Lady... non credo che sia cosi'.... non si tratta del classico f.do amm.to nel quale cofluiscono le quote ammortizzate nell'anno..... sai perchè...
HMi sono esaminata 2 rendiconti a caso di alcuni Comune ed entrambi nella voce f.do amm.to era ZERO....
ah... io davo la spiegazione del f.do amm.to non riferendomi ai rendiconti
3) fondi ammortamento. Quando il responsabile fa la previsione di spesa circa un bene, la previsione è iscritta nel bilancio di previsione. Se però l'impegno non si forma, allora ci troviamo che le quote di ammortamento del bene che dovevamo iscrivere nel caso di impegno fatto, vanno a finire in questo fondo che contiene quindi anche le quote dei precedenti esercizi non impegnate.
spero di averti aiutato,ho solo letto dal mio libro e cercato di tradurre in italiano masticabile, non l'ho ancora studiata la contabilità EL....
Marina ti ringrazio.....per la spiegazione... sicuranmente ora mi è piu' chiara la natura del riparto dell'avanzo.... ma in tutta onesta il concetto del f.do non riesce ad entrarmi....
Nel mio libro c'è scritto:
Fondi amm,to: cosituiti dalle risorse (quindi entrate) attribuite in sede previs. agli interventi )quindi alle spese) di ciascun servizio del TITOLO I della spesa.
Imputare l'onere degli ammortamenti alle spese correnti, a diff. del passato, permette di attivare il circuito della reintegrazione???? dei beni usurati attraverso la trasformazione??? delle entrate correnti, che sono l'equivalente delle aziende di produzione, in investimenti???
uff. forse ci devo solo riflettere.... comunque grazie mille ...
ragazzi
ho visto un bando per ragionieri... non ricordo esattamente quale.... nel quale c'era indicato Contabilità degli enti locali.... e basta..
Questo mi fa pensare ( e sperare) che la contabilità di Stato potrebbe essere esclusa.....
magariiii.....
intrecciamo le dita
ragazzi
ho visto un bando per ragionieri... non ricordo esattamente quale.... nel quale c'era indicato Contabilità degli enti locali.... e basta..
Questo mi fa pensare ( e sperare) che la contabilità di Stato potrebbe essere esclusa.....
magariiii.....
intrecciamo le dita
io ne sono quasi certa... se da noi vogliono la contabilità di stato, dai candidati dei profili per laureati che vogliono?
Marina ti ringrazio.....per la spiegazione... sicuranmente ora mi è piu' chiara la natura del riparto dell'avanzo.... ma in tutta onesta il concetto del f.do non riesce ad entrarmi....
Nel mio libro c'è scritto:
Fondi amm,to: cosituiti dalle risorse (quindi entrate) attribuite in sede previs. agli interventi )quindi alle spese) di ciascun servizio del TITOLO I della spesa.
Imputare l'onere degli ammortamenti alle spese correnti, a diff. del passato, permette di attivare il circuito della reintegrazione???? dei beni usurati attraverso la trasformazione??? delle entrate correnti, che sono l'equivalente delle aziende di produzione, in investimenti???
uff. forse ci devo solo riflettere.... comunque grazie mille ...
abbiamo lo stesso libro
dunque....l'art 167 TUEL dice: È data facoltà agli enti locali di iscrivere nell’apposito intervento di ciascun servizio
l’importo dell’ammortamento accantonato per i beni relativi, almeno per il trenta per
cento del valore calcolato secondo i criteri dell’art. 229.
L’utilizzazione delle somme accantonate ai fini del reinvestimento è effettuata dopo
che gli importi sono rifluiti nel risultato di amministrazione di fine esercizio ed è possibile
la sua applicazione al bilancio in conformità all’art. 187. Dunque, le finalità dell'ammortamento sono:
1) consentire l'attribuzione dei costi ai vari esercizi per competenza
2) accantonare somme di modo tale che a scadenza le possiamo usare per reinvestirle in altri beni ammortizzabili
Ora il Tuel da la possibilità tra le spese correnti di inserire apposito intervento " quote ammortamento"in cui sono accolti gli ammortamenti. Nel corso dell'esercizio le somme non vengono usate ( perchè io ho che l'automezzo lo devo ammortizzare in 5 anni e quindi per 5 anni accantono le quote e alla fine dei 5 anni le posso riutilizzare) e quindi rappresentano "economie" che confluiscono nell'avanzo di amministrazione. Però si tratta cmq di somme vincolate perchè poi a scadenza potrano essere usate ma per riacuistare i beni usurati....
Commenta