annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PUBBLICO e PRIVATO a confronto: limiti e pregi!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    il pubblico se ben retribuito come alle dogane non ci si puo lamentare.

    Commenta


      #52
      Originariamente inviato da Terence Visualizza il messaggio
      il pubblico se ben retribuito come alle dogane non ci si puo lamentare.
      Appunto.
      A me qui pare che chi lavora nel pubblico è scontento e vorrebbe un'attivita autonoma.
      Chi, come me, ha avuto solo 'sòle' (nel senso di fregature) dal privato, firmerebbe per un psoto pubblico.
      Però licenziarsi dal posto pubblico è possibile

      Menga secondo me la meritocrazia e la politica dell'hard working in Italia sono delle chimere anche nel privato.
      Concordo con te sul fatto che "il pubblico impiego ha la qualità di poterti dare la possibilità di avviarti in altre cose con alle spalle il posto fisso, finchè tu non sia ben avviato in questo tuo secondo lavoro e lasciare così il primo".

      Non sono d'accordo nel mettere l'accento sul solo aspetto economico. Preferisco rinunciare a un pò di denaro per un pò di tempo libero. Non sono sposato ma se e quando lo sarò credo che niente potrà valere più del poter stare con le persone che amo, neanche una vacanza in Giamaica... Ma 'de gustibus non dispuntandum est'
      Ultima modifica di harkin; 18-03-2008, 01:00.

      Commenta


        #53
        Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggio
        ....... Ad esempio, le ultime 4 volte che sono andato in pizzeria ho dovuto quasi litigare per avere lo scontrino fiscale.

        io in una situazione analoga (il titolare si è distratto durante ben 3 richieste) mi sono girata e sono uscita senza pagare... lui mi ha rincorso ed io, molto serafica gli ho risposto: "ad ogni mia richiesta di scontrino lei si è stranamente distratto... ho pensato volesse regalarmi la cena senza dirmelo esplicitamente "

        avresti dovuto vedere la sua faccia !!!

        Commenta


          #54
          Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggio
          Non sono d'accordo nel mettere l'accento sul solo aspetto economico. Preferisco rinunciare a un pò di denaro per un pò di tempo libero. Non sono sposato ma se e quando lo sarò credo che niente potrà valere più del poter stare con le persone che amo, neanche una vacanza in Giamaica... Ma 'de gustibus non dispuntandum est'
          questa secondo me è una grande verità e te lo dice uno sposato con figli che quel tempo libero lo vorrebbe tanto avere.

          Commenta


            #55
            Originariamente inviato da mammagatta Visualizza il messaggio
            io in una situazione analoga (il titolare si è distratto durante ben 3 richieste) mi sono girata e sono uscita senza pagare... lui mi ha rincorso ed io, molto serafica gli ho risposto: "ad ogni mia richiesta di scontrino lei si è stranamente distratto... ho pensato volesse regalarmi la cena senza dirmelo esplicitamente "

            avresti dovuto vedere la sua faccia !!!
            Ottima tattica! Credo che ti imiterò...
            Quello che volevo dire è che se certi imprenditori si arricchiscono facilmente, avviene anche perchè non ripettano le regole (direi: la legge). In questo thread si è fatto spesso riferimento agli idraulici, ad esempio. Ora io non so quanto sia attendibile l'informazione televisiva però ricordo come un paio di anni fa, uno dei giornalisti della trasmissione 'Le Iene' similò un guasto idraulico in casa (mi pare scollegò un tubicino o qualcosa di simile) e chiamò un certo numero di idraulici, riprendendoli al lavoro con telecamere nascoste. La stramaggioranza di loro si mostrò scorretta: sostituirono pezzi che non andavano sostituiti, dissero di aver sostituito qualcosa ma in realtà non era stato fatto, non rilasciarono fattura...
            Una volta portai in riparazione una vecchia viedeocamera e mi dissero che avevano cambiato le testine di registrazione: non era vero perchè con un segnetto le avevo reso riconoscibili.
            Per non parlare della mancata emissione di scontrini da parte di pizzerie, ristoranti, gestori di campi di calcetto, videoteche (che spesso noleggiano anche dvd non originali), eccetera.
            Insomma, semplicisticamente: se ci fosse un pieno rispetto delle regole, se tutti pagassero le tasse, credo che molti imprenditori non avrebbero il Cayenne e gli impiegati statali vedrebbero i loro stipendi colpiti in misura minore dalla scure del Fisco.
            Per il resto, è giusto che un imprenditore guadagni bene anche perchè corre il 'rischio di impresa'. Essendo io un tipo prudente preferisco 'il poco ma sicuro'.
            Ultima modifica di harkin; 18-03-2008, 09:24.

            Commenta


              #56
              Originariamente inviato da Terence Visualizza il messaggio
              però tu mi pare sei entrato come a1 commesso ma già ora sei (lo dici in un altro post) a1 f2...cioè sei cresciuto anche come stipendio.......e se un giorno vinci un concorso come funzionario dogane dove sei gia o ci arrivi per conc interno......

              Io ho cominciato come A1 e ora sono B1 (perchè da noi hanno tolto l'area A).
              E' vero sono passato da prendere € 1120 a € 1260

              Se però mi affidassi ai se e ai ma intanto si fa notte.... Chi visse sperando morì....
              Io infatti continuo a studiare, ma voglio anche tenermi aperte altre strade.
              Anche perchè non so se lo sai, ma la pacchia della pensione così come ce l'hanno gli zii, i nostri padri e i colleghi che ora vanno, sta per finire molto presto.
              Un giorno ci daranno il 30% in meno di quello che prendiamo. Il che vuol dire che su uno stipendio per esempio di 1260 euro uno prenderebbe 882 euro, non so se mi spiego, quando fra 30 anni con quella cifra ti ci potrai comprare un kg di frutta se va bene

              Commenta


                #57
                invece se sei nel privato

                che pensi che la pensione sara di quanto di piu??

                e se sei autonomo ti ricordo che i contributi (almeno 5000 all anno per avere 500 euro di pensione) te li devi pagare te

                Commenta


                  #58
                  e poi con gli straordinari arrivi di piu di 1260...............avrai una busta paga almeno di 1500 euro........

                  Commenta


                    #59
                    Originariamente inviato da mammagatta Visualizza il messaggio
                    io in una situazione analoga (il titolare si è distratto durante ben 3 richieste) mi sono girata e sono uscita senza pagare... lui mi ha rincorso ed io, molto serafica gli ho risposto: "ad ogni mia richiesta di scontrino lei si è stranamente distratto... ho pensato volesse regalarmi la cena senza dirmelo esplicitamente "

                    avresti dovuto vedere la sua faccia !!!
                    troppo simpatica!
                    la prossima volta ci provo anch'io, però dal dentista

                    Commenta


                      #60
                      il discorso pubblico- privato è complesso e forse anche inutile, visto che ognuno alla fine deve accontentarsi di quello che ha....io ho fatto entrambe le esperienze... nello studio legale dove lavoravo prima facevo un lavoro che mi piaceva un sacco e che in un (remoto) futuro avrebbe potuto farmi guadagnare dieci volte il mio attuale stipendio... ma al momento non beccavo un cent.... poi ho vinto un concorso, ora faccio un lavoro noiosetto e monotono, sono tranquilla sul mio futuro, ho abbastanza tempo libero e guadagno una cifra che in una città di provincia ti permette di vivere benino ma qui non mi basta neppure per una stanza singola a qualcosa però bisogna pure saper rinunciare... sono scelte di vita...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X