio il nesso.
            Se mi si fanno simili accostamenti non posso far altro che inorridire.

            Non prendono una lira dagli avvocati! L'italia che ci fa con tutti questi avvocati? Solo a Roma ci stanno un numero di avvocati tali da eguagliare quelli francesi. In italia ci stanno 1 volta e mezza gli avvocati di tutti gli stati uniti d'america.E' un sistema incancrenito. Se tutti gli avvocati devono rubare (o guadagnare ) qualcosina ci vogliono tante cause. Se ci stanno tante cause i tribunali si ingolfano. Se si ingolfano i tribunali le spese sono a carico dei contribuenti. Morale della favola: non fate iscrivere i vostri figli in giurisprudenza a meno che non abbiate già uno studio ben avviato.

            Quindi, ritornando al punto iniziale, non confondete fischi per fiaschi quando fate certi accostamenti.

            GRAZIE!

            Commenta


              #26
              [QUOTE=Campobasso4Ever;326463]Vogliamo paragonare il nostro tirocinio a quello che fanno i ragazzi che vogliono diventare avvocati o commercialisti? Per 3 anni, nella migliore delle ipotesi ti mettono in mano 3-400 Euro, e lì davvero ti sfruttano perché ti fanno fare le cose + umili e meno gratificanti! /QUOTE]

              Quando ho fatto la pratica da commercialista ero assunto come dipendente a tempo indeterminato con 14 mensilità. Diversamente, non l'avrei mai fatta.

              Commenta


                #27
                Beh rappresenti davvero una minoranza....
                Secondo me sei l'unico!
                Davvero molto fortunato....la maggior parte lascia gli studi perchè non ha nemmeno un rimborso spese!

                Commenta


                  #28
                  Beh, che durante il tirocinio venissi pagato è davvero una gran bella cosa.
                  Al Sud questo è un miracolo...un caso più unico che raro...tutti gli altri sono solo sfruttati.
                  ma in ogni caso non c'entra il tirocinio per l'abilitazione (avvocato o commercialista) con il concorso Ae.
                  Dopo due prove e sei mesi di tirocinio pensare di ricevere un bel calcione nel popò effettivamente non è una cosa così gradita e soprattutto direi inaspettata.
                  Credo sia invece una grande schifezza...e solo l'idea di fare questi famosi sei mesi per poi ricevere il ben servito...è parecchio avvilente.
                  mah...grande solidarietà ai non idonei...che dire..speriamo nella giustizia...quella terrena...no...ma in quella divina!

                  Commenta


                    #29
                    Originariamente inviato da ilconteee Visualizza il messaggio
                    ...
                    Che c'entra il praticantato presso un avvocato o un commercialista con un tirocinio presso una struttura pubblica? Non vedo proprio il nesso. ...
                    Se mi si fanno simili accostamenti non posso far altro che inorridire.
                    Non voglio farti inorridire, per carità. Però il nesso non è così peregrino.
                    Essendo stati molti i praticanti o ex tali presso studi di avvocati o commercialisti, l'accostamento tra quanto patito prima del tirocinio e quanto patito dopo, poteva essere anche spontaneo: per cui si paragonava quanto accadeva prima di fare il tirocinio (assente o scarsa retribuzione) e quanto accaduto (retribuzione) dopo l'inizio dello stesso. Per cui si diceva, a grandi linee "se quello di prima non vi sembrava sfruttamento, perché parlare di sfruttamento per il tirocinio"? Però qui sto speculando sul pensiero di altri, non vorrei aver frainteso il ragionamento di campobasso4ever.
                    Secondo punto: perché fate iscrivere i vostri figli a giurisprudenza? Bè, il domandone del secolo.
                    Da un lato molti genitori hanno ancora il mito della professione di avvocato come di una professione redditizia e onorata e per loro è motivo di orgoglio avere un figlio laureato in giurisprudenza. Dall'altro giurisprudenza è la facoltà degli indecisi, dove puoi iscriverti senza precluderti troppe carriere (i concorsi aperti a questa laurea sono diversi). Quindi, non tutti gli iscritti in giurisprudenza partono con l'idea di diventare avvocati. Ci sono anche le carriere di magistrato, notaio e prefetto, non dimentichiamolo. Nel tentativo di percorrere il proprio cursus honorum, tuttavia, ci si deve attrezzare per ogni evenienza. Soprattutto chi sceglie di tentare i concorsi, nel frattempo cerca di portare a casa anche il risultato della pratica forense. Quindi comincia il praticantato presso uno studio per poter infine accedere all'esame di abilitazione. Se l'incertezza si perpetua, molti si iscriveranno all'albo per racimolare qualcosa con l'esercizio della professione, in attesa di altre occasioni.
                    In definitiva, il motivo per cui ci sono tanti avvocati è che l'albo è ingolfato da migliaia di persone in attesa di occasioni migliori.
                    Non capisco, tuttavia, perché ce l'hai tanto con gli avvocati. Immagino che tra mer.a e cioccolata, non ti riferissi a loro con il secondo termine... Come non detto, perdonami: i motivi per avercela con gli avvocati, in effetti, sono fin troppi

                    Commenta


                      #30
                      Solidarietà ai non idonei in primis.
                      Una sola domanda... ma perchè richiedere un voto di laurea non inferiore al 100 se poi le persone componenti la commissione d'esame per poterti fare una domanda e capire se rispondi correttamente devono leggere il codice civile o quello tributario???

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X