Oggi ho fatto l'esame e nella fotografia c'erano donne che ballavano il flamenco.
Ciao Puzzola, grazie mille dell'info... sono nel pallone... ci sono due milioni di cose da ricordare... ma da quale fonte devo attingere per conoscere distribuzione delle MP nel mondo?? esaurimentoooo
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo e lo faccio ad orale sostenuto (venerdì pomeriggio)....esame sfigato nel senso che ad inglese sono andata molto bene (è uscito un articolo sulla riforma sanitaria di Obama) mentre ad economia oltre a beccare la busta n. 17 che conteneva 5 domande del cavolo, mi hanno chiesto la teoria di Fisher (consiglio a chi deve ancora fare l'orale di andarsela a vedere) e poi mi hanno chiesto di parlare delle joint venture e lì sono andata molto bene, forse ne sapevo più di chi avevo di fronte.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione non ho capito molto. Credo che quando ci sono domande che non capiscono (tipo marketing o tecnica degli scambi) loro si sentano incapaci di giudicarti del tutto e vanno a guardare il voto degli scritti per non sbilanciarsi troppo. Va anche detto che ho visto persone a cui venivano chieste cose tutto sommato fattibili o molto generiche in cui, se sei bravo a parlare riesci ad uscirtene, ma in caso di domande molto specifiche è diffiicile aggrapparsi a qualcosa se non sai.
Resta l'amarezza di mesi e mesi passati sui libri e di un "sogno" che sfuma (almeno questo sento per me).
Colgo l'occasione per chiedere scusa a Luca di Trieste che non ho poù salutato (ero abbastanza delusa) e all'altro ragazzo della Sardegna con cui ho chiacchierato dopo l'esame.
Se vi fa piacere risentirci vi lascio il mio indirizzo e mail : lisablu77@yahoo.it.
In bocca al lupo a chi deve ancora sostenere l'esame. State sereni perchè per la maggior parte è solo fortuna.
Ciao. Io sono molto serena nonostante il mio voto all'orale sia stato più basso di quello che mi aspettavo, ma è insidacabile. Tanto più che i criteri di valutazione rimangono oscuri e che non è nemmeno vero che la commissione si attiene ai voti degli scritti. Sono serena perchè avevo studiato e perchè continuerò il mio percorso di studio e formazione post-laurea. Che dire...Il futuro sembra qualcosa di così lontano in questo momento per molti di noi, credo, ma siamo bravi, preparati, abbiamo vissuto per anni fuori casa per guadagnarci un pezzo di carta che ci rispecchia solo a metà. Però io non mollo. Se non farò parte della carica dei 107, come credo, (con 25 all'orale non penso di passare) sarà per la prossima volta. In bocca al lupo a tutti. Siamo tutti sulla stessa barca
Ciao Puzzola, grazie mille dell'info... sono nel pallone... ci sono due milioni di cose da ricordare... ma da quale fonte devo attingere per conoscere distribuzione delle MP nel mondo?? esaurimentoooo
Guarda l'Atlante geografico, è l'unico modo. Le mappe tematiche sono utili.
buongiorno
per la graduatoria si parlava di marzo perchè devono raccogliere i titoli preferenziali.
non sono sicura che 50 basti perchè alcuni hannod ei voti molto alti agli scritti e considerando che i voti degli orali si aggirano intorno ai 22-26, più i titoli preferenziali...per quanto mi riguarda io non ci rientrerò, avendo dei voti bassi agli scritti e non avendo titoli preferenziali...però spero che magari questa dell'ICE sia una graduatoria che scorre: tra la sede centrale e le sedi periferiche, magari nel giro di 3 anni o con qualche proroga grazie a qlc finanziaria...chissà! sperare è lecito, no?!
Speriamo! Spesso queste graduatorie scalano e finiscono per chiamare anche altre persone al di fuori di quelle collocate in posizione utile in graduatoria!.
Speriamo speriamo speriamo!
Hey Puzzola!!! Guarda che secondo me 25 all'orale non è male per nulla!!!!!!!!!
Io spero solo che finisca presto... per ricominciare a vivere... Cmq... Crepi il lupo!! (e crepi sul serio!!)
Hey Puzzola!!! Guarda che secondo me 25 all'orale non è male per nulla!!!!!!!!!
Io spero solo che finisca presto... per ricominciare a vivere... Cmq... Crepi il lupo!! (e crepi sul serio!!)
Data la media dei voti non basta per sperare di stare nei 107. Si ragiona dal 26 a salire, secondo me.
Si fa la media dei due voti degli scritti e poi si somma aol il voto dell'orale, giusto?
Non capisco questa storia della graduatoria a marzo per l'attribuzione dei punti relativi ai titoli. Nel bando si precisa che i titoli verranno valutati prima dell'orale, subito dopo gli scritti.
Per quanto riguarda il toto punti necessari, non capisco in base a quali calcoli ognuno esprima fiducia o perplessità circa la possibilità di essera tra i 107. Salvo i casi di voti molto bassi (tipo 44/46) o molto alti (52 in su), mi sembra che per tutti gli altri sia impossibile fare delle proiezioni senza conoscere i voti degli scritti degli altri. Infatti, cambia tutto se un 28 all'orale è stato attribuito a qualcuno che aveva un voto basso allo scritto o al contrario a qualcuno che aveva già un voto alto.
Non capisco questa storia della graduatoria a marzo per l'attribuzione dei punti relativi ai titoli. Nel bando si precisa che i titoli verranno valutati prima dell'orale, subito dopo gli scritti.
Per quanto riguarda il toto punti necessari, non capisco in base a quali calcoli ognuno esprima fiducia o perplessità circa la possibilità di essera tra i 107. Salvo i casi di voti molto bassi (tipo 44/46) o molto alti (52 in su), mi sembra che per tutti gli altri sia impossibile fare delle proiezioni senza conoscere i voti degli scritti degli altri. Infatti, cambia tutto se un 28 all'orale è stato attribuito a qualcuno che aveva un voto basso allo scritto o al contrario a qualcuno che aveva già un voto alto.
x quanto riguarda i titoli, dopo le prove orali verranno valutati eventuali titoli di prferenza ( che sono diversi rispetto ai punti aggiuntivi per gli interni ecc., quelli venivano attribuiti da prima dell'orale, mentre questi nn sono punti in più ma preferenze in caso di pari merito).
x quanto riguarda le varie supposizioni, x quanto ne so tranne rari casi i voti dell'orale coincidono grosso modo con quelli degli scritti. i voti altri sono di chi già aveva voti alti allo scritto e viceversa. al massimo si discostano di poco: persone che avevano ad es. 27 allo scritto nn hanno avuto meno di 26.5 all'orale anke nn andando perfettamente, viceversa chi aveva voto basso allo scritto difficilmente è salito sopra il 24-25 più eventuali punti altre lingue.
Perciò penso sia plausibile ipotizzare i 50 punti come soglia di sbarramento, ovviamente credo che si giocherà tutto sui centesimi visto che la fascia 24-26 comprende moltissimi candidati..
questo secondo il mio modesto parere
x quanto riguarda i titoli, dopo le prove orali verranno valutati eventuali titoli di prferenza ( che sono diversi rispetto ai punti aggiuntivi per gli interni ecc., quelli venivano attribuiti da prima dell'orale, mentre questi nn sono punti in più ma preferenze in caso di pari merito).
x quanto riguarda le varie supposizioni, x quanto ne so tranne rari casi i voti dell'orale coincidono grosso modo con quelli degli scritti. i voti altri sono di chi già aveva voti alti allo scritto e viceversa. al massimo si discostano di poco: persone che avevano ad es. 27 allo scritto nn hanno avuto meno di 26.5 all'orale anke nn andando perfettamente, viceversa chi aveva voto basso allo scritto difficilmente è salito sopra il 24-25 più eventuali punti altre lingue.
Perciò penso sia plausibile ipotizzare i 50 punti come soglia di sbarramento, ovviamente credo che si giocherà tutto sui centesimi visto che la fascia 24-26 comprende moltissimi candidati..
questo secondo il mio modesto parere
Avevo 27 allo scritto di economia. Mi hanno messo 25 all'orale. Ingiustificato, visto che persone che non sono andate bene hanno preso un punteggio simile. Comunque, la valutazione è quella che è e va bene così.
Non capisco nemmeno il mio 0.95 in spagnolo. Ho tre diplomi di spagnolo, ho vissuto un anno lì, ho sostenuto tre esami di spagnolo all'università...Ora...0.95 che cavolo significa??????
Io sono piuttosto incazzata
Commenta