ma farlocca non della commissione trovi???
ma può anche essere che alkimista abbia interpretato male.....spero!!!
Sì...i casi sono 2:
è stata capita male la domanda;
realmente è un tranello.
Io ho già detto anche ieri che limiti di velocità per veicoli a trazione animale sono una boiata........
E poi vorrei sapere quale velocità stratosferica può mai raggiungere un carretto trainato da un cavallo o da un bue..........
Qunato previsto dall'art. 142 CDS fa riferimento al comportamento alla guida di tali veicoli ovvero al fatto che non devono essere di intralcio alla circolazione........
Sì...i casi sono 2:
è stata capita male la domanda;
realmente è un tranello.
Io ho già detto anche ieri che limiti di velocità per veicoli a trazione animale sono una boiata........
E poi vorrei sapere quale velocità stratosferica può mai raggiungere un carretto trainato da un cavallo o da un bue..........
Qunato previsto dall'art. 142 CDS fa riferimento al comportamento alla guida di tali veicoli ovvero al fatto che non devono essere di intralcio alla circolazione........
però se fosse macchine agricole, anche a trazione animale, sarebbe valido l'art 57... o no?
l'incidente probatorio è una cosa complicatissima, eppure il simone gli dedica solo poche righe....
Ragazzi la cosa dei limiti di velocità efettivamente mi pare abbastanza strana. Non vorrei aver UDITO male, perchè comunque c'era confusione. Anche se non credo.
Comunque sentivo solo la voce di quella che ionterrogava e mi ricordo come se fosse ora che diceva: e chi ne risponde? chi ne risponde??
Ma il proprietario dell'animale, noooo?
Se riteniamo che questa domanda potrebbe essere imprecisa depenniamola.
Solo una cosa: voi avete creato sta discussione, una bella lista completa delle domande non c'è?
Non si dovevano raggrupparle? chi si occupa di fare ciò?
Ragazzi la cosa dei limiti di velocità efettivamente mi pare abbastanza strana. Non vorrei aver UDITO male, perchè comunque c'era confusione. Anche se non credo.
Comunque sentivo solo la voce di quella che ionterrogava e mi ricordo come se fosse ora che diceva: e chi ne risponde? chi ne risponde??
Ma il proprietario dell'animale, noooo?
Se riteniamo che questa domanda potrebbe essere imprecisa depenniamola.
Forse faceva riferimento al caso in cui venga contestata un'infrazione al conducente di un veicolo a trazione animale, il quale essendo conducibile anche da colui che ha compiuto 14 anni, determina conseguentemente la responsabilità del genitore....... è l'unica spiegazione plausibile.....
ci sono state domande su statuto e regolamenti??? e se si sono state precise?? non concorro per vigile, ma vorrei spaere se le domande sulllo statuto sono state specifiche idem per i regolamenti! grazieee
Commenta