annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Senato della Repubblica - Assistenti Parlamentari (SCADENZA PROROGATA AL 15 MAGGIO)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • puzzola:)
    ha risposto
    Originariamente inviato da Camillo! Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi, sono tornato da Roma, ho fatto il test nel turno del 15 alle ore 12;00.
    Che dire, i consigli provenienti da questo forum sono stati utili. Per quel che mi riguarda non ho nulla da ridire sulle modalità di questa prova preliminare. Ci era già stato comunicato che avevamo 60 minuti per 80 domande e sapevamo anche che le domande non potevano essere le stesse per tutti i turni. Ovvio poi che per tutte le cose c'è sempre una certa influenza della fortuna, se ad esempio tu non ricordi nulla di storia e nel tuo test trovi 6 domande di logica che ha a che fare con la Storia sei stato sfortunato, ma non puoi prendertela con gli organizzatori del concorso, infatti:
    1) le varie domande di storia, geografia, italiano, matematica erano innanzitutto domande di Logica (proporzioni, sillogismi, elementi da scartare e via dicendo).
    2) Persone che la Storia la studiano o l'hanno studiata e la ricordano preferiscono trovarsi davanti domande di storia piuttosto che altro e in questo caso sono favoriti, così come sono favoriti quei candidati che hanno fatto studi scientifici relativamente alle domande di Logica matematica.
    Per quel che mi riguarda il test mi è sembrato abbastanza bilanciato, c'erano domande a cui rispondevo immediatamente, altre su cui mi fermavo a pensare quasi un minuto, altre ancora la cui risoluzione mi risultava difficile, cosicchè passavo avanti col proposito di ritornarci in un 2° momento.
    Ho lasciato una sola risposta in bianco e sono consapevole che potrei avere sbagliato da 1 a 4 domande.
    Sono molto d'accordo con chi dice che alcune figure non erano chiare, nel mio caso c'era l'ultima domanda che mi ha fatto letteralmente scervellare, si trattava di una proporzione tra figure:
    3 ricci di castagna: 3 palline (o forse 3 castagne mal disegnate) = una sorta di foglia di vite con all'interno forse disegnati dei margini, una specie di cornice :
    a) 2 palline o qualcosa di simile
    b) un'altra foglia strana ma diversa da quella precedente
    c) un'altra foglia siimile a quella nota ma con all'interno un tondino in basso e a destra.
    Alla fine per liberarmi da questo rompicapo ho scelto la b che tra le 3 mi sembrava la meno illogica.
    Poi c'erano un paio di successioni di parole che temo di non aver capito, del tipo completare la seg. serie (le parole le invento perchè non le ricordo più): APE MELE TRENO
    a questo punto uno si aspetta di poter completare con una parola di 6 lettere, solo che tra quelle a scelta ce n'erano due di 6 lettere e una di 7 lettere. Ho tirato a sorte tra quelle di 6.
    Un'altra successione di parole non l'ho capita proprio.
    Mi piacerebbe chiedere ai miei colleghi di questo forum che erano al mio stesso turno se hanno riscontrato i miei stessi dubbi.
    A proposito, circa il numero di partecipanti nel mio turno, la mia stima è un po' inferiore a quella precedentemente postata in questo forum da una collega: direi tra 420 e 450 candidati, in ogni caso non più di 450.
    In bocca al lupo a tutti e grazie a quanti hanno fornito delle informazioni utili!
    Anche io ho fatto il test nel tuo stesso turno.
    Non ho idea di come sia andato ...ma tuttavia non sono così in ansia...spero di avere anche altre occasioni nella vita!
    Cmq anche io mi sono alquanto scervellata sulla domanda delle figure di cui parli.....vorrei conoscere chi ha messo quei disegni!! io li ho interpretati come dei ricci contenenti le castagne, delle castagne...poi ho rimosso....e ho rimosso anche se ho scelto a), b), o c)!ma credo di aver dato la tua stessa risposta!
    Per quanto riguarda la serie di parole di cui parli.....anche io all'inizio l'avevo lasciata non avendo la minima idea del ragionamento da utilizzare...e soprattutto visto che, come ben scrivi, ce n'erano due con 6 lettere......poi ci sono ritornata e mi è venuto il lampo di genio......presentavano tutte un'alternarsi di consonante-vocale....
    difatti tra le risposte ce n'era solo una che aveva due consonanti di fila.....quindi ho messo quella come elemento discordante...
    (ricordo le prime due parole della sequenza che componeva la domanda.....LA-BASE- e non ricordo le altre due..)

    Per aggiungere un commento riguardo le domande: premettendo che non credo d'essere passata, le domande cmq non erano affatto difficili. il tempo, è vero, era tiranno, ma per avere una scrematura tra i candidati le cose sono due....o meno domande ma piu difficili, o facili ma poco tempo ........se il test viene reso fattibile per tutti.......non è un concorso meritocratico no?????
    Al di là di questo anche io ho i miei (inevitabili) sospetti sulle presunte raccomandazioni (anzi, per come va l'italia ne sono certa!)....ma per la serie "Gianni, l'ottimismo è il prufmo della vita!" auguro cmq che ci sia qualcuno non raccomandato che abbia fatto un ottimo punteggio e possa passare..anche perchè, come qualcuno ha già scritto in questo forum, carta canta!

    Cmq una persona abbastanza allenata a quest tipo di quiz, o che si è già trovata davanti a test simili, aveva buone probabilità di passare.
    Io che cmq sono al mio primo concorso, i quiz di logica che ho fatto finora sono stati su internet e per divertimento, ed inoltre sono pure abbastanza lentina nei calcoli, diciamo che non avevo l' "allenamento" giusto.....ma cmq sia ho fatto quache quiz appena due giorni prima del concorso....e mi è bastato per accelerare i tempi di risposta di quasi tutte le domande.
    basta sapere che tipo di ragionamento si cela dietro questo tipo di domande ed il gioco è fatto!
    cmq sia in bocca al lupo a tutti!

    Lascia un commento:


  • ILARIA1987
    ha risposto
    Originariamente inviato da pan Visualizza il messaggio
    certo leggendo in queste 2 settimane le esperienze dei partecipanti a questo concorso (ribadisco per me difficile, non voglio nascondermi dietro nessuna superbia) verrebbe da pensare, anche rispetto ad altri concorsi dove l'esito era sicuamente più scontato, che forse riusciranno a passare coloro che hanno sbagliato anche 15 domande! Chissà...a meno che, quelli proprio sicuri di sè stessi e delle loro 80 risposte esatte, non si sono mai fatti vivi in questo forum!
    RAGAZZI IO SO SOLO CHE NON è GIUSTO CHE I QUIZ DEI GIORNI SUCCESSIVI ERANO PIù DIFFICILIDI QUELLI DEI PRIMI GIORNI!!!
    CMQ è INUTILE LAMENTARSI TANTO IL PRIMO MINISTRO FARà ENTRARE CHI DICE LUI E I IFIGLI DI CHI DICE LUI. QUINDI ABBIAMO SOLO PERSO TEMPO, MENTRE ERAVAMO IN FILA AD ASPETTARE DI ENTRARE HO VISTO UNA RAGAZZA DEL TURNO PRIMA KE INSIEME AL PADRE,DOPO AVER FINITO IL TEST SI MESSA A PARLARE CON UN DIPENDENTE DEL SENATO CHE DOVEVA CONTROLLARCI !!!SI SONO STRETTI LA MANO E PURE CON IL CARABINIERE!!!! KE SKIFOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOO

    Lascia un commento:


  • chiccu
    ha risposto
    Originariamente inviato da notorius Visualizza il messaggio
    Sei sicuro che il tempo a disposizione per chi partecipò all'ultimo concorso per coadiutori era sempre di 60 minuti?
    Io non partecipai a quel concorso, se mi confermi questa notizia ti ringrazio perchè la considero fondamentale.
    Il ragionamento che faccio è questo: se in quel concorso passarono le preselezioni 1000 persone e la soglia fu 47 giuste e 3 sbagliate per 60 minuti di tempo, allora la percentuale di chi riuscì a rispondere correttamente a tutte le domande fu verosimilmente inferiore al 30% (diciamo circa 300 persone ma anche meno).
    Ciò significa che sicuramente per questo concorso il numero di coloro che avranno risposto correttamente a tutte le 80 domande sarà molto inferiore a 300.
    Sei d'accordo?
    Sì sono sicuro che il tempo a disposizione fu di sessanta minuti.
    Vi dirò una cosa in più. Nel precedente concorso per assistente parlamentare nessuno realizzò il punteggio massimo. Il primo in graduatoria aveva comunque commesso un errore.
    Ultima modifica di chiccu; 17-05-2008, 19:47.

    Lascia un commento:


  • pan
    ha risposto
    certo leggendo in queste 2 settimane le esperienze dei partecipanti a questo concorso (ribadisco per me difficile, non voglio nascondermi dietro nessuna superbia) verrebbe da pensare, anche rispetto ad altri concorsi dove l'esito era sicuamente più scontato, che forse riusciranno a passare coloro che hanno sbagliato anche 15 domande! Chissà...a meno che, quelli proprio sicuri di sè stessi e delle loro 80 risposte esatte, non si sono mai fatti vivi in questo forum!

    Lascia un commento:


  • lolla
    ha risposto
    prova del 16 ore 15.00

    Ciaoo ragazzi,
    ieri pomeriggio..ultimo turno ho fatto la prova,
    per iniziare ringrazio tutti voi per le informazioni....poi la prova...abbastanza semplice se non osse stato per il tempo....dire che vola è poco...e purtroppo ben 17 domande non sono riuscita ( pensate che fortuna il mio codice personale inizia con il 17..che fortuna eheheheh)...ho fatto per prima quelle che sapevo bene..poi ho iniziato quelle dove si doveva ragionare un pò di più...a parte che ero cotta dal viaggio...il treno mi fa male...e sono arrivata fusa...comunque avendone lasciate in bianco 17....mi sa che sono fuori...ah di storia nemmeno una domanda, peccato, 1 di geografia e per il resto logica..logica..e calcoli e questi mi hanno un pò bloccato...comunque vi ringrazio e imbocca al lupo.... baciiii

    Lascia un commento:


  • Camillo!
    ha risposto
    Ciao ragazzi, sono tornato da Roma, ho fatto il test nel turno del 15 alle ore 12;00.
    Che dire, i consigli provenienti da questo forum sono stati utili. Per quel che mi riguarda non ho nulla da ridire sulle modalità di questa prova preliminare. Ci era già stato comunicato che avevamo 60 minuti per 80 domande e sapevamo anche che le domande non potevano essere le stesse per tutti i turni. Ovvio poi che per tutte le cose c'è sempre una certa influenza della fortuna, se ad esempio tu non ricordi nulla di storia e nel tuo test trovi 6 domande di logica che ha a che fare con la Storia sei stato sfortunato, ma non puoi prendertela con gli organizzatori del concorso, infatti:
    1) le varie domande di storia, geografia, italiano, matematica erano innanzitutto domande di Logica (proporzioni, sillogismi, elementi da scartare e via dicendo).
    2) Persone che la Storia la studiano o l'hanno studiata e la ricordano preferiscono trovarsi davanti domande di storia piuttosto che altro e in questo caso sono favoriti, così come sono favoriti quei candidati che hanno fatto studi scientifici relativamente alle domande di Logica matematica.
    Per quel che mi riguarda il test mi è sembrato abbastanza bilanciato, c'erano domande a cui rispondevo immediatamente, altre su cui mi fermavo a pensare quasi un minuto, altre ancora la cui risoluzione mi risultava difficile, cosicchè passavo avanti col proposito di ritornarci in un 2° momento.
    Ho lasciato una sola risposta in bianco e sono consapevole che potrei avere sbagliato da 1 a 4 domande.
    Sono molto d'accordo con chi dice che alcune figure non erano chiare, nel mio caso c'era l'ultima domanda che mi ha fatto letteralmente scervellare, si trattava di una proporzione tra figure:
    3 ricci di castagna: 3 palline (o forse 3 castagne mal disegnate) = una sorta di foglia di vite con all'interno forse disegnati dei margini, una specie di cornice :
    a) 2 palline o qualcosa di simile
    b) un'altra foglia strana ma diversa da quella precedente
    c) un'altra foglia siimile a quella nota ma con all'interno un tondino in basso e a destra.
    Alla fine per liberarmi da questo rompicapo ho scelto la b che tra le 3 mi sembrava la meno illogica.
    Poi c'erano un paio di successioni di parole che temo di non aver capito, del tipo completare la seg. serie (le parole le invento perchè non le ricordo più): APE MELE TRENO
    a questo punto uno si aspetta di poter completare con una parola di 6 lettere, solo che tra quelle a scelta ce n'erano due di 6 lettere e una di 7 lettere. Ho tirato a sorte tra quelle di 6.
    Un'altra successione di parole non l'ho capita proprio.
    Mi piacerebbe chiedere ai miei colleghi di questo forum che erano al mio stesso turno se hanno riscontrato i miei stessi dubbi.
    A proposito, circa il numero di partecipanti nel mio turno, la mia stima è un po' inferiore a quella precedentemente postata in questo forum da una collega: direi tra 420 e 450 candidati, in ogni caso non più di 450.
    In bocca al lupo a tutti e grazie a quanti hanno fornito delle informazioni utili!
    Ultima modifica di Camillo!; 17-05-2008, 14:29.

    Lascia un commento:


  • La_Vie_en_rose
    ha risposto
    Originariamente inviato da vittoria74 Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi, ieri ho sostenuto la prova alle ore 12.Il capannone era pienissimo per cui penso che eravamo più di 400.Le domande non erano difficili, ma il tempo ti fregava. Ce n'era una che mi ha fatto scervellare ALFA CENTAURI, STELLA (non ricordo l'altra parola), VEGA.... completare la serie. Mah!!!! Ricordavo che Vega è una stella, ma non sapevo a chi associarla (2 risposte erano Venere, Acquario, ma non ricordo la terza).

    per mal comune...nemmeno io ricordo la 3(che poi era la prima mi sembra....poi venere poi acquario...l'altra nel testo era stella polare, ll stabilimento di ostia???)

    pensa questa l'avevo proprio rimossa....ho controllato ora la risposta è acquario, perché le soporacitate sono tre stelle dello zodiaco (io ero indeciso poi, ed è il 3 errore sicuro,il secondo per aver letto male, pensavo che dopo Vega ci fosse qualcosa allora tra acquario e venere ho messo venere...patience....


    Poi c'era la figura di un orologio che segnava le ore 5 e chiedeva che ora segnerà dopo che la lancetta delle ore avrà fatto 1701 giri completi. Sempre le ore 5 vero?

    ovvio........


    Speriamo che si passi almeno con 70...

    magara!

    io ho toppato solo per aver confuso la casella quella dell'alligatore...... ho barrato rospo!! stragulp , se non passo per un punto mi scoccia, però ripeto , sono in pace, perché la difficoltà era commisurata....sembrano facili, però....
    per esempio quella sul canguro e gli insetti, c'erano la b e la c che riportavano due vocaboli incomprensibili, e dovevi indovinare quale fosse un insetto


    Colgo l'occasione per ringraziare quanti di voi hanno fornito il loro preziosissimo contributo.Grazie ed in bocca al lupo
    anche a te!!

    ps:ripeto per il concorso del 2004 erano 60 minuti per 50 domande si passava con 46 (io feci un disastro malgrado ciò totalizzai 43 mi sembra)
    i numeri dei candidati erano su per giù gli stessi...
    ripeto punto che si passi con 6-7 risposte sbagliate....
    Ultima modifica di La_Vie_en_rose; 17-05-2008, 10:19.

    Lascia un commento:


  • Andre08
    ha risposto
    Appunto...proprio perchè la percentuale di risposte esatte sarà bassa non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela...ragazzi, qui dentro date tutti per scontato che a fare la prova ci fossero geni, che hanno avuto anche disavanzi di tempo per ricontrollare le risposte; considerate altri fattori:

    1) Non tutti sapevano che il tempo era poco commisurato alle domande, quindi molti se ne saranno resi conto sul posto a 5 minuti dalla fine...

    2) Uno che ha dato 5 risposte più delle vostre e per la fretta ne ha sbagliate 3 (cosa piuttosto plausibile), avrà un punteggio superiore al vostro di soli 0.10 punti...ammesso, ovvio, che tanto lui quanto voi abbiate fatto bene le altre...

    3) Non si può fare un discorso su quanti sono passati in base a quello che si è sentito ad ogni turno...e questo perchè abbiamo avuto la prova che la situazione cambiava da un turno all'altro...

    Detto questo, penso che la soglia per passare sia vicina alle 8-9 risposte omesse o 5-6 sbagliate...quindi sarei fuori

    Lascia un commento:


  • notorius
    ha risposto
    Originariamente inviato da chiccu Visualizza il messaggio
    Qualche calcolo per sapere con quale punteggio si passa?
    Allora.... nell'ultimo concorso per coadiutori parlamentari al Senato (strutturato più o meno allo stesso modo), gli ammessi alla prova scritta furono 1000. Si classificarono utilmente in graduatoria coloro che avevano commesso un numero massimo di 3 errori (se non ricordo male) nella prova preliminare. Quella prova consisteva nel rispondere a solo 50 quesiti attitudinali. Facendo le debite proporzioni per rientrare nei primi mille sarebbero concessi massimo 5 errori. Solo che, in questo caso, i posti disponibili sono 450 (meno della metà). E' anche vero, però, che la prova era più difficile, in quanto il numero di quesiti cui rispondere era decisamente più alto (identico, invece, il tempo). E' ragionevole pensare anche che pochissimi saranno coloro che avranno svolto tutte e ottanta le domande correttamente. Tutto considerato, credo che il taglio avverrà sui 5/6 errori (o max 7/8 risposte mancanti).
    Potrà essere ammesso chi ha fatto più errori? Mah ... dipenderà moltissimo anche dal numero dei partecipanti che, a quanto leggo sul forum, non sembra molto alto. E questo è buono.
    In bocca al lupo a tutti.
    Sei sicuro che il tempo a disposizione per chi partecipò all'ultimo concorso per coadiutori era sempre di 60 minuti?
    Io non partecipai a quel concorso, se mi confermi questa notizia ti ringrazio perchè la considero fondamentale.
    Il ragionamento che faccio è questo: se in quel concorso passarono le preselezioni 1000 persone e la soglia fu 47 giuste e 3 sbagliate per 60 minuti di tempo, allora la percentuale di chi riuscì a rispondere correttamente a tutte le domande fu verosimilmente inferiore al 30% (diciamo circa 300 persone ma anche meno).
    Ciò significa che sicuramente per questo concorso il numero di coloro che avranno risposto correttamente a tutte le 80 domande sarà molto inferiore a 300.
    Sei d'accordo?

    Lascia un commento:


  • vittoria74
    ha risposto
    Ciao ragazzi, ieri ho sostenuto la prova alle ore 12.Il capannone era pienissimo per cui penso che eravamo più di 400.Le domande non erano difficili, ma il tempo ti fregava. Ce n'era una che mi ha fatto scervellare ALFA CENTAURI, STELLA (non ricordo l'altra parola), VEGA.... completare la serie. Mah!!!! Ricordavo che Vega è una stella, ma non sapevo a chi associarla (2 risposte erano Venere, Acquario, ma non ricordo la terza).
    Poi c'era la figura di un orologio che segnava le ore 5 e chiedeva che ora segnerà dopo che la lancetta delle ore avrà fatto 1701 giri completi. Sempre le ore 5 vero?Perchè mi sembra che qualunque numero di giri si faccia fare alla lancetta delle ore, l'orologio segnerà sempre l'ora di partenza.Confermate?
    Speriamo che si passi almeno con 70...
    Colgo l'occasione per ringraziare quanti di voi hanno fornito il loro preziosissimo contributo.Grazie ed in bocca al lupo

    Lascia un commento:

Sto operando...
X