Mi chiedo quanto valga la pena per un diplomato fare un concorso del genere visto che solo tra i laureati
ci saranno tutti i laureati in scienze statistiche d'Italia....
Hai ragione, ci ho pensato anche io , ma non è detto..alla fine le materie sono quelle e se uno ha la fortuna di sapere le risposte non serve la laurea..ma la fortuna! Comunque tentar non nuoce, del resto se fanno la preselezione sai quanti laureati in statistica possono NON conoscere le risposte dei quiz di cultura generale?
Se poi vedete i curricula solo dei primi 100 della graduatoria di collaboratore tecnico "a tempo determinato" vedrete,attraverso una ricerca online,che sono tutti dottori,ricercatori,docenti precari o laureati in scienze statistiche come minimo.
Mi immagino che i primi 69 dell'area tecnico statisctica di questo "a tempo indeterminato" come minimo
saranno dei luminari della statistica italiana.Considerando poi che il 25% dei posti e' riservato a quelli di ruolo...
Credo che per un laureato generico senza esperienza e formazione nel settore sia una quasi certa perdita di tempo e denaro ,soprattutto se proviene da fuori Roma.
Per i diplomati..."lasciate ogni speranza voi che entrate!"
E' una evidente furbata indire un concorso del genere per semplici diplomati. Molto probabilmente lo hanno fatto per risparmiare sullo stipendio e anche per assumere qualche
loro interno senza laurea.
"Art. 5
Modalità di selezione. Valutazione dei candidati
Il concorso si svolge per titoli ed esami. Le Commissioni esaminatrici dispongono,
complessivamente, di un punteggio pari a 100 per la valutazione delle prove scritte, dei titoli e del colloquio.
Il punteggio minimo per il conseguimento dell’idoneità è pari a 56/100.
Art. 6
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli precederà la correzione delle prove scritte. Per tale valutazione, le
Commissioni disporranno di un punteggio complessivo pari a 20.
.........
.........
Per la valutazione delle prove scritte, le Commissioni disporranno di un punteggio
complessivo pari a 40 per ciascuna prova.
................
...............
I candidati che avranno riportato in ciascuna prova scritta un punteggio di almeno
28/40 saranno ammessi a sostenere il colloquio.
.............
.............
Il colloquio si
intenderà superato se il candidato avrà ottenuto il punteggio di almeno 28/40."
Facendo un po’ di conti: voto minimo da riportare nella prima prova scritta: 28/40 voto minimo da riportare nella seconda prova scritta: 28/40 voto minimo per superare l’orale: 28/40 totale voto minimo : 28+28+28= 84
84???? Ma allora perché all’articolo 5 del bando c’è scritto che il punteggio minimo per il conseguimento dell’idoneità è pari a 56/100??
ragazzi questo è il classico concorso ke serve per buttare dentro un po di precari interni all'istat secondo me e con i prezzi attuali di benzina o treno veramente è 1 buttare i soldi x ki viene fuori roma bah.....e meno male ke è x diplomati....figurati se era x laureati
Facendo un po’ di conti: voto minimo da riportare nella prima prova scritta: 28/40 voto minimo da riportare nella seconda prova scritta: 28/40 voto minimo per superare l’orale: 28/40 totale voto minimo : 28+28+28= 84
84???? Ma allora perché all’articolo 5 del bando c’è scritto che il punteggio minimo per il conseguimento dell’idoneità è pari a 56/100??
"La votazione complessiva di ciascun candidato risulterà dalla somma tra il punteggio
conseguito nella valutazione dei titoli, la media dei voti ottenuti nelle prove scritte e il voto
conseguito nel colloquio"
Commenta