Ah, scusate se ripeto cose che forse avete già discusso, ma nel descrivere i tipi di medie bisognava mettere solo media aritmetica, geometrica, armonica, ecc. o anche moda, mediana e quartili?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Istat area tecnico-statistica aprile 2011 tempo determinato
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da muse Visualizza il messaggioma lo stipendio x il t.d. si sa? e soprattutto che si fa?
Commenta
-
Originariamente inviato da crokka86 Visualizza il messaggiodato che la domanda era "parla delle medie" e non "parla delle medie algebriche" , è evidente che parlare di mediana, moda e quartili è una parte fondamentale della risposta. Difatti la prima differenza da sottolineare è proprio quella tra medie di posizione e medie algebriche!
Commenta
-
Originariamente inviato da crokka86 Visualizza il messaggiolo stipendio è tra i 1400/1500.....ma che fai a fare il concorso se neanche sai cosa vai a fare??? non mi sembra un gran modo di affrontare le cose!
Commenta
-
Originariamente inviato da crokka86 Visualizza il messaggiodato che la domanda era "parla delle medie" e non "parla delle medie algebriche" , è evidente che parlare di mediana, moda e quartili è una parte fondamentale della risposta. Difatti la prima differenza da sottolineare è proprio quella tra medie di posizione e medie algebriche!
Commenta
-
Originariamente inviato da Paolino85 Visualizza il messaggioSono d'accordo, probabilmente in questo caso per medie si intendeva un riferimento generale agli indici di posizione, infatti il quesito chiedeva poi di specificare gli ambiti di applicazione, richiesta che sarebbe stata inutile nel caso si fossero riferiti solamente alle medie algebriche in quanto quest'ultime si applicano alle sole variabili statistiche
Commenta
Commenta