io non ci voglio neanche piu' pensare..sorry!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Banca d'Italia: 10 + 20 Assistenti Contabilità e Bilancio
Comprimi
X
-
flabi nessuna news ci dai?
Originariamente inviato da gracy Visualizza il messaggioio non ci voglio neanche piu' pensare..sorry!
nonti preoccupare ...
il fatto poi che escono così presto addiritturain settimana, e questo va ad elogio della banca, fa sì che nel week end già sapremo se andare al mare o studiare anche perchè gliorali saranno a breve...
x falbi: news, curiosità indiscrezinoi?
Commenta
-
La mia giornata
Allora, la giornata di ieri merita di essere raccontata tutta! Scusatemi ma voglio condividerla oltre che con mia moglie anche con gli altri compagni di (s)ventura del forum.
Sono andato a Roma in auto (dalla provincia di Caserta circa 2:15 di viaggio). La mappa di google e quella di via Michelin mi hanno portato ad un certo punto sulla tiburtina e non so come mi sono ritrovato sulla direzione per Tivoli. Proprio per evitare che degli imprevisti mi facessero ritardare ero partito alle 8:30 del mattino. Morale della favola sono arrivato davanti al CNSR intorno a mezzogiorno. Trovare parcheggio non è stato difficile; infatti c’è un grande parcheggio gratuito e incustodito vicino alla caserma Salvo d’Acquisto. Il tempo era bello e non ho preso con me l’ombrello che avevo nel bagagliaio. Ho mangiato un po’ di panino e una mezza mela e basta, la fame era andata a farsi benedire. Mi sono quindi incamminato solo con la giacca e una bottiglietta d’acqua verso il portone di ingresso. Il sole non era molto pesante però la passeggiatina di circa un quarto d’ora si faceva sentire. Alle 13:00 ancora non erano usciti quelli del primo turno. Nell’attesa il nervosismo mi ha spinto alla ricerca di un bagno per espletare alcune funzioni essenziali. Un vero postaccio inospitale. Proprio per mettere alla prova chi deve sottoporsi ad una selezione per militari. C’era a malapena un bar con un unico bagno per uomini e donne e davanti alla porta bisognava fare la fila (fortunatamente non molto lunga ma di circa 20 minuti).
Alla ricerca di un po’ di ombra c’era chi si arrangiava appoggiandosi al muro di cinta della caserma e chi sedeva su marciapiede del salvagente dove c’erano degli sporadici alberelli, con le auto che sfrecciavano a pochi centimetri dai piedi. Io ho preferito la prima opzione che però ti obbligava a stare in piedi. Quando ormai la tensione e la stanchezza facevano a pugni per decidere chi dovesse stendermi prima, alle 14:30 in punto a cominciato anche a piovere. Non una pioggia violenta, ma fastidiosa, che ci ha accompagnato fino agli edifici dove si è svolta la prova. Come già si diceva nel forum ci siamo fatti un bel tratto a piedi sotto la pioggia. Per fortuna che non hanno atteso oltre l’orario indicato, altrimenti saremmo entrati nelle aule zuppi come pulcini.
Nulla da dire sull’organizzazione: a mio parere perfetta! Una nota: avete notato che in quell’edificio c’era una targa che indicava la presenza dei RIS Roma? Non datemi del superficiale, ma sono un appassionato di questa fiction e un po’ mi sono emozionato.
Molto gentili tutti gli addetti e molto professionale il loro comportamento. Non vi nascondo che è la prima volta che partecipo ad un concorso pubblico, ma ritengo di dire che sono rimasto ammirato da come mi si è svolta la prova. Penso che effettivamente Bankitalia sia seria nella sua selezione.
Veniamo adesso ai test. Certamente il viaggio, l’attesa e la pioggia hanno di molto fiaccato le capacità e l’attenzione, ma non si può negare che il test fosse difficile. La difficoltà non è tanto nei quesiti professionali. Per questi bastava studiare approfonditamente i libri della ragioneria (sia di diritto che di economia aziendale). Secondo me non è vero che era necessaria una preparazione universitaria. E vi porto un esempio per tanti. Avevo la versione A e c’era la domanda sulla forma di finanziamento BID-LINE. Ebbene giusto la settimana scorsa nello studiare le operazioni bancarie sul testo di ragioneria Ghigini ho trovato la spiegazione di questo tipo di operazione. Piuttosto potremmo dire che bisognava affiancare ai testi di scuola anche lo studio diretto delle fonti. Ad esempio c’era una domanda sugli interessi nel fallimento che forse la si poteva conoscere solo studiando direttamente il testo della legge fallimentare. Sono impazzito su una domanda che chiedeva quale fosse il netto ricavo del sig. Rossi che aveva investito 200.000,00 euro al 4% annuo e 100.000,00 al 2% semestrale. Credetemi, non sono stato in grado di fare il calcolo giusto, e ancora adesso mi chiedo perché. Diamo la colpa alla stanchezza.
Le domande di informatica erano facili, compresa quella sul codice binario. Avevo appreso da questo forum che nel concorso di vice era stata fatta questa domanda e mi son preparato in merito. Per convertire nel sistema binario un numero dal sistema decimale si procede dividendo il numero per 2, il quoziente viene ulteriormente diviso mentre il resto viene annotato come cifra binaria. Ad esempio per il numero 5 si divide per 2, quoziente 2 e resto 1, poi si divide ancora il quoziente 2 per 2, quoziente 1 resto 0, infine il quoziente 1 diviso per due ha come risultato 0,5 e resto 0. Il numero 5 quindi si scrive con i resti 101.
Le domande di inglese in realtà non erano semplici domande per appurare la conoscenza della grammatica, ma erano dei quesiti sulla valutazione di comprensione di testi in inglese. Il livello era abbastanza alto. Non ho risposto a tutte le domande.
Veniamo infine ai test psicoattitudinali. Convengo con gli altri che erano più difficili di quelli proposti ai coaudiatori. Il tempo necessario per leggere quelli di problem solving era troppo lungo rispetto a quello realmente a diposizione. Non ho risposto nemmeno a una domanda di questi test. Ho preferito non rischiare; infatti la probabilità di indovinare era ¼ quella di sbagliare ¾ e il valore atteso era rispettivamente di ¼*0,5=0,125 e ¾*-0,35=-0,2625. Quindi rispondere a casaccio era completamente controproducente.
I test con le “palline” all’inizio mi sono risultati ostici poi all’ultimo momento ne ho capito la logica. Ad esempio c’erano 5 palline nere che in pratica moltiplicate per 3 palline bianche e divise per 2 quadrati neri dava come risultato 7,5. I test con i domino sembrano facili, ma sono sicuro di averne sbagliato qualcuno.
I quesiti di comprensione del testo li ho trovati nella norma rispetto a quelli fatti già in su testi che ho utilizzato per prepararmi.
Tirando le somme credo di avere risposto dalle 70 alle 80 domande. Il tempo era troppo breve. Come già si è osservato in realtà non si aveva a disposizione 1 minuto per domanda. Solo per copiare le risposte sul foglio risposte erano necessari almeno 5 minuti. La lettura dei test di problem solving richiedeva molto tempo. Io sono riusciti a leggerli perché dopo che avevo risposto ad un batteria di domande le copiavo subito sul foglio, lasciando da parte quelle che non avevo risolto. Tuttavia leggere i test di problem solving non basta, bisogna anche avere il tempo di ragionarci. Penso che nessuno dei tremila ammessi allo scritto abbia risolto questi test. Quindi consoliamoci, la valutazione è come se avvenisse solo sulle altre domande.
Riguardo me non son dare una valutazione. Poniamo che abbia risposto a 70 domande e mi sia attestato sulla mia normale media (83%), dovrei aver azzeccato 59 domande (punteggio 29,5) con undici errori (-10,65 punti), pertanto il punteggio che mi attendo è 18,85. Sarà sufficiente? Ai posteri l’ardua sentenza.
Il viaggio di ritorno è stato tremendo. Mi sono perso sulla via Trionfale e dopo motli ghirigori sono riuscito a riprendere la strada per Napoli. Ora fine viaggio: 22:00.
Questa è stata la mia giornata. Saluti a tutti.
Commenta
-
laureato ma il tomtom no eh
in effetti è un dedalo di strade.
ragazzi che dire forse oramai c'è tanta crisi che anche i concorsi per diplomati sono così , è anche vero che la Bki è prestigiosa e deve selezionare i migliori, ma come dice pure i cugino poi nel concreto probabilmete le mansioni di questa figura non sarà mai di tale livello.
alla fine credo che la banca vogli assumere solo personale laureato, un po' poi com'è accaudto per la maggior parte dei vass per pagaril di menoe cmq è un buono stipendio.
Commenta
-
Originariamente inviato da gracy Visualizza il messaggioio non ci voglio neanche piu' pensare..sorry!
E' il primo concorso che faccio e credo (non riferendomi alla mia performance) anche l'ultimo. Ieri sono arrivato a casa alle 12.45. Mi sono infilato nel letto dopo la doccia e ho avuto appena il tempo tempo di dire a mia moglie, prima del crollo: "Lascia perdere va!!!". Adesso sono in unfficio che barcollo tipo film di Romero.
Sono veramente curioso di vedere il punteggio minimo per rientrare tra gli ammessi all'orale, ci darà empiricamente la misura del livello di difficoltà al di là di qualsiasi considerazione personale. Credo comunque che il 42 e rotti dei Vice sia da guardare col telescopio.
Commenta
-
Originariamente inviato da Laureato1972 Visualizza il messaggioAllora... Piuttosto potremmo dire che bisognava affiancare ai testi di scuola anche lo studio diretto delle fonti. Ad esempio c’era una domanda sugli interessi nel fallimento che forse la si poteva conoscere solo studiando direttamente il testo della legge fallimentare... Questa è stata la mia giornata. Saluti a tutti.
Commenta
-
Originariamente inviato da newlifeone Visualizza il messaggiola situazione è curiosa: se la legge ammette l'equipollenza non c'è parer che tenga...
anche il formez dice così
se davvero ti hanno escluso hanno copmpiuto un grave errore: dovevano farti fare il test ed ammetterti con riserva, non è stata violata la costituzione ma la norma delle equipollenze e mi sorprende molto che bkitalia abbia commesso tale grossolano errore.
cmq puoi fare ricorso al Tar per l'ilegittima esclusione
http://www.formez.it/docs/ripam/equi...ze_diplomi.pdf
Commenta
-
Originariamente inviato da edo_ Visualizza il messaggioVoglio fare ricorso al Tar ma con il gratuito patrocinio dello stato. Già c'ho rimesso i soldi del viaggio e tanti sogni infranti!!!
Commenta
Commenta