Re: AE VENETO: SCORRIMENTO
<table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">stefaniac ha scritto gio, 26 ottobre 2006 21:44</td></tr><tr><td class="quote">
lo sapevo che non si puo' stare una settimana tranquilli che subito arrivano notizie discordanti che fanno crollare tutte le fragili certezze che avevi prima. mi chiedo: come è possibile che non ci sia unanimità sul numero delle richiaste? prima 20, poi solo 9, poi apprendo dalla Bellanca 25, ora 12. non vi sembra strano? io sinceramente mi sento presa in giro e avrei voglia di prendermela con qualcuno ma pultroppo non posso. io al contrario degli altri, essendo solo idonea anche se per pochissimo non vincitrice,non credo di avere diritto soggettivo all'assunzione visto che il concorso era stato bandito per 160 p. e io non vi ci rientro, penso di avera una grandissima sfiga.
</td></tr></table>
Premesso che tutto quello che viene riferito nel forum circa scorrimenti e concorsi proviene esclusivamente da voci che ad oggi non hanno avuto alcun riscontro e spesso sono state mendaci, posso cercare di fare una ipotesi per comprendere questo apparente contrasto.
E' plausibile che la richiesta dei 12 funzionari serva a sostituire i rinunciatari mentre l'assunzione dei 25 cfl di gennaio possa invece colmare le carenze di organico. Anche la Lombardia, ad esempio, ha avanzato una richiesta di scorrimento di una decina di persone, tuttavia tale personale è destinato a sostituire i rinunciatari e niente più. Le effettive carenze di organico, segnalate dalle Direzioni regionali agli Uffici centrali potranno essere colmate con un corposo scorrimento o con un nuovo concorso.
Tuttavia mi preme manifestare la mia personalissima opinione.
Ritengo che la pseudo-notizia della sicura assunzione dei 25 funzionari a gennaio, sia palesemente infondata atteso che allo stato attuale non è possibile prevedere una decisione che dovrà presa fra due mesi da un tizio che non si è ancora insediato, ed in mezzo ad una tormentata finanziaria.
<table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">stefaniac ha scritto gio, 26 ottobre 2006 21:44</td></tr><tr><td class="quote">
lo sapevo che non si puo' stare una settimana tranquilli che subito arrivano notizie discordanti che fanno crollare tutte le fragili certezze che avevi prima. mi chiedo: come è possibile che non ci sia unanimità sul numero delle richiaste? prima 20, poi solo 9, poi apprendo dalla Bellanca 25, ora 12. non vi sembra strano? io sinceramente mi sento presa in giro e avrei voglia di prendermela con qualcuno ma pultroppo non posso. io al contrario degli altri, essendo solo idonea anche se per pochissimo non vincitrice,non credo di avere diritto soggettivo all'assunzione visto che il concorso era stato bandito per 160 p. e io non vi ci rientro, penso di avera una grandissima sfiga.
</td></tr></table>
Premesso che tutto quello che viene riferito nel forum circa scorrimenti e concorsi proviene esclusivamente da voci che ad oggi non hanno avuto alcun riscontro e spesso sono state mendaci, posso cercare di fare una ipotesi per comprendere questo apparente contrasto.
E' plausibile che la richiesta dei 12 funzionari serva a sostituire i rinunciatari mentre l'assunzione dei 25 cfl di gennaio possa invece colmare le carenze di organico. Anche la Lombardia, ad esempio, ha avanzato una richiesta di scorrimento di una decina di persone, tuttavia tale personale è destinato a sostituire i rinunciatari e niente più. Le effettive carenze di organico, segnalate dalle Direzioni regionali agli Uffici centrali potranno essere colmate con un corposo scorrimento o con un nuovo concorso.
Tuttavia mi preme manifestare la mia personalissima opinione.
Ritengo che la pseudo-notizia della sicura assunzione dei 25 funzionari a gennaio, sia palesemente infondata atteso che allo stato attuale non è possibile prevedere una decisione che dovrà presa fra due mesi da un tizio che non si è ancora insediato, ed in mezzo ad una tormentata finanziaria.
Commenta