annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - coadiutore - profilo giuridico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    Per commerciale ho preso e finito stamattina il Campobasso da 650 pag. Oggi comincio il Giorgianni (soprattutto per diritto bancario). Durante l'Università ho invece conosciuto il Costi (soprattutto diritto finanziario) e la descrizione che ne faccio è simile a quella fatta del Giorgianni poco più sopra: pagine di leggi e disciplina, ben pochi commenti o spiegazioni. A questo temo che non ci sia altro modo di prendere la materia...rimango speranzioso in attesa di smentita!
    Appena riesco a farmene una opinione vi riferisco senz'altro.
    Su amministrativo ho avuto una brutta notizia: pensavo di fare la parte di giustizia amministrativa ma in libreria giuridica me l'hanno sconsigliato perchè la casa editrice lo stava ritirando. A questo punto devo rivedere la mia scelta anche per la parte sostanziale: ogni suggerimento è ben accetto!
    Anche perchè penso di sacrificare civile in favore di amministrativo in vista della prova scritta, quindi voglio dedicare più energie proprio ad amministrativo. Per chi fosse interessato, la mia opinione è molto buona sul Cerulli-Irelli, almeno come stile di esposizione. Però non so se è adeguato al concorso e tratta bene tutti i punti, la aprte di giustizia amministrativa mi è sembrata un po' affrettata (anche perchè era appena itnervenuta la riforma, quando lo presi per dare amministrativo all'uni). Anche su questo ogni parere è benvenuto!

    Commenta


      #52
      ciao ragazzi, a me hanno consigliato addirittutra il manuale della Timone per legislazie bancaria. Cosa ne pensate?

      Commenta


        #53
        Io ho comprato l'Antonucci per legislazione bancaria e finanziaria. In un altro forum l'avevano consigliato.
        Ancora non l'ho iniziato...spero di finire entro domenica (massimo martedi) commerciale e poi inizierò con questo.
        Vi farò sapere.
        Sicuramente andrà integrato con qualche dispensa.

        Commenta


          #54
          salve a tutti!io ho cominciato a studiare solo oggi....avrei un dubbio: le obbligazioni vanno fatte a livello generale oppure bisogna soffermarsi sulle varie tipologie: obbligazioni solidali, obbligazioni cumulative, alternative, facoltative?
          Le modificazioni dei soggetti dell'obbligazione (cessione del credito, surrogazione del terzo, delegazione, espromissione) devono essrere studiate? E le modalità di estinzione delle obbligazioni? Scusate se vi ho assillato, ma sarei grata a chiunque volesse rispondermi. Buono studio a tutti

          Commenta


            #55
            Ciao a tutti, c'è qualcuno del Molise per il profilo B, per studiare insieme?. Secondo me uno studio di gruppo è molto più proficuo anche per i test attitudinali...fatemi sapere....

            Commenta


              #56
              Originariamente inviato da SOFIA86 Visualizza il messaggio
              salve a tutti!io ho cominciato a studiare solo oggi....avrei un dubbio: le obbligazioni vanno fatte a livello generale oppure bisogna soffermarsi sulle varie tipologie: obbligazioni solidali, obbligazioni cumulative, alternative, facoltative?
              Le modificazioni dei soggetti dell'obbligazione (cessione del credito, surrogazione del terzo, delegazione, espromissione) devono essrere studiate? E le modalità di estinzione delle obbligazioni? Scusate se vi ho assillato, ma sarei grata a chiunque volesse rispondermi. Buono studio a tutti
              Le obbligazioni vanno studiate tutte!

              Commenta


                #57
                Una domanda per Falbi: la documentazione che renderete disponibile riguarderà anche noi del profilo B? Noto che spesso le dritte riguardano il profilo economico :/
                grazie!

                Commenta


                  #58
                  ciao a tutti. Qualcuno sta seguendo corsi di preparazione on line?? Sono utili???

                  Commenta


                    #59
                    La prova scritta pubblicata dalla Banca d'Italia (relativa al profilo giuridico - borsa di studio 2010) verteva su una tematica di diritto commerciale, sapete se questa è una tendenza generale (preferire commerciale rispetto a civile) oppure se è solo un caso? E' ovvio che bisogna studiare entrambe le materie, ma vorrei dare una priorità soprattutto in termini di approfondimento...qualcuno ha info sulle tracce dei precedenti concorsi?

                    Commenta


                      #60
                      Originariamente inviato da escoriandoli Visualizza il messaggio
                      La prova scritta pubblicata dalla Banca d'Italia (relativa al profilo giuridico - borsa di studio 2010) verteva su una tematica di diritto commerciale, sapete se questa è una tendenza generale (preferire commerciale rispetto a civile) oppure se è solo un caso? E' ovvio che bisogna studiare entrambe le materie, ma vorrei dare una priorità soprattutto in termini di approfondimento...qualcuno ha info sulle tracce dei precedenti concorsi?
                      Nel 2008 uscì una traccia ci diritto civile, in particolare, la traccia richiedeva di trattare delle obbligazioni pecuniarie e dei mezzi di pagamento alternativi al contante.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X