annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PUBBLICO e PRIVATO a confronto: limiti e pregi!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #41
    Ah, a proposito dell'argomento del forum, a Bari stanno girando un film: "fuga dal call center" che, vi assicuro, non è un paradosso: si preferisce la prigione al call center...Picard lo sa!
    Scherzi a parte, è certo che, pur di evitare la sottoccupazione e lo sfruttamento cerchiamo tutti qui al sud un impiego pubblico, anche a costo di un enorme impegno.
    A trent'anni abbiamo un paio di lauree a testa,masters, specializzazioni, perfezionamenti, 10 stages,40 tirocini e 50 co.co.co;insomma un curriculum paragonabile ai papiri del mar Morto: lunghissimo e di cui non è chiaro a che serva!

    Commenta


      #42
      Infatti Menga, avete ragione entrambi...

      Robertaboop dovreppe considerare che la tranquillità economica, oltreché l'agiatezza da ostentare, sono cose che fanno dimenticare la fatica e il lavoro in giorni festivi...poi, ad essere sinceri, gli idraulici che conosco i soldi li hanno e la domenca se li chiami hanno il cellulare staccato...evidentemente conosco solo elettricisti e idraulici baciati dalla fortuna.
      Master(Pi)card

      Commenta


        #43
        Originariamente inviato da Picard Visualizza il messaggio
        Infatti Menga, avete ragione entrambi...

        Robertaboop dovreppe considerare che la tranquillità economica, oltreché l'agiatezza da ostentare, sono cose che fanno dimenticare la fatica e il lavoro in giorni festivi...poi, ad essere sinceri, gli idraulici che conosco i soldi li hanno e la domenca se li chiami hanno il cellulare staccato...evidentemente conosco solo elettricisti e idraulici baciati dalla fortuna.
        Mi è sembrato di capire che Menga parlasse di un secondo lavoro da svolgere nel tempo libero: le uniche persone che riescono a farlo e ne sono soddisfatte che io conosca sono affette da DDAI.
        Cos'è il DDAI? Non te lo dico! E dopo aver fatto la la ricerca su Google non dire che lo sapevi già!

        Commenta


          #44
          Ragazzi,
          forse dobbiamo intenderci su cosa intendiamo per "tranquillità economica".
          Per me va già bene non 'andare in rosso' ed essere certi di avere lo stpendio il mese successivo.
          Poi posso tranquillamente comprare la macchina di seconda mano (sono sempre più ecologista e la uso già tanto poco...), fare la spesa al discount, comprare i mobili all'Ikea e andare al bed and breakfast invece che all'hotel a 4 stelle. E per il mare il Salento non ha niente da invidiare a tante spiagge apparentemente rinomate...
          Ma vuoi mettere il poter dedicare più tempo alle persone a cui tieni (e ve lo dice un single...!) agli amici, allo sport...Certe cose non hanno prezzo!

          Mi viene in mente il titolo di una telenovela pessima di qualche lustro fa, 'Anche i ricchi piangono'...

          Son d'accordo con Roberta: "se lavori di sabato, domenica, di notte e durante le ferie avrai pure un sacco di soldi ma...non hai il tempo per impiegarli..".

          p.s.: il Call Center è quanto di più abominevole ci possa essere. Ma è una delle poche attività rimaste al Sud in cui non ti pongono limiti di età e di sesso.
          Ultima modifica di harkin; 17-03-2008, 16:25.

          Commenta


            #45
            Originariamente inviato da Picard Visualizza il messaggio
            Infatti Menga, avete ragione entrambi...

            Robertaboop dovreppe considerare che la tranquillità economica, oltreché l'agiatezza da ostentare, sono cose che fanno dimenticare la fatica e il lavoro in giorni festivi...poi, ad essere sinceri, gli idraulici che conosco i soldi li hanno e la domenca se li chiami hanno il cellulare staccato...evidentemente conosco solo elettricisti e idraulici baciati dalla fortuna.
            Gli idarulici che conosci rilasciano ricevuta?

            Commenta


              #46
              A me l'hanno sempre rilasciata...anzi, dicono che non fa differenza tra il rilasciarla o meno e che quindi per loro non c'è nessun problema.
              Master(Pi)card

              Commenta


                #47
                Originariamente inviato da robertaboop Visualizza il messaggio
                Scherzi a parte, è certo che, pur di evitare la sottoccupazione e lo sfruttamento cerchiamo tutti qui al sud un impiego pubblico, anche a costo di un enorme impegno.
                A trent'anni abbiamo un paio di lauree a testa,masters, specializzazioni, perfezionamenti, 10 stages,40 tirocini e 50 co.co.co;insomma un curriculum paragonabile ai papiri del mar Morto: lunghissimo e di cui non è chiaro a che serva!
                E' proprio questo il problema! Anche a me figlio di meridionali mi hanno inculcato fin da piccolo l'idea del posto fisso nello Stato, dello studio di università quali giurisprudenza, ingegneria o medicina come le uniche serie.

                E tanti giovani italiani disdegnano i mestieri perchè i genitori vorrebbero vederli, ma VEDERLI COSA??
                A me piacerebbe vedermi pieno di soldi: PUNTO!!
                Poi che sia a pulire i cessi o a fare l'astronauta, l'importante è ciò che tu possa fare con i tuoi soldi.
                E io sono per la politica all'americana dell' hard working, cioè più lavori più guadagni; cosa che nel pubblico non esiste, perchè oltre un tot non puoi fare; anzi se fai più degli altri, come è successo a me ti piazzano in un angolo e ti puniscono.
                Bella cosa il pubblico impiego...
                Sai qual'è la cosa più importante che si possa comprare con i soldi? IL TEMPO (anche tratto da "Wall Street", mitico film).
                Più soldi hai più tempo meglio potrai impiegare.
                Cosa me ne frega di farmi un mese di ferie sulla spiaggia di Biribò stando attento a cosa spendo, quando facendo ALTRO preferirei andare 7 giorni in Giamaica ma fatti alla grande che valgono 3 mesi da altre parti!

                Commenta


                  #48
                  Originariamente inviato da robertaboop Visualizza il messaggio
                  Mi è sembrato di capire che Menga parlasse di un secondo lavoro da svolgere nel tempo libero: le uniche persone che riescono a farlo e ne sono soddisfatte che io conosca sono affette da DDAI.
                  Cos'è il DDAI? Non te lo dico! E dopo aver fatto la la ricerca su Google non dire che lo sapevi già!

                  No, io ho detto che il lavoro nel pubblico impiego ha la qualità di poterti dare la possibilità di avviarti in altre cose con alle spalle il posto fisso, finchè tu non sia ben avviato in questo tuo secondo lavoro e lasciare così il primo.

                  Che poi nel pubblico ci sia gente che faccia l'uno e l'altro questa è storia antica....

                  Commenta


                    #49
                    Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggio
                    Gli idarulici che conosci rilasciano ricevuta?
                    A me tutti gli artigiani che conosco l'hanno rilasciata solo quando sono stato io a chiederla per recuperare il 36% dalle Entrate, tipo per i condizionatori....

                    Commenta


                      #50
                      menga scusa.......

                      però tu mi pare sei entrato come a1 commesso ma già ora sei (lo dici in un altro post) a1 f2...cioè sei cresciuto anche come stipendio.......e se un giorno vinci un concorso come funzionario dogane dove sei gia o ci arrivi per conc interno......e ti porti a casa 1800 euri per 36 ore piu qlche straordinario che dici???????????????critichi ancora il pubblico??????????

                      quante ferie hai ????26 piu 4 piu permessi piu recuperi piu malattia................................dai non ci lamentiamo.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X