annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Senato della Repubblica - Assistenti Parlamentari (SCADENZA PROROGATA AL 15 MAGGIO)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • paperotta969
    ha risposto
    PER OMEGA

    condvido molto di quello che dici; hai perfettamente ragione quando sottolinei che la via del ricorso è difficilissima da percorrere però credo che, se dovesse esistere anche una sola possibilità di invalidare la prova e di poterla ripetere, sarebbe comunque il caso di tentare.
    Per quanto riguarda la definizione di test "attitudinale " esso è per antonomasia un quiz che utilizza principalmente frasi , numeri e parole e che è destinato ad accertare le potenzialità di chi vi si sottopone e come esse possano essere incrementate da sollecitazioni esterne. Nulla a che vedere con la data della morte di Napoleone insomma (domanda capitata a qualcuno).Peraltro, particolare non da poco, tale test dovrebbe saggiare le "attitudini" del candidato riferite al tipo di attività che andrà a svolgere ; anche da questo punto di vista il test del Senato si profila completamente inadeguato.
    L'anomalia principale, comunque, credo consista nel fatto che, allo stato, nessuno di noi sappia dove ha sbagliato e perchè, visto che non sono stati pubblicati i questionari e che non sono state rese note le soluzioni ai quesiti; ciò induce chiunque voglia tutelarsi a ricorrere alla commissione contenzioso del senato a pena di veder prescritto il termine per farlo. Ripeto che si potrebbe pensare ad un'azione di massa anche con la partecipazione di chi ha riportato un punteggio molto molto basso. Attendiamo le informazioni di Frangiula che martedì andrà ad informarsi.
    Un saluto a tutti

    Lascia un commento:


  • omega
    ha risposto
    Fermo restando che il diritto di protestare è sacrosanto credo sarà molto difficile che riusciate a trovar una buona via:
    Capitolo manomissioni. Può darsi che ci siano state anche se non credo. Ho letto di bianchetti o rimozione di codici... Molto più facile o consigliar ai raccomandati di lasciare in bianco il foglio e poi riempirlo in un secondo tempo.O anche stampare 3 codici a barre uguali e non 2 e poi appiccicar il terzo su un compito fatto ad "arte".
    Ma se ci sono state e non sono così grossolane da esser visibili, come dimostrate che quello non è il vostro compito o che qualcuno lo ha alterato?

    Capitolo domande: con il termine attitudinale ahimè rientra un'infinità di possibilità. In alcune sessioni tanta geografia o storia in altre quasi per nulla; come fate a dimostrare che un test è più difficile di un altro? Di sicuro non erano tutti uguali ma non potevano esserlo dato che eravamo 11 mila e passa. Io ad esempio mi son trovato bene (o sono stato fortunato) con le domande di logica. Probabilmente domande di geografia o storia mi avrebbero messo in crisi. Per altri forse è stato il contrario.. su che base potete dimostrare l'ingiustizia??

    A quanti faranno ricorso auguro ogni fortuna ma sinceramente la vedo dura.
    Se hanno fregato, e tutto può essere, credo anche che lo abbiano saputo fare.

    Lascia un commento:


  • frangiula
    ha risposto
    Io martedì comunque andrò a presentare ricorso e quindi sono ancora nei termini no?Non ho la minima idea di come sia strutturato, se ci sono dei form standard da compilare...boh
    Vi terrò comunque aggiornati qualsiasi cosa accada e colgo l'occasione per ringraziare tutti voi che mi sostenete e appoggiate la mia battaglia contro i mulini a vento!!!!!!
    Un bacio a tutti

    Lascia un commento:


  • paperotta969
    ha risposto
    Originariamente inviato da moni Visualizza il messaggio
    per PAPEROTTA

    Tra l'altro giusto per sottolineare NUOVAMENTE quella che a mio parere è un'ulteriore anomalia..se davvero il termine per il ricorso è 30 g dalla data di pubblizione delle graduatorie..i questionari con le domande...guarda caso.... non li pubblicano prima della meta' di giugno...cosi' se qualcuno ha qualcosa da contestare proprio in merito alla logica di domanda/risposta a mala pena fa in tempo per capire come presentare ricorso!!! iNFATTI ANCHE IO CREDO SE VOLESSIMO APPELLARCI A QUALCHE COSA...sarebbe quasi inutile puntare sulla manomissione dei compiti..se è stato fatto..credo sia stato fatto anche bene..ma molto più fattibile sulla logica delle risposte e delle varie difficoltà dei compiti.
    Giustissimo. Dimostrare la manomissione è pressochè impossibile .

    Lascia un commento:


  • moni
    ha risposto
    per PAPEROTTA

    Tra l'altro giusto per sottolineare NUOVAMENTE quella che a mio parere è un'ulteriore anomalia..se davvero il termine per il ricorso è 30 g dalla data di pubblizione delle graduatorie..i questionari con le domande...guarda caso.... non li pubblicano prima della meta' di giugno...cosi' se qualcuno ha qualcosa da contestare proprio in merito alla logica di domanda/risposta a mala pena fa in tempo per capire come presentare ricorso!!! iNFATTI ANCHE IO CREDO SE VOLESSIMO APPELLARCI A QUALCHE COSA...sarebbe quasi inutile puntare sulla manomissione dei compiti..se è stato fatto..credo sia stato fatto anche bene..ma molto più fattibile sulla logica delle risposte e delle varie difficoltà dei compiti.

    Lascia un commento:


  • paperotta969
    ha risposto
    PER FRANGIULA

    Ti esprimo innanzitutto la mia solidarietà ed il mio totale sostegno per ogni opportuna azione tu voglia intraprendere ; credo però che il termine dei trenta giorni per il ricorso debba essere calcolato a partire dal 19/05 e non dal 26/05 poichè la pubblicazione della graduatoria, a tutti gli effetti considerata come "notifica" del risultato, penso debba essere considerata il termine iniziale da cui far decorrere i giorni utili.
    Vorrei sottolineare ,inoltre, come oltre alla pubblicazione delle risposte esatte, sarebbe stato corretto affiancare le soluzioni al quesito. Credo di poter affermare con certezza che alcune domande fossero assolutamente prive di logica o mal formulate, tanto da essere incomprensibili, per cui ritengo legittimo che chi sostiene che le risposte siano sbagliate ci spieghi anche il perchè e quale altro ragionamento avrebbe dovuto sottintendere la risposta esatta.
    Frangiula tienici aggiornati perchè se le spese per affrontare il ricorso non fossero esagerate , potremmo pensare anche ad un'azione di massa fondata non sulla manomissione, molto complessa da dimostrare, bensì sui contenuti e la diversa difficoltà presente nei compiti.
    Un enorme in bocca al lupo..

    Lascia un commento:


  • nivea
    ha risposto
    Infatti ricordavo male.hai ragione tu..è l'accesso agli atti (art.16) che può essere differito per motivi di speditezza.

    Lascia un commento:


  • frangiula
    ha risposto
    Sul regolamento della Commissione Contenziosa c'è scritto che bisogna presentare ricorso entro 30 giorni dalla pubblicazione dei risultati delle prove: quindi entro 30 gg. dal 26.05.08, infatti credo che ci andrò domani o, più probabile, martedì perchè non vorrei poi sentirmi dire "dobbiamo rigettare il ricorso perchè sono scaduti i termini..." e poi che cavolata il ricorso si fa anche per intralciare l'iter del concorso no? visto che per il ricorsista non è del tutto limpido...

    Lascia un commento:


  • frangiula
    ha risposto
    x STEMO: non ho la più pallida idea di quanto costi un ricorso e sì immagino che fine farà (ma la carta non è un po' troppo dura????)però io ci provo lo stesso e chi vivrà vedrà.....!!!!!

    Lascia un commento:


  • nivea
    ha risposto
    Non so se ricordo bene ma mi pare di aver letto sul regolamento del Senato che i ricorsi si possono presentare solo al termine del concorso per non intralciare l'iter .Un altro modo per scoraggiare.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X