Ho aperto questo forum per chi concorre al concorso mibac per i beni architettonici della Toscana, lo ritengo + fattibile di uno scambio infinito di email, così tutti hanno modo di vedere cosa dicono e pensano tutti. Almeno non intasiamo il forum generale.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso mibac-beni architettonici SOLO Toscana
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da cricri81 Visualizza il messaggioHo aperto questo forum per chi concorre al concorso mibac per i beni architettonici della Toscana, lo ritengo + fattibile di uno scambio infinito di email, così tutti hanno modo di vedere cosa dicono e pensano tutti. Almeno non intasiamo il forum generale.
-
Originariamente inviato da cricri81 Visualizza il messaggioHo aperto questo forum per chi concorre al concorso mibac per i beni architettonici della Toscana, lo ritengo + fattibile di uno scambio infinito di email, così tutti hanno modo di vedere cosa dicono e pensano tutti. Almeno non intasiamo il forum generale.
ottima idea CRI CRI!! ti posto subito il primo quesito:
per i cenacoli come vi organizzate? nel senso che sul sito mibac ce ne sono ( ghirlandaio,sant'apollonia,fuligno) ma le notizie sono scarse anche vedendo sulla guida rossa di firenze non ce un gran che......eppure sono citati tra i luoghi della cultura
Commenta
-
ciao a tutti ragazzi,
sono nuova del forum, ma vi seguo quotidiadamente......lavorando, non ho molto tempo per scrivere...
vi pongo alcuni quesiti....
-quali sono gli artisti che operano nell'ambito di firenze nel barocco e neoclasicismo?
mi sembra che dalla fine '500 fino all'800 non ci siano grandi espressioni artistiche nella toscana...
-come vi comportate per lo studio dell'organizazzione e competenze del MIbac?prendete le notizie dal sito stesso?
-sto impazzendo con lo studio degli istituti......ho stampato l'elenco presente nel sito mibac relativo alla regione toscana, un delirio.....troppa roba.....per alcuni istituti non c'è molto su internet, le notizie sono scarse
A chiunque voglia aiutarmi, grazieeeee
ci vediamo a firenze in quell'alula scomodissimaaaa
Commenta
-
Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioottima idea CRI CRI!! ti posto subito il primo quesito:
per i cenacoli come vi organizzate? nel senso che sul sito mibac ce ne sono ( ghirlandaio,sant'apollonia,fuligno) ma le notizie sono scarse anche vedendo sulla guida rossa di firenze non ce un gran che......eppure sono citati tra i luoghi della cultura
del resto sono cenacoli...più che descriverti il luogo dove si trovano (monasteri o chiese che siano) e il dipinto in sè credo ci sia ben poco altro...
Commenta
-
Per i lineamenti di storia dell'arte/architettura sezione Barocco io ho trovato questi artisti operanti in Toscana: Giovan Battista Foggini, Matteo Rosselli, Giovanni Mannozzi, il Volterrano, Pietro da Cortona, Matteo Nigetti, Pietro Tacca.
Sezione 700/800: Gaspare Paoletti, Luigi de Cambray Digny, Pasquale Poccianti, Alessandro Gherardesca, Lorenzo Bartolini, Giovanni Duprè, Giovanni Fattori
Sezione 900: Italo Gamberini, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci, Giovanni Michelucci, (Amedeo Modigliani), Ottone Rosai.
P.S.: questa è solo la mia roadmap, con lo studio dei lineamenti sono arrivato al Manierismo, perciò su questi carneade opererò sicuramente una selezione. Qualcuno che proviene da studi specifici può aiutarci?
Commenta
-
Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioragazzi
palazzo serristori
villa corsini
villa della petraia
VE LE TROVATE???
le magnifiche tre dire... ;-)))
Commenta
-
Ragazzi ho notato che alcuni "luoghi della cultura" ,come ad esempio il Cenacolo del Perugino, sono di competenza sia della Soprintendenza BAP per le province di Firenze, Pistoia e Prato sia della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze!!!!
Commenta
Commenta