annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

10 posti, ruolo:amministrativi, università di perugia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    [QUOTE=eughenia87;702140]
    Originariamente inviato da singer84 Visualizza il messaggio
    io cmq sono d'accordo sul fatto di procedere x via legale![

    ankio...presentiamo un bel ricorsino tutti insieme...così la prossima volta c penseranno due volte prima di fare un *****io del genere!!!!....
    mi hanno censurato la parola tro-ia-io

    Commenta


      [QUOTE=eughenia87;702142]
      Originariamente inviato da eughenia87 Visualizza il messaggio

      mi hanno censurato la parola tro-ia-io
      ehehehe se ne siamo tanti a fare qst ricorso ancora meglio!io cmq attendo di sapere quanti errori ho fatto alla prova!

      Commenta


        Si dovrebbe iniziare col mettersi in contatto con qualche avvocato ...

        Uno noto per queste cose è Carlo Rienzi ... ha un blog per denunciare queste cose ...si potrebbe dapprima esporre l'accaduto ...

        ci proviamo?

        Almeno non passiamo da 1500 ******** :-D

        Commenta


          1500 inoilgoc :-D

          Commenta


            Originariamente inviato da alanford Visualizza il messaggio
            Si dovrebbe iniziare col mettersi in contatto con qualche avvocato ...

            Uno noto per queste cose è Carlo Rienzi ... ha un blog per denunciare queste cose ...si potrebbe dapprima esporre l'accaduto ...

            ci proviamo?

            Almeno non passiamo da 1500 ******** :-D

            ok, perfetto!!! Per quanto mi riguarda, oggi pomeriggio posso iniziare a buttare giù un riepilogo
            Ultima modifica di ale_ssandra; 10-12-2012, 10:58.

            Commenta


              Ottimo ale_ssandra !

              poi proviamo a mandare una mail a Rienzi ? mi è venuto in mente perchè è attivo su molti aspetti ... basterebbe iniziare a far sentire la voce ...

              E' stato troppo l'affronto in un momento come questo ...

              E sono pure troppe 15 euro per un disservizio tale :-D

              Commenta


                Io intanto scrivo una mail al direttore generale, al rettore e per conoscenza ad un quotidiano locale....
                Non cambia niente, lo so...
                forse neppure la leggeranno, ma io davvero sento il bisogno di farlo....
                Il problema vero è che si tratta di una tristissima guerra tra poveri...
                da un lato i precari...
                dall'altro gli inoccupati che per un verso GRAZIE alle stabilizzazioni non vedono bandire concorsi
                e anche peggio vedono espletare procedure come quella a cui abbiamo purtroppopartecipato anche noi...
                Certo...possiamo fare ricorso....
                e a questo punto sarebbe stato opportuno chiedere nelle quasi 2 ore dall'estrazione della busta,
                che fine avessero fatto....
                e metterlo a verbale....
                Ragazzi non è affatto normale una cosa del genere....
                ma siamo matti???
                ma io non ho voluto fare storie...
                si sa come vanno queste cose e poi avevo dalla mia parte un mese di puntualissimo studio...
                ed invece non è andata come speravo....
                Adire le vie giudiziarie... purtroppo non è una soluzione....
                certo... si può tentare...

                Commenta


                  Annarita,

                  capisco il tuo sfogo ma mandi una mail ad un "castelletto arrocato" di malavitosi quale l'Università?

                  Meglio il quotidiano locale ...

                  A verbale da parte mia è già stata segnalata la presenza di appunti, libri ... cos'altro di più ?

                  Aver fatto consegnare una borsa di sopravvivenza per i viveri per chi veniva da fuori è proprio una cagata pazzesca, non ti pare ??

                  Cos'altro di più evidente di farti spostare dal banco un berretto di lana mentre dal paraculato di fianco nessuno toglie le dispense?

                  Ma dai ...

                  ADIRE LE VIE LEGALI E' LA SOLUZIONE ... NON UNA ma "LA"

                  Bisogna farla vivere la Giustizia non seppellirla ...

                  Resto dell'idea che parli così perchè avvilita ma non sentirti sola in questa tristezza ... ci fanno passare da "0051 inoilgoc"

                  Dobbiamo prendere noi in giro loro non viceversa.

                  Commenta


                    Annarita, da quanto ne so già è uscito un articolo sul messaggero (UMbria) di venerdi scorso. Se la mia amica lo ritrova lo scansiono e ve lo pubblico.
                    Anche io sono dell'avviso che la lettera lasci il tempo che trovi, a meno che non abbia risonanza nazionale il quoatidiano messo per conoscenza (Il fatto quotidiano, Repubblica, Corriere....). Purtroppo, però, l'unica cosa che lascerebbe traccia sarebbero solo e soltanto le vie legali, il ricorso.

                    Alan: si, certo, mandiamo la mail poi. QUando ho buttato giù il testo lo pubblico qua così chi vuole può dare il suo contributo?

                    Commenta


                      Foligno, concorso dell’Università: sei ore d’attesa per mezz’ora di prova | Umbria24.it

                      Foligno, concorso dell’Università: sei ore d’attesa per mezz’ora di prova

                      Polemiche a non finire dopo il concorso per 10 posti a tempo indeterminato
                      Polemiche sul concorso dell'Università degli Studi di Perugia


                      di Chiara Fabrizi
                      Twitter @chilodice
                      Per trenta minuti di prova sei ore di attesa, di cui almeno due trascorse dopo l’apertura delle buste aperte. Ma alla polemica della prima ora si aggiunge anche la revisione dell’elenco dei promossi, passati in 24 ore da 26 a 36. E’ polemica intorno al concorso bandito dall’Università degli Studi di Perugia per dieci posti a tempo indeterminato e full time nell’area amministrativa. All’avviso, stando a quanto risulta a Umbria 24, avrebbero risposto in 1.513 anche se a presentarsi alla caserma Gonzaga di Foligno per sostenere il test scritto sarebbero stati 915 candidati.
                      Il programma L’appuntamento, da bando pubblico, era fissato per le ore 11, l’inizio della prova alle 12.30, mentre trenta erano i minuti a disposizione di ogni candidato per risolvere le altrettante domande a risposta multipla di cui si componeva il quiz. Sulla carta, dunque, un tabellino di marcia snello che avrebbe dovuto permettere ai 915 presenti di uscire dalla Gonzaga, ammettendo gli inevitabili ritardi, intorno alle 14. Ma le procedure sono state ben diverse.
                      La realtà Stando a quanto raccontato a Umbria24 da alcuni presenti, la registrazione dei presenti non è avvenuta prima delle 13. Due ore che i 915 candidati hanno trascorso all’aperto, in un cortile interno della Gonzaga. «Nonostante il freddo – spiega uno dei partecipanti – nessuno si è preso la briga di spiegarci cosa stesse succedendo, comunicando ad esempio il nuovo orario previsto per l’ingresso». Ma non è solo questo. Per le procedure di riconoscimento delle 1.513 persone attese, poi nei fatti 936, erano state previste tre sole persone. «Alle 13.15 circa – prosegue – ci hanno fatto entrare, ma poi c’è stata tutta la trafila per le registrazioni e pure per la consegna di smartphone e tablet, alla fine credo che nei padiglioni saremmo stati fatti accomodare intorno alle 14». Orario entro il quale molti candidati supponevano di avere già lasciato la Gonzaga.
                      Ancora attesa Molto altro, invece, c’era ancora d’attendere. Già, perché secondo quanto riferito da diversi candidati il presidente della commissione esaminatrice, dopo avere, alla presenza di alcuni testimoni, selezionato una delle tre buste contenenti la prova, avrebbe mostrato ai presenti un dispositivo usb. «Ci è stato comunicato che in quella penna usb – racconta un’altra candidata – era contenuta l’originale della prova che però avrebbe dovuto essere fotocopiato da uno degli addetti che poco dopo ha lasciato l’edificio per tornare un’ora dopo con il faldone delle prove». Un’operazione, questa, che ha suscitato non poche polemiche tra i banchi delle aule.
                      Strane procedure «Ci è sembrato assurdo – riferisce una terza candidata – che qualcuno, peraltro non meglio identificato, abbandonasse i padiglioni con la prova, non ci è sembrata una procedura consona e inevitabilmente ha dato adito a diverse perplessità». Alle 16 passate, comunque, il test è stato consegnato ai 915 che in trenta minuti hanno risposto ad altrettanti quiz. «Consegnata la prova – racconta uno dei partecipanti – abbiamo dovuto attendere il conteggio degli elaborati, dopodichè siamo stati autorizzati a uscire dai padiglioni». Le 17 erano passate da diversi minuti.
                      L’ultima sorpresa Ma l’ultima sorpresa è arrivata a 24 ore dalla chiusura della prova. Già, perché alla prima pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla prova orale, appena 26, ne sono stati aggiunti in seconda battuta altri 10, tutti con il punteggio di 21, per un totale di 36 promossi.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X