annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PUBBLICO e PRIVATO a confronto: limiti e pregi!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggio
    Charlatan,
    non pensare che nel privato ci sia tutta questa meritocrazia, già a partire dall'assunzione.
    Non sono io ma le statistiche a dire che un lavoratore su due trova il posto grazie a segnalazioni o affini (in realtà secondo me, soprattutto al sud, la percentuale è molto piùà alta).
    Poi io conosco persone valide, con voglia di fare, che nella p.a., anche se con qualche difficoltà, stanno riuscendo ad emergere. Magari sono dei casi isolati ma ci sono.
    Una mia conoscente che lavora all'ICE (Istiuto Commercio Estero) mi diceva che era molto meno faticoso operare nel privato, ma le piace il lavoro che fa.
    Penso che tu abbia ragione quando dici che non tutte le P.A. sono uguali.



    si, tu hai ragione ma considera che l'unico modo per avanzare di livello è la raccomandazione.
    Io lavoro in un'amministrazione in cui conta molto il fattore politico. Sono coll.amministrativo (VII livello) e ti assicuro che l'unico modo per arrivare alla dirigenza è la raccomandazione politica. Vedo quotidianamente compiersi ingiustizie ed illegalità sotto i miei occhi, vedo gente che va avanti non per merito e ti assicuro che tutto questo è molto demoralizzante.
    Penso che in una grossa azienda, almeno gli avanzamenti di carriera, siano regolati dal merito.

    Commenta


      #12
      Originariamente inviato da charlatan Visualizza il messaggio
      ...
      Penso che in una grossa azienda, almeno gli avanzamenti di carriera, siano regolati dal merito.
      Non sempre e non so quanto spesso.

      Commenta


        #13
        Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggio
        Non sempre e non so quanto spesso.

        di certo + che nel pubblico!! ti pare?

        Commenta


          #14
          Originariamente inviato da charlatan Visualizza il messaggio
          di certo + che nel pubblico!! ti pare?
          Ho pochi elementi per dirlo. Per quanto mi riguarda conosco persone nell'Agenzia delle Entrate che sono progredite per merito. E nelle mie esperienze nel privato non ho visto molta meritocrazia, ripeto, soprattutto al momento dell'ingresso. E se uno non riesce neanche ad entrare tutto il resto non conta.

          Commenta


            #15
            Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggio
            Inoltre, nel settore privato, quando si superano i 30-32 anni si diventa 'invisibili' per il mercato del lavoro. Prova a vedere le offerte di lavoro sulle riviste e siti web specializzati.
            Io non penso di essere un genio, sono più o meno consapevole dei miei limiti, però con una laurea con lode ed un master (frequentato grazie alla vincita di una borsa di studio), non essere chiamato nemmeno per fare un colloquio è mortificante. Nel privato questo succede.
            Cosicchè puntare sul pubblico, per quanto mi riguarda, è una necessità, non solo una scelta.

            Insomma Menga, capisco la tua denuncia ma nei momenti in cui sei più negativo guarda il bicchiere mezzo pieno.

            Adesso scateno un'altra polemica....
            A 20 non volevo fare l'università. I miei insistettero e sapevo di avere le capacità per farcela. Infatti mi sono laureato e pure specializzato.
            Avrei voluto fare un mestiere.......
            A 26 anni ho vinto il concorso nel pubblico.
            A 32 anni, cioè oggi, un mio amico, immobiliarista (tanto per capirci un tipo che guadagna 2000 euro al mese) mi fa tornare alla carica!
            Insieme mi spinge a fare un corso professionale per fare l'idraulico! Io visto che in provincia ne hanno caricati 2, se non fossero contemporanei farò anche quello da elettricista.
            Sono già piuttosto bravo a tinteggiare (in casa mi sono fatto tutte le pareti a giudizio dei miei amici con la stessa qualità del professionista). E le finestre, le tapparelle....
            Perchè vogliamo fare il corso proprio da idraulico? Perchè quello suo di fiducia sa dire 4 parole in italiano e gira con il Porsche Cayenne! Quelli invece che conosco io hanno la villa al mare e la mercedes.

            Vi siete mai chiesti perchè tutti gli extracomunitari che vengono fanno quasi tutti i muratori e i mestieri? Perchè in questo stron@#ssimo Paese tutti vogliono fare i Perry Mason della situazione, i dott. House, e la metà fa la fame perchè o non è abbastanza brava o abbastanza raccomandata.
            Io per esempio non mi ritengo una persona molto brava; so applicarmi, so studiare a fondo, ma il talento secondo me si trova altrove.

            Se esce un concorso lo faccio, ma perchè precludersi altre strade?

            Il lavoro che ho tra l'altro mi permette pure di tenermelo provando ad avviarmi in altri campi.
            Pensate che quando ho fatto presente questa cosa pure un mio amico avvocato si è interessato. Si potrebbe mettere su una società se le cose ingranassero.

            Io già a 20 anni dicevo che il vento ormai tirava da quella parte. Basta non improvvisarsi e che quello che si fa piaccia.
            E' vero: nel pubblico si ha lo stipendio fisso, ma per quanto durerà questa cosa? Guardate, non voglio mettervi, mettermi angoscia o timori inutili, ma nel pubblico andrà sempre peggio di qui in avanti anche come guadagni. Lo Stato è un costo che sta diventando insostenibile per il Paese.
            La prima avvisaglia l'avremo e secondo me avverrà con la vendita del demanio pubblico per sopperire ai bei progetti che stanno facendo adesso in campagna elettorale per salvare noi poveri italiani.

            A voi.

            Commenta


              #16
              Letto e controfirmato.

              (ma sai quante persone ci diranno "cosa volete voi che un impiego pubblico già lo avete!")

              Tra l'altro ho appena finito di dipingere (perché io sono un artista e non imbianco ma dipingo) il corridoio di casa...domani si passa al soggiorno...
              Ultima modifica di Picard; 16-03-2008, 20:58.
              Master(Pi)card

              Commenta


                #17
                Originariamente inviato da Picard Visualizza il messaggio
                Letto e controfirmato.

                (ma sai quante persone ci diranno "cosa volete voi che un impiego pubblico già lo avete!")

                Tra l'altro ho appena finito di dipingere (perché io sono un artista e non imbianco ma dipingo) il corridoio di casa...domani si passa al soggiorno...
                E' ovvio dimenticavo di dire che non basta un corso. Ma ci sono le scuole serali.
                Io come dice un mio amico imprenditore ho una grande fortuna: un posto di lavoro che mi permette volendo di avere metà giornata libera da impiegare per sviluppare altre idee.

                E' ovvio che il percorso che si dovrebbe fare sarebbe una scuola da perito meccanico, industriale o tecnico e una specializzazione. Ma anche la conoscenza sul campo può veramente dire la sua; mettersi magari appresso a uno e imparare.

                Commenta


                  #18
                  Pubblico!

                  dico anch'io la mia su questo tema che mi sta molto a cuore.
                  Io vivo e lavoro (ingegneria civile) nel famoso nord est produttivo. Ormai da anni lavoro nel privato, ma ho avuto la fortuna, poco prima della laurea, di laorare per quasi un anno nell'ufficio tecnico del comune dove vivo. Purtroppo all'epoca rifiutai di rimanere in quel posto perchè convinto che dopo la laurea avrei potuto mettere a frutto le mie competenze in modo adeguato solo nel privato.
                  Dopo anni che faccio questa vita (nel privato) vi assicuro che ancora mi sto mangiando le mani per aver rifiutato quell'offerta che mi fece il dirigente del comune.
                  A chi ha la fortuna di lavorare nel pubblico dico di tenersi stretto quel posto e se proprio ci tiene provi pure a mollare tutto e passare nel privato, poi fra qualche anno ci sapremo dire.

                  Buonanotte a tutti

                  Commenta


                    #19
                    Originariamente inviato da Picard Visualizza il messaggio
                    Letto e controfirmato.

                    (ma sai quante persone ci diranno "cosa volete voi che un impiego pubblico già lo avete!")

                    Tra l'altro ho appena finito di dipingere (perché io sono un artista e non imbianco ma dipingo) il corridoio di casa...domani si passa al soggiorno...
                    Allora anche io sono un'artista. La mia casa è molto colorata.
                    Vorrei dire la mia sull'argomento.
                    Ho vinto un concorso presso il ministero di giustizia ma sono ancora in attesa di assunzione quindi non concosco il lavoro pubblico. Posso però parlarvi della mia esperienza nel privato. Per cinque anni ho fatto parte dell'organico di un'azienda alimentare come buyer . Il mio livello in busta paga e di conseguenza il mio stipendio non corrispodevano alle mansioni che svolgevo (l'inquadramento era pressapoco quello di centralinista). Spesso e volentieri in caso di carenze nell' organico (licenziamenti, malattie) il personale amministrativo veniva trasferito in produzione per il confezionamento di biscotti, e affini. Tredicesima e quattordicesima erano una chimera. In cinque anni di lavoro ho avuto una sola settimana di ferie per la laurea del mio fidanzato (oggi marito). Avrei dovuto lavorare 40 ore settimanali che puntualmente diventavano 45 e anche più.
                    Purtroppo questa politica dello sfruttamento che caratterizza l'Italia del Sud e la totale mancanza di controlli fa si che molte persone debbano sottostare e lavorare a queste condizioni di quasi schiavitù. Il lavoro nella P.A. che andrò a fare non sarà magari entusiasmante però sarò sicura di avere una dignità di lavoratrice.
                    Ora vivo in una regione del nord est e nell'attesa che il ministero di giustizia mi assuma sto cercando qualche lavoretto a tempo determinato. Ebbene malgrado abbia più di un quinquennio di esperienza nel settore amministrativo non riesco a trovare nulla. Ormai le differenze tra nord e sud in certe zone si stanno assottigliando.
                    Ultima modifica di papy; 16-03-2008, 22:26.

                    Commenta


                      #20
                      ciauz Menga, non per fare polemica ma prendere come esempio un caso limite (l'idraulico con il Cayenne) non è molto costruttivo! ti assicuro che in calabria, in particolare la prov. ci cz da dove scrivo, casi così non ce ne sono! è verissimo quello che dici tu riguardo al fatto che tutti vogliono fare il dr house e via discorrendo però anche nei mestieri non è che ci sia tutto sto lavoro...... se poi prendiamo l'impresa di tal dei tali che fattura miliardi allo stesso modo possiamo prendere lo studio legale (o medico) di pinco palla che tira su una barca di soldi!
                      gli amici vanno e vengono........i nemici si accumulano!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X