annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao Elisabetta,
    le tue riflessioni mi sembrano calzanti e sostanzialmente le condivido. Il vero grande "assente", il cui silenzio è ancora indecifrabile, è proprio il DGM.
    I sindacati, qualunque essi siano, a mio avviso sono degli interlocutori privilegiati, ma ciò non toglie che ci si possa muovere anche in altra maniera. La tua idea della lettera è una di queste.
    Per quanto riguarda la nota in cui si fa riferimento ai 40 educatori F1, tengo a precisare soltanto che quella nota è stata elaborata dal DGM e poi ripresa nella relazione illustrativa al DPR di autorizzazione ad assumere.
    Per come la vedo io, credo che il DGM abbia inizialmente avanzato la richiesta di assumere tutti gli 80 educatori, richiesta accolta però limitatamente ad un primo contingente di 40 unità, per le quali il Consiglio dei Ministri ha stanziato i fondi necessari.

    *Marco*

    Commenta


      ciao marco,
      ti ho spedito al tuo indirizzo di posta la bozza della lettera che ho scritto per avere un tuo parere, se puoi leggerla e dirmi che ne pensi; non l'ho messa sul forum per il momento solo perchè ci sono i miei dati personali ma dopo che l'ho spedita tolgo i riferimenti e la metto in modo che tutti possano essere informati.
      Rispetto alla nota io credo che - seppur probabilmente come dici tu è stata fatta dal DGM e forse conteneva la richiesta di 80 posti da educatore - adesso quella che noi ci troviamo come nota illustrativa al DPR con i 40 posti, ha il valore di chiarire in modo definitivo per chi sono autorizzate le assunzioni e quindi non lasci adito a dubbi sui profili professionali, anche perchè è stato previsto lo stanziamento dei fondi necessari (e chi ci dice che per esperti linguistici sia necesaria la stessa spesa, ad esempio?).
      Non lo so, questo discorso non mi è del tutto chiaro e forse sto facendo confusione... comunque Marco, se puoi aiutarmicon la lettera ti sarei grato ciao! Elisabetta

      Commenta


        Ciao Elisabetta,
        per quanto riguarda la lettera che hai preparato intendo darci un'occhiata stasera. Comunque ti ho già risposto via e-mail
        Ritorno velocemente sulla "questione esperti linguistici": anche il loro profilo professionale rientra nella terza area, categoria F1, quindi credo che la copertura di spesa per ogni loro singola unità sarebbe pari a quella di un educatore. Se quanto dico è corretto, e se davvero il DGM ha la facoltà di apportare una modifica a quanto già autorizzato col DPR, non ci sarebbe una ricaduta sul piano dei finanziamenti stanziati. Non preoccupiamoci più di tanto di questa cosa, però. Come dici giustamente tu, infatti, la graduatoria del concorso per esperti linguistici non è ancora stata pubblicata.
        Restiamo concentrati sul da farsi per le assunzioni in generale, pur essendo innegabile che i futuri dipendenti del DGM (educatori o esperti linguistici) sono nella stessa barca.
        Buona serata.
        *Marco*

        Commenta


          ciao a tutti,


          io e Marco abbiamo elaborato una lettera da inviare al DGM per richiedere informazioni ufficilai sulla nostra situazione, in modo che -speriamo- finiscano i dubbi e le supposizioni.


          Noi l'abbiamo spedita oggi e se volete potete farlo anche voi oppure aspettare le notizie da noi, che certamente ve le daremo appena e se ne riceveremo.


          Il modello da noi usato ve l'ho messo di seguito in modo che se vi piace possiate usarlo anche voi.


          Purtroppo le mie capacità informatiche sono veramente scarse, per cui non so come metterlo in allegato come file e ho pensato quindi di copiarlo di seguito ma se volete il file ve lo posso mandare per e-mail. Ciao


          Elisabetta



          Ministero della Giustizia


          Dipartimento Giustizia Minorile


          Via Damiano Chiesa, 24


          00136 Roma



          Al Capo Dipartimento Dott. Bruno Brattoli



          p.c. Dott. Luigi Di Mauro


          Dir. Gen. del Personale e della Formazione




          OGGETTO: Concorso per 80 posti di Educatore, terza Area, posizione economica F1 (ex C1), indetto con P.C.D. del 20 giugno 2007 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV serie speciale del 26 giugno 2007, n. 50.

          Il/la sottoscritto/a­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­____________________, nato/a a _________in data ____________e residente in_________ Via________________, vincitore/trice del concorso in oggetto con il punteggio complessivo di ________(regione di preferenza_________)

          - VISTO l’art. 22 comma 5 del Decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 80, il quale stabilisce che i concorsi pubblici per le assunzioni nelle amministrazioni dello Stato si esplicano di norma a livello regionale, come anche previsto dall’art. 35 del Decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001;
          - VISTA l’art. 4 punto 11 del P.C.D. del 20 giugno 2007, il quale fa riferimento alla preferenza espressa dal singolo candidato in merito alla sede di destinazione;
          - CONSIDERATA l’indicazione contenuta nel P.C.D. del 20 giugno 2007, secondo cui le assunzioni in servizio dei vincitori saranno subordinate alle autorizzazioni concesse, con apposito DPR e con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e che tali autorizzazioni saranno condizionate da criteri di scaglionamento degli ingressi;
          - CONSIDERATA la ripartizione finale dei vincitori esclusivamente in graduatorie regionali e soltanto degli idonei in un’unica graduatoria nazionale;
          - ACCERTATA la mancata indicazione nel P.C.D. del 20 giugno 2007 di eventuali criteri di priorità da attribuire alle graduatorie regionali, all’atto dell’assunzione dei relativi vincitori;
          - CONSIDERATA la pubblicazione delle graduatorie definitive di merito dei vincitori ed idonei del concorso sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia 15 febbraio 2009 n.3 e sulla Gazzetta Ufficiale IV serie speciale del 13 marzo 2009, n. 20;
          - VISTO il D.P.R. del 28 agosto 2009 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale n. 235 del 09 ottobre 2009, recante l’autorizzazione ad assumere personale nelle Amministrazioni ed Enti pubblici, a norma dell’art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e dell’art.1, comma 527, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,
          - CONSIDERATA la relazione illustrativa che accompagna il D.P.R. del 28 agosto 2009, la quale indica specificatamente l’autorizzazione ad assumere per l’anno in corso n. 40 unità nel ruolo di Educatore F1, Area III presso il Dipartimento Giustizia Minorile;
          - CONSIDERATA l’esiguità di notizie ufficiali fino ad ora comunicate da parte del Dipartimento Giustizia Minorile in merito alla assunzione di questo contingente di 40 unità;


          CHIEDE


          Di poter conoscere lo status quo del procedimento amministrativo in oggetto e di poter essere informata quanto prima su:
          1. i tempi previsti per le assunzioni dei vincitori del concorso
          2. i criteri che verranno osservati (in considerazione delle graduatorie regionali e degli scaglionamenti degli ingressi) e le modalità stabilite per le assunzioni.



          Con osservanza


          data
          firma



          (proprio recapito)
          Ultima modifica di tesorostellina; 03-11-2009, 14:19. Motivo: carattere troppo piccolo

          Commenta


            Giusto per ottimizzare i tempi, allego il modello in formato Word della lettera che io ed Elisabetta abbiamo elaborato ed inviato al DGM.

            *Marco*
            File allegati

            Commenta


              Ragazzi non ho parole, siete eccezionali! Pensate sia meglio che mandiamo anche noialtri la lettera? Nel caso io stesso domani stampo, compilo e spedisco! Come avete pensato di mandare la lettera? Raccomandata A/R? Fatemi sapere!

              Commenta


                Ciao Silvia,
                io ho inviato la lettera a mezzo raccomandata a/r. Penso che anche Elisabetta abbia fatto lo stesso.
                L'idea di inviare questa lettera la trovo utile per far sentire più direttamente la nostra voce e per non lasciare intentata nessuna strada.
                Ognuno di noi può regolarsi come crede sia più opportuno, scegliendo se inviarla o meno.

                *Marco*

                Commenta


                  Salve anche io sono una vincitrice del concorso, ieri ho saputo da un giornale che con la riforma della giustizia il ministro alfano vuole anche riorganizzare il ministero , e da tale riorganizzazione è prevista la soppressione del DGM che diventerebbe solo una direzione generale del Dap. Ma noi che fine faremo verremo annessi al Dap?

                  Commenta


                    Sono ormai circa due anni che si parla di una riorganizzazione del Ministero della Giustizia, che andrebbe ad ottemperare a quanto disposto dall'art. 74 della legge 6 agosto 2008, n. 133 (recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria).
                    Tale processo di riorganizzazione prevede un riassetto delle strutture centrali del Ministero che andrebbe ad incidere sugli aspetti gestionali dei vari Dipartimenti che lo compongono.
                    Il rischio paventato per il DGM è quello di subire un forte ridimensionamento. Inizialmente, alla fine del 2008, l'intenzione dei vertici ministeriali sembrava quella di far confluire il personale amministrativo e le
                    competenze trattamentali del D.G.M. nel Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria. Ciò avrebbe determinato una sorta di commistione tra il contesto
                    giurisdizionale e l’esecuzione penale minorile.
                    Di contro, un’eventuale e diversa organizzazione (e credo anche più logica) del DGM dovrebbe e potrebbe essere correlata al Dipartimento Amministrazione Penitenziaria per continuità di trattamento, per provenienza e per omogeneità dei profili professionali. Le organizzazioni sindacali hanno più volte reclamato il mantenimento della specificità e dell’autonomia gestionale del personale del DGM (considerato anche il fatto che, a livello europeo, il quadro legislativo ed organizzativo della Giustizia Minorile italiana è oggetto di valutazione positiva). In caso contrario, hanno appoggiato la soluzione prospettata di correlazione al DAP. E su questa via pare muoversi il Ministro della Giustizia, attualmente.

                    Questo è il quadro che sono riuscito a ricostruire finora.
                    Ritengo che non dovremmo fasciarci la testa prima ancora di essere stati assunti, comunque.
                    Una cosa per volta...

                    *Marco*

                    Commenta


                      Buongiorno a tutti/e.
                      In mattinata sono stato contattato dal Sindacato SAG UNSA.
                      Ecco quanto saputo:
                      - il Dipartimento della Funzione Pubblica è in procinto di emanare una circolare nella quale sono indicate espressamente le Amministrazioni "vigilanti" per le quali vige il blocco delle assunzioni di cui si parla anche nel DPR del 28 agosto 2009 (quello di autorizzazione ad assumere).
                      - Il Sindacato ha preso atto che in questa circolare nè il Dipartimento Giustizia Minorile (DGM) nè il Dipartimento Amminitrazione Penitenziaria (DAP) compaiono tra le Amministrazioni "vigilanti" per cui vige il blocco di assunzioni.
                      Pertanto, l'iter di assunzione degli educatori può procedere regolarmente.
                      Fino alla data di oggi al SAG UNSA non è pervenuta nessuna risposta da parte del DGM in merito alla nota di sollecito inviata la scorsa settimana. Il Sindacato, quindi, sta predisponendo un'ulteriore nota di sollecito.
                      Vi terrò aggiornati.

                      *Marco*

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X