ragazzi sto maleeeeeeeeeee non so nienteeeeee......di arte non ricordo niente.................del resto nemmenoooooooooooooooo.........basta non vedo l'ora che venga sto maledetto martedì!!!!!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso mibac-beni architettonici SOLO Toscana
Comprimi
X
-
Via, qualche esercitazione sull'arte per gli amici della Toscana
1) Cosa conserva il Cenacolo di Sant'Apollonia, a che epoca risale e di quale artista ospita un piccolo museo
2) La personalità artistica del Beato Angelico attraverso il ciclo che affrescò all'interno del Convento di San
Marco
3) I grandi progetti decorativi delle sale di Palazzo Vecchio: descrivi brevemente quelli irrealizzati e quelli
che vennero effettivamente eseguiti
4) Differenze formali e strutturali tra la Sagrestia Vecchia e la Sagrestia Nuova di San Lorenzo e
contestualizzale nella relativa epoca storica
5) Agli inizi del Cinquecento Firenze è teatro dell'incontro di tre grandi personalità: Raffaello, Michelangelo
e Leonardo... traccia brevemente un profilo delle reciproche influenze attraverso la citazione di opere
conservate nei musei della città
6) La Cappella Pazzi in Santa Croce e il genio rinascimentale del Brunelleschi: delineane i tratti essenziali
7) Quali due grandi dipinti a monocromo decorano le pareti di una navata del Duomo? Identificali e
tracciane sommariamente le differenze
8) Le vicende costruttive della facciata di Santa Maria Novella: tracciane un profilo storico
9) Attraverso una rassegna delle opere conservate a Firenze, traccia brevemente l'evoluzione
stilistica e formale di Donatello
10) Gli Uffizi ospitano un'ampia sezione dedicata ai seguaci di Raffaello: scegline uno e illustrane un'opera
11) I Pulpiti di Pisa, Siena e Pistoia di Nicola e Giovanni Pisano: delineane un confronto stilistico
12) La figura di Vasari architetto: delineane i tratti essenziali attraverso i principali interventi
13) La Certosa del Galluzzo è celebre per ospitare un ciclo pittorico di un esponente del primo
Manierismo. Di chi si tratta e quali le caratteristiche stilistiche del ciclo in questione?
14) La Galleria Palatina in Palazzo Pitti raccoglie una significativa serie di dipinti manieristi: scegli una
personalità ed illustrala attraverso un dipinto
15) La cupola del Battistero di Firenze: individuane le caratteristiche stilistiche e cita qualche personalità
di spicco che ne attese alla decorazione
16) La prospettiva rinascimentale: da Brunelleschi a Masaccio, da Donatello e Paolo Uccello, i tratti
salienti
17) La Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine: spiegane l'importanza storica e tracciane
brevemente le differenze stilistiche e di concezione tra Masolino e Masaccio
18) La Galleria dell'Accademia ospita una ricca collezione di capolavori della scultura rinascimentale:
scegline uno e descrivine i tratti stilistici
19) Le vicende costruttive di Palazzo Pitti: tracciane un breve profilo storico
20) La visione pittorica di Botticelli: tracciane un profilo scegliendo ad esempio alcuni dipinti custoditi a
Firenze
Dunque, ho insistito con Firenze perché comunque, alla fine, per il Lazio sono uscite esclusivamente domande su Roma... Spero di aver citato tutti ISTITUTI statali! Per le domande ritengo di essermi attenuto al grado medio di difficoltà "attestato" finora per le varie prove regionali
Se vi va, esercitatevi un po' su queste domande
Commenta
-
Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioa che ora secondo voi bisogna farsi trovare fuori il palaforum? se iniziamo alle nove... alle 5??
ma perche mo stanno dicendo che non è martedi la prova?? ueeeeee non ci fate venire l'ansia che gia stiamo combinati belli
Commenta
-
che bella domenica...
Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioche bella domenica
di MEEEERda!!!! T'aggiu scritt nu messagg n'copp a Feisbuk!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da mailai Visualizza il messaggiodi MEEEERda!!!! T'aggiu scritt nu messagg n'copp a Feisbuk!!!
uueee carissimo compagno ma ci vogliamo aprire una pizzeria si o no? quando vuoi chiammami a casa
Commenta
-
Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioqualcuno mi sa dire la sacra conversazione di rosso fiorentino in quale museo sta in quale sala?
Commenta
Commenta