RICAPITOLO FINALE
- LE PIU' INSIDIOSE X ME SENZA ANCORA UNA RISP - CULTURA GEN. PROF.C
132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
A) +9/4.
B) +1.
C) +6/5.
135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
A) x=43/19.
B) x=18/5.
C) x=18/19.
197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
A) x=+2.
B) x=+1/2.
C) x=-2
199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
A) 1.
B) 2.
C) 2p.
229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul
QUESTA NN LHO CAPITA:
239 La moda è...
A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.
242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
A) 10 e 3.
B) 2 e 6.
C) 8 e 12.
300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
A) Il doppio del diametro.
B) La metà del diametro.
C) I 3/2 del diametro.
304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
A) x=12.
B) x=4.
C) x=70/3.
315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
A) Hanno tutti gli angoli uguali.
B) Hanno il perimetro uguale.
C) Hanno l'area uguale.
304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
A) x=12.
B) x=4.
C) x=70/3.
315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
A) Hanno tutti gli angoli uguali.
B) Hanno il perimetro uguale.
C) Hanno l'area uguale.
353 Calcola la seguente espressione algebrica: -3 + 3x + (2/3)xy -xy -3x + (1/2)xy - 5.
A) 3/11.
B) (-4/7)xy.
C) (1/6)xy -8.
375 Quante circonferenze passano per due punti?
A) Infinite.
B) 1.
C) 2.
392 L'esaltazione del sentimento, della fantasia, del sogno e della natura, sono alcuni dei motivi fondamentali....
A) Del Verismo.
B) Del Romanticismo.
C) Dell'Illuminismo.
GRAZIE X LE RISP
- LE PIU' INSIDIOSE X ME SENZA ANCORA UNA RISP - CULTURA GEN. PROF.C
132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
A) +9/4.
B) +1.
C) +6/5.
135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
A) x=43/19.
B) x=18/5.
C) x=18/19.
197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
A) x=+2.
B) x=+1/2.
C) x=-2
199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
A) 1.
B) 2.
C) 2p.
229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul
QUESTA NN LHO CAPITA:
239 La moda è...
A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.
242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
A) 10 e 3.
B) 2 e 6.
C) 8 e 12.
300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
A) Il doppio del diametro.
B) La metà del diametro.
C) I 3/2 del diametro.
304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
A) x=12.
B) x=4.
C) x=70/3.
315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
A) Hanno tutti gli angoli uguali.
B) Hanno il perimetro uguale.
C) Hanno l'area uguale.
304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
A) x=12.
B) x=4.
C) x=70/3.
315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
A) Hanno tutti gli angoli uguali.
B) Hanno il perimetro uguale.
C) Hanno l'area uguale.
353 Calcola la seguente espressione algebrica: -3 + 3x + (2/3)xy -xy -3x + (1/2)xy - 5.
A) 3/11.
B) (-4/7)xy.
C) (1/6)xy -8.
375 Quante circonferenze passano per due punti?
A) Infinite.
B) 1.
C) 2.
392 L'esaltazione del sentimento, della fantasia, del sogno e della natura, sono alcuni dei motivi fondamentali....
A) Del Verismo.
B) Del Romanticismo.
C) Dell'Illuminismo.
GRAZIE X LE RISP
Commenta