Oggi è 12 ottobre! Siamo già alla metà del mese.... Il traguardo si avvicina!
In casa mia continuiamo a fare i conteggi sulle "nostre" graduatorie, mah....!
Certi giorni sono così fiduciosa da informarmi persino su quanti IPM e quanti CPA ci sono in Puglia perchè una delle vincitrici sarò certamente io....! Certi altri giorni mi vedo destinata a Treviso o al Polo Nord e io sono costretta a rinunciare per gli impegni familiari assolutamente inderogabili (ho tre figli piccoli, come ben sapete).
Un'altalena angosciosa. Ancora mah....!
Silvia, distribuisci qualche perla di saggezza.
Certi giorni sono così fiduciosa da informarmi persino su quanti IPM e quanti CPA ci sono in Puglia perchè una delle vincitrici sarò certamente io....!
Magari sarà davvero così!
Coraggio Roberta!!!
Un abbraccio
io ho mandato una mail al call center del Ministero chiedendo dei tempi per le graduatorie e per le eventuali assunzioni...in genere alle domande per iscritto hanno risosto con molta precisione...vi farò sapere!
I candidati che ad oggi hanno sostenuto le prove orali e sono stati
dichiarati idonei, devono presentare - entro 15 gg. dall'espletamento della
prova stessa - i titoli di precedenza e preferenza (v. art. 7 del bando di
concorso pubblicato anche sul sito www.giustizia.it/concorsi/80_educatori_c1.htm )
Infine, si prevede la graduatoria definitiva (considerati anche titoli di
precedenza e preferenza) per fine ottobre / novembre 2008.
Il Dipartimento ce ne darà comunicazione e poi - comunque - la stessa grad.
sarà pubblicata sul sito giustizia, sul sito giustiziaminorile, sul B.U. e
per finire sulla Gazzetta Ufficiale
Francamente tu ne sai molto più di quello che so io!Io non ho esperienza in questo campo, ma se potessi scegliere escluderei il CPA, e opterei soprattutto per il CGM e al massimo l'IPM. mi rassicura che i posti siano tutti a Milano. Tu magari hai più esperienza e hai già un'idea?Grazie comunque per queste preziose informazioni!!
ciao Rosy, rispondo a te a anche alla ragazza che chiedeva info in generale sulla situazione degli educatori dei servizi minorili. io ho lavorato 2 anni in beccaria -l'IPM di milano- come educatrice per il comune di milano, lì la situazione è complessa soprattutto perchè -per essere un minorile- è grande, ci sono circa 80 tra r/i e r/e (60 maschi circa e da 10 a 20 femmine) e una marea di figure professionali che lavorano dentro: la sicurezza, i ministeriali, la direzione, la scuola, l'ente per la formazione professionale, gli educatori comunali, le associazioni di volontariato, i cappellani... ognuno con i suoi compiti, i suoi scopi; questo porta tanti aspetti positivi, molti progetti, ma di contro coordinare tutti è praticamente impossibile e a volte è più il tempo perso in problemi tra gli adulti che quello speso in modo veramente utile per i ragazzi! So che gli altri IPM sono più piccoli, probabilemte la situazione è più semplice.
Cmq che i posti siano distribuiti tra le tre sedi che ti ho detto sono quasi sicura, ma non al 100%. Il CGM potrebbe essere interessante, ma dipende dal tipo di lavoro richiesto, a me piacerebbe al CPA, dal punto di vista educativo è meno progettuale perchè non segui il percorso dei ragazzi, ma lavori in rete, imparerei cose nuove rispetto a quello che ho già fatto. tu di dove sei precisamente?
qualcuno di noi lavora già nei servizi della giustizia minorile? mi piacerebbe sentire cosa succede davvero nei servizi, come si trovano gli educatori, al di là delle circolari da noi studiate..intendo mansioni, orari, soddisfazioni e frustrazioni..
buona notte a tutti
Ciao Vero, ho visto scritto poco fa per rispondere a Rosy e ho gia scritto qsa rispetto alle tue domande ma poi mi sono accorta chiedevi anche degli orari, i ministeriali lavorano 36 ore a settimana, a milano lavorano (in IPM e al CPA) di norma dal lun al ven, ma a turno fanno anche qualche sabato o domenica ma non spesso, magari una volta al mese.
A presto
Ciao! Grazie ancora per le preziose informazioni. Io come ho già scritto vengo da esperienze educative molto diverse. In qualunque ambito mi manderanno imparerò sicuramente molto!Io vengo da un paesino vicino a Legnano e tu?
Commenta