annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Graduatorie Istituto 2009-2011

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Originariamente inviato da pacionet Visualizza il messaggio
    Si lo so che ho idee confuse sull'argomento perche' me ne sono interessato solo da pochissimo e non ne so nulla praticamente.

    Pero' ho visto che ci sono pareri un po' discordanti...

    la mia domanda e': sono laureato in Ing. Informatica, non ho fatto la SSIS e vorrei presentare domanda per fare da supplente.

    1) Lo posso fare ?
    2) Quando ?
    3) Dove trovo il modulo da riempire ?
    4) Il modulo lo devo consegnare / inviare direttamente alla scuola superiore ?

    Grazie
    Per insegnare senza abilitazione bisogna inserirsi nella graduatoria di terza fascia: l'inserimento potrai farlo, se nn l'hai mai fatto, quando verrà pubblicato il prossimo bando (tra un anno o due).
    Nel frattempo puoi comunque mandare le cosiddette messe a disposizione cioè delle domande in carta semplice ai presidi delle scuole in cui, appunto, ti rendi disponibile per le supplenze brevi (che non necessariamente sono così brevi). Nel caso della terza fascia ti devi limitare ad una sola provincia (la domanda si invia ad una scuola indicandone altre 20 cui la prima inoltra la stessa) invece le messe a disposizione le puoi fare a tutte le scuole che vuoi, in tutta Italia. Chiaramente sia la domanda in terza fascia sia le messe a disposizione è consigliabile farle nelle province con carenza di insegnanti nelle tue materie.

    Commenta


      #22
      Originariamente inviato da tiziana77 Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti..visto che ci sono esperti pongo le mie domande...Io ho la laurea in giurisprudenza e mi piacerebbe insegnare diritto negli istituti superiori..come posso fare? E poi sarei interessata alla SSIS...come vi si accede?
      Grazie fin da ora...
      Senza abilitazione la procedura è la stessa che ho spiegato nel precedente messaggio. Alla siss si accede tramite una selezione che consiste in due prove di solito entrambe scritte, una con quiz a risposta multipla ed una con domande a risposta aperta. Il bando della siss di solito viene pubblicato dalle università ad agosto e scade a settembre/ottobre.Ad ogni modo non si sa ancora se il prossimo ministro seguirà l'idea di Fioroni (abolire le siss e ripristinare i concorsi) o le cose rimarranno come stanno, o meglio come stavano perchè come ho già scritto (in risposta a goku) per ora le graduatorie per abilitati sono chiuse.

      Commenta


        #23
        Originariamente inviato da robertaboop Visualizza il messaggio
        Non mi risulta sia tutto vero quello che dici. Innanzitutto le graduatorie ad esaurimento ad oggi sono chiuse: io sto facendo scienze della formazione primaria e, come tutti coloro che si stanno per abilitare, ho potuto inserirmi in graduatoria con riserva ad aprile dell'anno scorso, potendo sciogliere la riserva al conseguimento della laurea e comunque entro il 2010. Coloro che si sono iscritti dopo aprile 2007 a tutti i corsi abilitanti (siss, sc. form.prim., eccetera) non possono accedere alla graduatoria ad esaurimento, hanno fatto una petizione per essere ammessi ma per ora non c'è nessuna certezza in tal senso. Il discorso per la terza fascia (senza abilitazione) è diverso: si può accedere a queste graduatorie più o meno ogni tre anni, quando cioè viene pubblicato il bando: tenendo conto del fatto che l'ultimo bando è del 2007 ci si potrà iscrivere nel 2010.
        Chi è senza abilitazione e mira a fare delle supplenze però può farlo ugualmente, inviando le cosiddette "messe a disposizione" ai presidi delle scuole: in questo caso non c'è limite di provincia e di numero di domande come avviene invece per le graduatorie di seconda e terza fascia che vanno fatte in una sola provincia e, nel caso della terza fascia comprendono 20 scuole.
        Ovviamente le messe a disposizione vengono considerate solo quando sono state già scorse le graduatorie, quindi conviene mandarle in province con una forte carenza di insegnanti.
        Ringrazio delle precisazioni, ma:
        1) conosco bene il meccanismo delle graduatorie ad esurimento;
        2) rispondevo ad un utente che non ha acuna abilitazione quindi non era necessario spiegargli tutta la storia;
        3) per approfondimenti ho rimandato ad altra discussione in cui, se vuole, può trovarvi anche la spiegazione di come funzionano le graduatorie ad esaurimento.
        4) anche tu dici delle inesattezze: le graduatorie d'isituto si aprono ogni anno e non ogni tre. Almeno è quello che è successo negli ultimi 3 anni.

        Commenta


          #24
          Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggio
          4) anche tu dici delle inesattezze: le graduatorie d'isituto si aprono ogni anno e non ogni tre. Almeno è quello che è successo negli ultimi 3 anni.
          Ok quindi se ho capito bene per il prossimo anno scolastico posso:

          1) Se riaprono anche quest'anno le graduatorie di istituto iscrivermi in terza fascia
          2) Se non riaprono inviare la messa a disposizione al preside delle scuole che mi interessano

          (P.S. questi meccanismi di reclutamento mi sembrano allucinanti !!!)

          Commenta


            #25
            Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggio
            Ringrazio delle precisazioni, ma:
            1) conosco bene il meccanismo delle graduatorie ad esurimento;
            2) rispondevo ad un utente che non ha acuna abilitazione quindi non era necessario spiegargli tutta la storia;
            3) per approfondimenti ho rimandato ad altra discussione in cui, se vuole, può trovarvi anche la spiegazione di come funzionano le graduatorie ad esaurimento.
            4) anche tu dici delle inesattezze: le graduatorie d'isituto si aprono ogni anno e non ogni tre. Almeno è quello che è successo negli ultimi 3 anni.
            Gianl non voglio fare polemiche ma ogni anno si può aggiornare il punteggio nelle graduatorie d'istituto, credo, ma non è possibile iscriversi per la prima volta.

            Commenta


              #26
              Originariamente inviato da robertaboop Visualizza il messaggio
              Gianl non voglio fare polemiche ma ogni anno si può aggiornare il punteggio nelle graduatorie d'istituto, credo, ma non è possibile iscriversi per la prima volta.
              mmm... vedo che su questa cosa ancora non c'e' accordo...
              ma perche' hanno creato questo sistema incasinatissimo ?

              Commenta


                #27
                Ho preparato le messe a disposizione per il prossimo anno scolastico 2008-2009.
                Entro quando le devo inviare ? Le posso inviare anche subito ?

                Commenta


                  #28
                  Allora mi hanno risposto dal provveditorato. Per fare chiarezza posto qui la mail

                  Con il solo titolo di studio può iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia per le supplenze. Queste graduatorie sono biennali, il prossimo rinnovo ci sarà nel 2009; in questo anno intermedio, 2008, quando uscirà la procedura ministeriale (in genere verso maggio/giugno) , può iscriversi nelle graduatorie in “coda” ai candidati iscritti nel 2007. Sia il decreto ministeriale che i modelli saranno disponibili sul sito www.istruzione.it o sul sito dell’ U.S.P. La domanda deve essere indirizzata ad una scuola della provincia da lei prescelta, che provvederà a valutarla , attribuirle il punteggio e trasmetterlo per vie telematica alle altre scuole che lei avrà indicato nella domanda. Per aspirare all’insegnamento con contratti a tempo indeterminato è invece indispensabile l’abilitazione all’insegnamento che attualmente si consegue attraverso il corso SSIS. Cordiali saluti

                  Commenta


                    #29
                    pacionet uffi te lo avevo detto anch'io...

                    Commenta


                      #30
                      Salve!
                      Forse in questo forum qualcuno può aiutarmi. Da luglio sono iscritta nelle graduatorie di istituto (III fascia) e finora non sono mai stata chiamata (anche se in alcune scuole sono terza o quarta e mi dicevano che mi avrebbero senz'altro chiamata...). Stamattina una scuola mi chiama per una supplenza di due settimane, ma ho dovuto rifiutare perché, stanca di aspettare, mi sono trasferita all'estero. Che succede in caso di rifiuto? è normale che ti chiamino il giorno stesso in cui devi prendere servizio (ma suppongo di sì)? Non so davvero come comportarmi in futuro... Non vorrei compromettere del tutto la possibilità di insegnare. Aspetto quindi i consigli di chi ha molta più esperienza in questo campo

                      grazie e buona giornata

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X