annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso 40 laureati RAI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    ma il master non è requisito di partecipazione, solo un titolo preferenziale...
    nel bando non ci vedo nulla di così particolareer una volta che si cerchi l'eccellenza nelle selezioni pubbliche...speriamo solo che non ci siano i soliti "magheggi".

    Commenta


      #22
      Originariamente inviato da Cloe Visualizza il messaggio
      Ho letto il bando del concorso, francamente i criteri di selezione mi sembrano incredibili: come si fa a chiedere un master post lauream e contemporaneamente un'età inferiore ai 27 anni.Io mi sono laureata in corso a 26 anni e con 110 e lode, ma purtroppo in Sociologia! E comunque ora ho 27 anni e sarei fuori lo stesso...Non so se a questo concorso potrà partecipare molta gente: per fare il master devi avere la specialistica e questo vuol dire che devi aver fatto 5 anni di università...e poi ci vuole il master, perciò almeno un altro anno, se non due! E poi magari essere nati d'estate, così a maggio del 2007 si hanno ancora 26 anni. L'unica speranza è aver cominciato le elemetari a 5 anni!
      Non so dove vogliano andare a parare, ma contenta la Rai, contenti tutti!

      scusami come fai a dire che ti sei laureata in corso a 26 anni? o Sociologia dura 7 anni, o hai cominciato tardi.
      Io mi sono laureato col vecchio ordinamento in Scienze politiche con 110 e lode, ci ho messo 4 anni e quindi a 23 anni avevo già la laurea completa. Purtroppo non posso partecipare neanche io perchè Scienze Politiche non è richiesta, però non mi sembrano affatto assurdi come criteri minimi, semplicemente ricercano persone brillanti e capaci!
      Per quanto riguarda il master, c'è scritto che è un titolo di preferenza, non requisito essenziale, e se uno si è laureato in corso a 23 (laurea quadriennale) o 24 anni (quinquennale) è possibilissimo che fino ai 27 anni abbia fatto anche un master post-laurea...

      Commenta


        #23
        Originariamente inviato da dejan Visualizza il messaggio
        scusami come fai a dire che ti sei laureata in corso a 26 anni? o Sociologia dura 7 anni, o hai cominciato tardi.
        Io mi sono laureato col vecchio ordinamento in Scienze politiche con 110 e lode, ci ho messo 4 anni e quindi a 23 anni avevo già la laurea completa. Purtroppo non posso partecipare neanche io perchè Scienze Politiche non è richiesta, però non mi sembrano affatto assurdi come criteri minimi, semplicemente ricercano persone brillanti e capaci!
        Per quanto riguarda il master, c'è scritto che è un titolo di preferenza, non requisito essenziale, e se uno si è laureato in corso a 23 (laurea quadriennale) o 24 anni (quinquennale) è possibilissimo che fino ai 27 anni abbia fatto anche un master post-laurea...
        Ciao, ti rispondo subito.Io purtroppo sono stata tra le "vittime" del passaggio al nuovo ordinamento:la decisione è stata praticamente obbligata, nel mio ateneo c'è stata una forte spinta all'adeguamento alla riforma e non è che ti lasciassero molta scelta. Ho perso 2 anni tra vecchio ordinamento e caos conseguente alla riforma (corsi che non partivano, professori che non sapevano cosa fare, crediti formativi e stralcio degli esami già dati): mi sono iscritta alla laurea triennale a 21 anni, l'ho presa a 24 (perciò in corso) e poi mi sono iscritta alla specialistica che ho preso in 2 anni. Considera che col nuovo ordinamento quando finisci un percorso (tipo la triennale) il conteggio degli anni di corso ricomincia da capo. Io per quanto riguarda i criteri continuo a pensare che si possa essere brillanti e capaci anche a 27-28 anni, non sempre la giovane età è sinonimo di maggiore competenza (anche se è puur vero che nelle lauree di tipo scientifico la giovinezza spesso corrisponde ad un maggiore aggiornamento rispetto alle nuove tecnologie).I master poi, non sempre li fanno i più meritevoli, ma considerati i costi del corso e quelli aggiuntivi per i fuori sede, spesso ci va chi se li può permettere (e le borse di studio difficilmente sono più di una o due).
        Tu comunque sei stato bravissimo e mi dispiace che a questo concorso i laureati in Scienze Politiche non possano accedere! ^__^

        Commenta


          #24
          Mah ... io mi sono iscritto (ing informatica). Vediamo. Nei requisiti ci rientro.

          L'unica cosa che ho letto (mi pare su televideo) e' che ci saranno ALCUNE prove scritte e orali.

          Ma quante saranno ? Cosa chiedono ?

          Commenta


            #25
            Originariamente inviato da Cloe Visualizza il messaggio
            Ciao, ti rispondo subito.Io purtroppo sono stata tra le "vittime" del passaggio al nuovo ordinamento:la decisione è stata praticamente obbligata, nel mio ateneo c'è stata una forte spinta all'adeguamento alla riforma e non è che ti lasciassero molta scelta. Ho perso 2 anni tra vecchio ordinamento e caos conseguente alla riforma (corsi che non partivano, professori che non sapevano cosa fare, crediti formativi e stralcio degli esami già dati): mi sono iscritta alla laurea triennale a 21 anni, l'ho presa a 24 (perciò in corso) e poi mi sono iscritta alla specialistica che ho preso in 2 anni. Considera che col nuovo ordinamento quando finisci un percorso (tipo la triennale) il conteggio degli anni di corso ricomincia da capo. Io per quanto riguarda i criteri continuo a pensare che si possa essere brillanti e capaci anche a 27-28 anni, non sempre la giovane età è sinonimo di maggiore competenza (anche se è puur vero che nelle lauree di tipo scientifico la giovinezza spesso corrisponde ad un maggiore aggiornamento rispetto alle nuove tecnologie).I master poi, non sempre li fanno i più meritevoli, ma considerati i costi del corso e quelli aggiuntivi per i fuori sede, spesso ci va chi se li può permettere (e le borse di studio difficilmente sono più di una o due).
            Tu comunque sei stato bravissimo e mi dispiace che a questo concorso i laureati in Scienze Politiche non possano accedere! ^__^

            ciao, ti ringrazio per i complimenti!
            purtroppo ogni università è storia a sè: nella mia facoltà la soppressione della quadriennale per il passaggio a 5 triennali differenti (!!!) comportò un grosso sbando... corsi che non partivano, corsi soppressi ecc... per fortuna scelsi di rimanere testardamente nel vecchio ordinamento quadriennale, ed insieme a pochi altri "superstiti" riuscimmo a districarci tra "opzionali", "propedeutici" e "complementari" ed a laurearci in 4 anni senza andare in pasto a crediti ed altre amenità varie introdotte nella nuova riforma.
            Come se non bastasse, dopo il 1° anno, il mio corso di laurea che prevedeva insegnamenti annuali, fu forzosamente "semestralizzato" al volo, e così facendo ci tolsero letteralmente 6 mesi di tempo per gli esami del 2° anno!
            Per i master, concordo in pieno con quanto dici tu, infatti anzichè pagare io (non mi sarei mai potuto permettere quelle cifre) ho preferito farmi 2 anni come Ufficiale in Marina, per lo menoho messo da parte un pò di soldini e mi vale come punteggio x successivi concorsi!

            Ritornando in topic, vorrei rispondere a Pacionet... effettivamente lo svolgimento di questo concorso è abbastanza misterioso.
            Attenzione però, io stesso ho usato un termine improprio parlando di "concorso", si tratta bensì di "selezione", ciò significa che le procedure ed i vincoli a cui la P.A. deve sottostare nell'espletamento delle procedure di reclutamento sono parecchio diverse e non chiare e definite come nei classici "bandi".
            Che poi magari molti non leggono e vengono fuori domande infantili (vedi topic sul concorso INAIL) allora è un altro paio di maniche...

            Commenta


              #26
              MMm... vedremo.
              Se ho capito bene fanno una preselezione e poi inviano loro una mail per un primo colloquio (forse la prima prova scritta ?)

              Cmq quanti di voi si sono iscritti per Ing. Informatica ?

              Commenta


                #27
                Ci sono dei posti anche per i cameraman?

                Commenta


                  #28
                  Allucinante !

                  I dipendenti RAI hanno chiesto la revoca di questa selezione !!!

                  http://precarinews.blogspot.com/2007...ssunzioni.html

                  Robe da matti !

                  Commenta


                    #29
                    Prove concorsuali.

                    Ma in cosa consistono le prove? GRAzie 1000 a chi vorrà rispondermi....

                    Commenta


                      #30
                      Ciao a tutti,
                      io parteciperò al concorso per i posti riservati alla facoltà di Economia. C'è qualcun altro tra di voi?
                      CiaoCiao

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X