annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Provincia di salerno:usciti parecchi bandi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #91
    Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
    099 In un laboratorio di mineralogia si sta procedendo alla classificazione di alcuni minerali sulla base delle loro proprietà
    fisiche. Sapendo che la terza parte dei minerali è di ematite, la quarta parte di quarzo e 15 minerali sono di cromite,
    quanti sono complessivamente i minerali da classificare?
    A) 31.
    B) 38.
    C) 36.
    In entrambi i casi la risposta esatta è la C. Per ottenere il numero dei minerali in ematite calcola 1/3 di 36, dunque 36:3=12. Per quanto riguarda i minerali in quarzo, 1/4 di 36, cioè 36:4=9. A questo punto, facendo la somma di tutti i minerali, è possibile ottenere la risposta: 12+9+15=36.

    Commenta


      #92
      Originariamente inviato da ger21 Visualizza il messaggio
      scusami dei test psicoattitudinali
      Dunque...la risposta alla domanda 50 credo che sia la B, perciò il disegno che può completare la serie è quello indicato con la lettera A. Infatti, da un disegno all'altro c'è un alternanza tra le parti colorate esternamente al cerchio e quelle colorate internamente (ritmo esterno-interno), perciò dopo il quarto disegno, in cui c'è una parte colorata internamente al cerchio, deve seguire un disegno in cui vi è una parte colorata esternamente, cioè il disegno A. Inoltre, mi sembra che le parti colorate avanzino da un disegno all'altro in senso orario. Spero di essere stato chiaro ...

      Per quanto riguarda la 92, secondo me la risposta è la A: credo che "frutto" e "colore" siano gli unici termini attribuibili rispettivamente a banana e marrone, ma ho cmq un dubbio....

      Commenta


        #93
        Grazie per l'utile suggerimento Almita: in matematica al liceo ero una frana, dunque i buoni consigli in questa materia sono sempre ben accetti

        Commenta


          #94
          Anche per me la 92 crea qualche dubbio. Potrebbe essere anche Banana sta a giallo come noce sta a marrone.

          Commenta


            #95
            Originariamente inviato da ger21 Visualizza il messaggio
            Anche per me la 92 crea qualche dubbio. Potrebbe essere anche Banana sta a giallo come noce sta a marrone.

            COSI' E'

            Commenta


              #96
              Lateralus ma la rispoosta alla 127 di c.g (l'atelier) non è A?

              Commenta


                #97
                DIR AMMVO PROF C

                015 Ai fini del T.U. n. 445/2000 per "stato" si intende....
                A) La situazione di un soggetto caratterizzata da una particolare sfera di capacità, diritti, doveri nell'ambito di una collettività.
                B) Solo le specificazioni (mediche, sanitarie, di opinioni politiche) inerenti alla vita personale e alla persona.
                C) Qualsiasi fatto della vita reale che può avere rilevanza per il diritto.
                D) L'attributo che qualifica una persona nell'ambito della collettività, cioè la qualità (es. la professione).

                Commenta


                  #98
                  ENTI LOCALI PROF C

                  009 É corretto affermare che in caso di surrogazione, i consiglieri provinciali entrano in carica trascorsi 20 giorni
                  dall'adozione da parte del Consiglio della relativa deliberazione?
                  A) Si, essi entrano in carica trascorsi 20 giorni dall'adozione da parte del Consiglio della relativa deliberazione.
                  B) No, essi entrano in carica subito dopo la firma del decreto del Presidente della Repubblica.
                  C) No, essi entrano in carica subito dopo il giuramento.
                  D) No, essi entrano in carica non appena adottata dal Consiglio la relativa deliberazione.

                  Commenta


                    #99
                    Originariamente inviato da ger21 Visualizza il messaggio
                    Lateralus ma la rispoosta alla 127 di c.g (l'atelier) non è A?
                    Infatti è proprio la A: ho commesso un errore di battitura ...

                    Commenta


                      120 Quale effetto produce la separazione per il solo consenso dei coniugi senza l'omologazione del giudice?
                      A) Nessuno
                      B) Produce solo l'obbligo della non convivenza dei coniugi
                      C) Produce tutti gli effetti previsti dalla legge per la separazione

                      La risposta è la A, vero? Non è una separazione legale...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X