annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Provincia di salerno:usciti parecchi bandi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #61
    Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
    AGGIUNGO

    228 Individuare quale, tra le frasi che seguono, contiene un verbo usato transitivamente.
    A) Dafne e suo marito sono partiti ieri per una settimana di vacanza sulla neve.
    B) Urlai a squarciagola a causa di quel topo in cucina.
    C) La zia Mariuccia ha dimenticato a casa nostra le chiavi della sua auto

    229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
    A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
    B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
    C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul
    E ANCORA

    239 La moda è...
    A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
    B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
    C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.

    242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
    A) 10 e 3.
    B) 2 e 6.
    C) 8 e 12.
    Ultima modifica di IT74; 14-12-2009, 16:58.

    Commenta


      #62
      RICAPITOLO FINORA LE PIU' INSIDIOSE X ME SENZA ANCORA UNA RISP - CULTURA GEN. PROF.C

      115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
      A) Il distretto di Napoli-Caserta.
      B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
      C) Le aree di Messina e Catania.


      132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
      A) +9/4.
      B) +1.
      C) +6/5.

      135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
      A) x=43/19.
      B) x=18/5.
      C) x=18/19.

      197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
      A) x=+2.
      B) x=+1/2.
      C) x=-2

      199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
      A) 1.
      B) 2.
      C) 2p.


      228 Individuare quale, tra le frasi che seguono, contiene un verbo usato transitivamente.
      A) Dafne e suo marito sono partiti ieri per una settimana di vacanza sulla neve.
      B) Urlai a squarciagola a causa di quel topo in cucina.
      C) La zia Mariuccia ha dimenticato a casa nostra le chiavi della sua auto

      229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
      A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
      B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
      C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul

      QUESTA NN LHO CAPITA:
      239 La moda è...
      A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
      B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
      C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.

      242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
      A) 10 e 3.
      B) 2 e 6.
      C) 8 e 12.

      Commenta


        #63
        AGGIORNO C.G. PROF C

        RICAPITOLO FINORA LE PIU' INSIDIOSE X ME SENZA ANCORA UNA RISP - CULTURA GEN. PROF.C

        115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
        A) Il distretto di Napoli-Caserta.
        B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
        C) Le aree di Messina e Catania.


        132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
        A) +9/4.
        B) +1.
        C) +6/5.

        135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
        A) x=43/19.
        B) x=18/5.
        C) x=18/19.

        197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
        A) x=+2.
        B) x=+1/2.
        C) x=-2

        199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
        A) 1.
        B) 2.
        C) 2p.


        228 Individuare quale, tra le frasi che seguono, contiene un verbo usato transitivamente.
        A) Dafne e suo marito sono partiti ieri per una settimana di vacanza sulla neve.
        B) Urlai a squarciagola a causa di quel topo in cucina.
        C) La zia Mariuccia ha dimenticato a casa nostra le chiavi della sua auto

        229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
        A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
        B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
        C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul

        QUESTA NN LHO CAPITA:
        239 La moda è...
        A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
        B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
        C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.

        242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
        A) 10 e 3.
        B) 2 e 6.
        C) 8 e 12.

        300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
        A) Il doppio del diametro.
        B) La metà del diametro.
        C) I 3/2 del diametro.

        304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
        A) x=12.
        B) x=4.
        C) x=70/3.

        315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
        A) Hanno tutti gli angoli uguali.
        B) Hanno il perimetro uguale.
        C) Hanno l'area uguale.

        Commenta


          #64
          RICAPITOLO FINORA LE PIU' INSIDIOSE X ME SENZA ANCORA UNA RISP - CULTURA GEN. PROF.C

          115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
          A) Il distretto di Napoli-Caserta.
          B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
          C) Le aree di Messina e Catania.


          132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
          A) +9/4.
          B) +1.
          C) +6/5.

          135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
          A) x=43/19.
          B) x=18/5.
          C) x=18/19.

          197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
          A) x=+2.
          B) x=+1/2.
          C) x=-2

          199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
          A) 1.
          B) 2.
          C) 2p.


          228 Individuare quale, tra le frasi che seguono, contiene un verbo usato transitivamente.
          A) Dafne e suo marito sono partiti ieri per una settimana di vacanza sulla neve.
          B) Urlai a squarciagola a causa di quel topo in cucina.
          C) La zia Mariuccia ha dimenticato a casa nostra le chiavi della sua auto

          229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
          A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
          B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
          C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul

          QUESTA NN LHO CAPITA:
          239 La moda è...
          A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
          B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
          C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.

          242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
          A) 10 e 3.
          B) 2 e 6.
          C) 8 e 12.

          300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
          A) Il doppio del diametro.
          B) La metà del diametro.
          C) I 3/2 del diametro.

          304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
          A) x=12.
          B) x=4.
          C) x=70/3.

          315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
          A) Hanno tutti gli angoli uguali.
          B) Hanno il perimetro uguale.
          C) Hanno l'area uguale.

          300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
          A) Il doppio del diametro.
          B) La metà del diametro.
          C) I 3/2 del diametro.

          304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
          A) x=12.
          B) x=4.
          C) x=70/3.

          315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
          A) Hanno tutti gli angoli uguali.
          B) Hanno il perimetro uguale.
          C) Hanno l'area uguale.

          Commenta


            #65
            alla 228 la risposta è la C...

            il verbo dimenticare è transitivo ---> zia maria ha dimenticato (che cosa?) le chiavi.

            Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
            RICAPITOLO FINORA LE PIU' INSIDIOSE X ME SENZA ANCORA UNA RISP - CULTURA GEN. PROF.C

            115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
            A) Il distretto di Napoli-Caserta.
            B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
            C) Le aree di Messina e Catania.


            132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
            A) +9/4.
            B) +1.
            C) +6/5.

            135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
            A) x=43/19.
            B) x=18/5.
            C) x=18/19.

            197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
            A) x=+2.
            B) x=+1/2.
            C) x=-2

            199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
            A) 1.
            B) 2.
            C) 2p.


            228 Individuare quale, tra le frasi che seguono, contiene un verbo usato transitivamente.
            A) Dafne e suo marito sono partiti ieri per una settimana di vacanza sulla neve.
            B) Urlai a squarciagola a causa di quel topo in cucina.
            C) La zia Mariuccia ha dimenticato a casa nostra le chiavi della sua auto

            229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
            A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
            B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
            C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul

            QUESTA NN LHO CAPITA:
            239 La moda è...
            A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
            B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
            C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.

            242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
            A) 10 e 3.
            B) 2 e 6.
            C) 8 e 12.

            300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
            A) Il doppio del diametro.
            B) La metà del diametro.
            C) I 3/2 del diametro.

            304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
            A) x=12.
            B) x=4.
            C) x=70/3.

            315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
            A) Hanno tutti gli angoli uguali.
            B) Hanno il perimetro uguale.
            C) Hanno l'area uguale.

            300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
            A) Il doppio del diametro.
            B) La metà del diametro.
            C) I 3/2 del diametro.

            304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
            A) x=12.
            B) x=4.
            C) x=70/3.

            315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
            A) Hanno tutti gli angoli uguali.
            B) Hanno il perimetro uguale.
            C) Hanno l'area uguale.

            Commenta


              #66
              Originariamente inviato da odioglistupidi! Visualizza il messaggio
              alla 228 la risposta è la C...

              il verbo dimenticare è transitivo ---> zia maria ha dimenticato (che cosa?) le chiavi.

              alla 300 è la B... la metà del diametro...

              Commenta


                #67
                Ciao a tutti ragazzi... ho terminato le domande di cultura generale... se qualcuno vuole correggerle questo è il mio indirizzo msn mostriciattola_80(inserite chiocciola)hotmail.com!!

                P.S. vi prego di non farmi perdere tempo perchè purtroppo non ne ho...

                Buono studio a tutti!!

                Commenta


                  #68
                  RICAPITOLO FINORA LE PIU' INSIDIOSE X ME SENZA ANCORA UNA RISP - CULTURA GEN. PROF.C

                  115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
                  A) Il distretto di Napoli-Caserta.
                  B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
                  C) Le aree di Messina e Catania.


                  132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
                  A) +9/4.
                  B) +1.
                  C) +6/5.

                  135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
                  A) x=43/19.
                  B) x=18/5.
                  C) x=18/19.

                  197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
                  A) x=+2.
                  B) x=+1/2.
                  C) x=-2

                  199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
                  A) 1.
                  B) 2.
                  C) 2p.




                  229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
                  A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
                  B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
                  C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul

                  QUESTA NN LHO CAPITA:
                  239 La moda è...
                  A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
                  B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
                  C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.

                  242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
                  A) 10 e 3.
                  B) 2 e 6.
                  C) 8 e 12.

                  300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
                  A) Il doppio del diametro.
                  B) La metà del diametro.
                  C) I 3/2 del diametro.

                  304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
                  A) x=12.
                  B) x=4.
                  C) x=70/3.

                  315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
                  A) Hanno tutti gli angoli uguali.
                  B) Hanno il perimetro uguale.
                  C) Hanno l'area uguale.



                  304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
                  A) x=12.
                  B) x=4.
                  C) x=70/3.

                  315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
                  A) Hanno tutti gli angoli uguali.
                  B) Hanno il perimetro uguale.
                  C) Hanno l'area uguale.

                  GRAZIE ...

                  Commenta


                    #69
                    Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
                    RICAPITOLO FINORA LE PIU' INSIDIOSE X ME SENZA ANCORA UNA RISP - CULTURA GEN. PROF.C

                    115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
                    A) Il distretto di Napoli-Caserta.
                    B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
                    C) Le aree di Messina e Catania.


                    132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
                    A) +9/4.
                    B) +1.
                    C) +6/5.

                    135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
                    A) x=43/19.
                    B) x=18/5.
                    C) x=18/19.

                    197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
                    A) x=+2.
                    B) x=+1/2.
                    C) x=-2

                    199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
                    A) 1.
                    B) 2.
                    C) 2p.




                    229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
                    A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
                    B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
                    C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul

                    QUESTA NN LHO CAPITA:
                    239 La moda è...
                    A) Il numero che occupa l'ultimo posto fra i numeri disposti in ordine crescente.
                    B) Il numero che rappresenta la frequenza minima.
                    C) Il numero che rappresenta la frequenza massima.

                    242 Il numero 24 è il minimo comune multiplo tra i numeri...
                    A) 10 e 3.
                    B) 2 e 6.
                    C) 8 e 12.

                    300 Quanto misura il raggio di una circonferenza?
                    A) Il doppio del diametro.
                    B) La metà del diametro.
                    C) I 3/2 del diametro.

                    304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
                    A) x=12.
                    B) x=4.
                    C) x=70/3.

                    315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
                    A) Hanno tutti gli angoli uguali.
                    B) Hanno il perimetro uguale.
                    C) Hanno l'area uguale.



                    304 Risolvere la seguente equazione di primo grado: (1/7)(3x-1)-(1/5)(2x-4) = 1.
                    A) x=12.
                    B) x=4.
                    C) x=70/3.

                    315 Due poligoni sono detti equivalenti quando...
                    A) Hanno tutti gli angoli uguali.
                    B) Hanno il perimetro uguale.
                    C) Hanno l'area uguale.

                    GRAZIE ...
                    AGGIORNO

                    353 Calcola la seguente espressione algebrica: -3 + 3x + (2/3)xy -xy -3x + (1/2)xy - 5.
                    A) 3/11.
                    B) (-4/7)xy.
                    C) (1/6)xy -8.

                    375 Quante circonferenze passano per due punti?
                    A) Infinite.
                    B) 1.
                    C) 2.

                    Commenta


                      #70
                      Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
                      AGGIORNO

                      353 Calcola la seguente espressione algebrica: -3 + 3x + (2/3)xy -xy -3x + (1/2)xy - 5.
                      A) 3/11.
                      B) (-4/7)xy.
                      C) (1/6)xy -8.

                      375 Quante circonferenze passano per due punti?
                      A) Infinite.
                      B) 1.
                      C) 2.
                      AGGIORNO

                      392 L'esaltazione del sentimento, della fantasia, del sogno e della natura, sono alcuni dei motivi fondamentali....
                      A) Del Verismo.
                      B) Del Romanticismo.
                      C) Dell'Illuminismo.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X