il latitante non è un irreperibile nn fate confusione altrimenti si cade in differenze troppo complicate. lo stato di latitanza è proprio di colui al quale deve essere applicata una misura cautelare, l'irreperibile lo è anche se gli deve essere notificato un semplice rinvio.sono diverse anche le conseguenze il latitante deve essere iscritto in un apposito registro europeo. nn so se è chiaro...
Grazie, anche da parte mia, per l'ulteriore specificazione.....
luima ti leggo spesso credo davvero che tu ti meriti di entrare tra i vincitori....certe differenze possono essere comprese soltanto se sei del mestiere e nn servono ai fini di questo concorso! Ti assicuro nn voleva essere una puntualizzazione da saccente ma un consiglio a chi deve fare l'orale! Io ho fatto altri concorsi e l'errore più comune è tirare nel discorso cose che nn c'entrano...in bocca al lupo
luima ti leggo spesso credo davvero che tu ti meriti di entrare tra i vincitori....certe differenze possono essere comprese soltanto se sei del mestiere e nn servono ai fini di questo concorso! Ti assicuro nn voleva essere una puntualizzazione da saccente ma un consiglio a chi deve fare l'orale! Io ho fatto altri concorsi e l'errore più comune è tirare nel discorso cose che nn c'entrano...in bocca al lupo
Non ti preoccupare.....avevo capito il tono dell'intervento.....
Ho dato la risposta in base a quello che ho capito studiando dal manuale del concorso e non ho suggerito a Giove84 di sorvolare in merito perchè mi sarebbe dispiaciuto che avesse frainteso tale consiglio scambiandolo invece per un gesto di disinteresse.......
E sulla tua conclusione infatti sono pienamente d'accordo.....meglio evitare di imboccare vicoli ciechi.....
stanno proprio esagerando però, capisco che proc penale sia un argomento d'esame ma la nozione di decreto di irreperibilità è davvero molto specifica. stanno facendo proprio le cose con i piedi.
questo non è un concorso diverso dagli altri sono tutti così! Ed è così per ogni tipo di esame che preveda una discrezionalità...puoi studiare tanto e imparare bene ma la vastità degli argomenti è tale che può sempre capitare una domanda che nn si conosce.La vita è tutta un quiz...
Art. 159. c.p.p Notificazioni all'imputato in caso di irreperibilità.
1. Se non è possibile eseguire le notificazioni nei modi previsti dall'articolo 157, l'autorità giudiziaria dispone nuove ricerche dell'imputato, particolarmente nel luogo di nascita, dell'ultima residenza anagrafica, dell'ultima dimora, in quello dove egli abitualmente esercita la sua attività lavorativa e presso l'amministrazione carceraria centrale. Qualora le ricerche non diano esito positivo, l'autorità giudiziaria emette decreto di irreperibilità con il quale, dopo avere designato un difensore all'imputato che ne sia privo, ordina che la notificazione sia eseguita mediante consegna di copia al difensore.
ma dunque le domande da argomentare poste in merito ai quesiti estratti, quali sono state?
mi aiutate a fare un riepilogo...sto facendo un pò d confusione...
sarà l'ansia!
bn serata!
ma dunque le domande da argomentare poste in merito ai quesiti estratti, quali sono state?mi aiutate a fare un riepilogo...sto facendo un pò d confusione...sarà l'ansia!bn serata!
Tieni presente che gira e rigira le domande della banca dati sono state fatte tutte......pensa che a me hanno chiesto il Garante della privacy sul quale vi è un'unica domanda la nr. 770...
Commenta