Ciao Elisabetta,
le tue riflessioni mi sembrano calzanti e sostanzialmente le condivido. Il vero grande "assente", il cui silenzio è ancora indecifrabile, è proprio il DGM.
I sindacati, qualunque essi siano, a mio avviso sono degli interlocutori privilegiati, ma ciò non toglie che ci si possa muovere anche in altra maniera. La tua idea della lettera è una di queste.
Per quanto riguarda la nota in cui si fa riferimento ai 40 educatori F1, tengo a precisare soltanto che quella nota è stata elaborata dal DGM e poi ripresa nella relazione illustrativa al DPR di autorizzazione ad assumere.
Per come la vedo io, credo che il DGM abbia inizialmente avanzato la richiesta di assumere tutti gli 80 educatori, richiesta accolta però limitatamente ad un primo contingente di 40 unità, per le quali il Consiglio dei Ministri ha stanziato i fondi necessari.
*Marco*
le tue riflessioni mi sembrano calzanti e sostanzialmente le condivido. Il vero grande "assente", il cui silenzio è ancora indecifrabile, è proprio il DGM.
I sindacati, qualunque essi siano, a mio avviso sono degli interlocutori privilegiati, ma ciò non toglie che ci si possa muovere anche in altra maniera. La tua idea della lettera è una di queste.
Per quanto riguarda la nota in cui si fa riferimento ai 40 educatori F1, tengo a precisare soltanto che quella nota è stata elaborata dal DGM e poi ripresa nella relazione illustrativa al DPR di autorizzazione ad assumere.
Per come la vedo io, credo che il DGM abbia inizialmente avanzato la richiesta di assumere tutti gli 80 educatori, richiesta accolta però limitatamente ad un primo contingente di 40 unità, per le quali il Consiglio dei Ministri ha stanziato i fondi necessari.
*Marco*
Commenta