Originariamente inviato da angae
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Elisa, quindi per comunitario cosa ci consigli?Originariamente inviato da elisag80 Visualizza il messaggioDella Simone si', ma la collana e' "Il Timone", il libretto si intitola "Diritto Amministrativo. Nozioni Essenziali" seconda edizione, ha una copertina verde smeraldo ed il numero e' 217/3. A partire dall'attivita' della pubblica amministrazione (pag. 84) e' da sapere tutto benissimo. E' facile, io l'ho imparato in tre giorni e non avevo mai studiato diritto sotto nessuna forma, e fa una rassegna molto dettagliata e chiara delle fonti del diritto. La prima parte del libricino, riprende in breve una parte del libro di diritto pubblico, ma non e' sufficiente, per il pubblico ti serve un libro a parte (io ho preso quello con la copertina azzurra della stessa collana). PS: non comprare quello della Simone per diritto comunitario, perche' e' fatto malissimo.
 
 Ah anche quello di diritto privato, con la copertina rossa, sempre stessa collana, e' fatto davvero benissimo. Per penale studiate solo la parte generale e i reati contro la PA, in nessuna regione hanno chiesto piu' di quello
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da life79 Visualizza il messaggiosecondo i miei calcoli avrei dovuto essere la quarta del secondo giorno (7 dicembre) ma se economista, che nell'elenco pubblicato anche sul gruppo di bretella è il secondo di giorno 7, lo fa il 4 allora vuol dire che il primo giorno ne interrogheranno più di 20!
 
 no no lo faccio il 7
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Guarda, mi pare che piu' di qualcuno abbia studiato sul compendio della Maggioli e si sia trovato bene, ma non l'ho visto. Io ho studiato su quello della Simone, tuttavia smembra gli argomenti e debbono percio' essere studiati un po' qui e un po' li' nel libro. Guardali un po' entrambi e vedi quale ti piace di piu', tanto sempre quella e' la menataOriginariamente inviato da sofonisba Visualizza il messaggioElisa, quindi per comunitario cosa ci consigli?Ultima modifica di elisag80; 30-10-2009, 18:45.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ho comprato anche il libro di diritto amministrativo, l'ho trovato subito, ma avrei dovuto prenderlo prima, per me che le "Norme" erano quelle di buona educazione bisognava dire nel bando anche amministrativo oltre agli altri diritti che già c'erano. Io vado il nove, è arrivata la conferma. Beh... ci vediamo.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Postumi da esame. Dormiamo adesso, ché poi magari ci toccheranno - sempre che ci toccherà qualcosa -pure i turni di notteOriginariamente inviato da elisag80 Visualizza il messaggioSto inziando a sentirmi meglio, stanotte sono riuscita a dormire per ben 5 ore   
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Elisa anche io ancora non sono arrivata a dormire le mie ore normali... Però è FINITAAAAA! 
 Originariamente inviato da elisag80 Visualizza il messaggioSto inziando a sentirmi meglio, stanotte sono riuscita a dormire per ben 5 ore 
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Anche io il nove...sicuramente di mattina...anzi se ho capito chi sei, sei proprio prima di me...Originariamente inviato da angelo. Visualizza il messaggioho comprato anche il libro di diritto amministrativo, l'ho trovato subito, ma avrei dovuto prenderlo prima, per me che le "Norme" erano quelle di buona educazione bisognava dire nel bando anche amministrativo oltre agli altri diritti che già c'erano. Io vado il nove, è arrivata la conferma. Beh... ci vediamo.  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Anche io ho fatto l'orale in veneto, lo stesso giorno di Elisa.
 Nonostante qualcuno in questo forum mi avesse augurato di essere buttata furoi agli scritti (per questo non sono più intervenuta e non ho più nemmeno letto gli interventi qui postati fino ad oggi), sono passata agli scritti e pure agli orali, anche se con un voto basso.
 
 Non mi resta che fare in bocca al lupo a tutti e postare le mie domande:
 Arte: Architettura civile e sacra barocca a Venezia
 Diritto: Il diritto di prelazione dello Stato - Il concetto di colpa
 Inglese: lettura e traduzione di un articolo sull'influenza suina
 Informatica: creazione di un file power point con immagini, elenchi puntati, note, transizione a dissolvenza, salvataggio e stampare il tutto su stampante di rete
 
 Originariamente inviato da elisag80 Visualizza il messaggioCari ragazzi ieri ho fatto l'orale per F3 beni sotrico artistici del Veneto ed e' andata super bene, vi posto le impressioni e le domande
 
 
 Giandomenico Tiepolo e la societa' veneziana (con tanto di confronto
 col padre, Pietro Longhi e ho citato pure Goldoni)
 circolazione in ambito nazionale dei beni culturali (mostre, commercio
 di cose antiche ed usate, nonche' soprattutto alienazione e
 prelazione)
 PA e principi che la rgolano (art. 97 della costituzione)
 rapp. dei lavoratori per la sicurezza (con digressione sulla riunione
 periodica)
 Inglese: testo facile su bimba prodigio (lettura e traduzione) e
 piccola conversazione se nella vita uso l'inglese (purtroppo si' e
 anche parecchio......)
 informatica: power point, quindi creare due slide con effetto
 dissolvenza, aggiungere una nota alla slide visibile solo al relatore
 (si fa con visualizza) e stampare solo la nota scegliendo la stampante
 di rete. Il commissario mi ha anche un po' guidata, nei limiti del
 permesso.
 
 Sono uscite una domanda sullo sumato di Leonardo (facile e
 difficile al tempo stesso, si poteva parlare molto, anche collegando
 Giorgione, MA E' MIA PERSONALISSIMA OPINIONE ), altre due domande assai particolari PER ME UN
 TANTINO FUORI LUOGO, SPECIE LA PRIMA (MA E' SMEPRE MIA PERSONALISSIMA
 OPINIONE!!!!!!!): Giotto ad Assisi e L'iconografia tizianesca legata
 al mito antico,Soprattutto quest'ultima l'ho trovata leggermente
 complessa, ricordando io solo un'opera fra le comunque numerosissime
 esistenti.
 
 Per il resto, hanno chiesto sempre le solite cose di diritto,
 moltissimo amm.vo, pochissimo penale (differenza fra dolo e cola, mi
 pare), domanda sulla responsabilita' extracontrattuale della PA
 (quindi lesione di diritto soggettivo ed interesse legittimo), diritti
 reali limitati, la responsabilita' del dipendente della PA, fra quelle
 che ricordo meglio, comunque per il resto tutti gli argomenti gia'
 postati prima anche da altre regioni.
 I commissari sono stati gentilissimi e disponibili, hanno aiutato
 davvero tutti nessuno escluso, soprattutto il presidente e la
 commissaria di arte.
 
 Comunque ragazzi dovete crederci fino in fondo, vi auguro in bocca al lupo e buono studio a tutti
 Commenta


Commenta