c'è qualcuno che partecipa? requisiti: diploma di ragioniere ad indirizzo gestionale o professionale ad indirizzo gestionale. io ho 100/100 ma il mio diploma di ragioneria è ad indirizzo giuridico economico aziendale, che fregatura!!!!!!!!!!
d) diploma di Istituto tecnico commerciale con indirizzo di gestione aziendale di durata quinquennale o di Istituto professionale con indirizzo di gestione aziendale di durata quinquennale, conseguito con una votazione non inferiore a 60/sessantesimi o a 100/centesimi.
d) diploma di Istituto tecnico commerciale con indirizzo di gestione aziendale di durata quinquennale o di Istituto professionale con indirizzo di gestione aziendale di durata quinquennale, conseguito con una votazione non inferiore a 60/sessantesimi o a 100/centesimi.
ciao francesco,ma tu hai un diploma ad indirizzo gestionale? a me è specificato indirizzo giuridico economico aziendale,che sfiga!!!
Guarda, io non ho l'indirizzo gestionale, ma l'IGEA.
Al tuo posto, avendo tu conseguito 100/100, chiederei informazioni all'ente che ha bandito il concorso.
Non vorrei che l'IGEA fosse un modo mascherato di dire INDIRIZZO GESTIONALE, chiaro il concetto?
In realtà sappiamo tutti che l'acronimo I.G.E.A. significa Indirizzo Giuridico Economico Aziendale, però se questi qua lo intendono equipollente all'indirizzo gestionale, è il caso (NEL TUO CASO) di approfondire, no?
Guarda, io non ho l'indirizzo gestionale, ma l'IGEA.
Al tuo posto, avendo tu conseguito 100/100, chiederei informazioni all'ente che ha bandito il concorso.
Non vorrei che l'IGEA fosse un modo mascherato di dire INDIRIZZO GESTIONALE, chiaro il concetto?
In realtà sappiamo tutti che l'acronimo I.G.E.A. significa Indirizzo Giuridico Economico Aziendale, però se questi qua lo intendono equipollente all'indirizzo gestionale, è il caso (NEL TUO CASO) di approfondire, no?
Io sono fuori per insufficienza di voto.
ip poi non ricordo che nel 2002 ci fosse anche un indirizzo gestionale, dici che dovrei telefonare o magari mandare una mail? nel dubbio cmq ho inoltrato la domanda...poi si vedrà...
nel dubbio cmq ho inoltrato la domanda...poi si vedrà...
OK, hai inoltrato la domanda ma è il caso di approfondire. Non so cosa accade se hai dichiarato il falso, ecco tutto!
Non ho visto la domanda, e quindi non so cosa hai dichiarato! Ci sono enti che se appurano che hai dichiarato il falso ti denunciano all'autorità giudiziaria.
OK, hai inoltrato la domanda ma è il caso di approfondire. Non so cosa accade se hai dichiarato il falso, ecco tutto!
Non ho visto la domanda, e quindi non so cosa hai dichiarato! Ci sono enti che se appurano che hai dichiarato il falso ti denunciano all'autorità giudiziaria.
no,ma nella domanda non bisognava specificare l'indirizzo.chiaramente se mi accerto che non posso parteciparvi non lo faccio, è solo con la firma alla prima prova che tu sottosctivi le tue dichiarazioni, come ha fatto bankitalia...
no,ma nella domanda non bisognava specificare l'indirizzo.chiaramente se mi accerto che non posso parteciparvi non lo faccio, è solo con la firma alla prima prova che tu sottosctivi le tue dichiarazioni, come ha fatto bankitalia...
ovviamente la domanda si inviava per via telematica, quindi non ho sottoscritto niente... vedrò sul sito del quirinale come fare...
no,ma nella domanda non bisognava specificare l'indirizzo.chiaramente se mi accerto che non posso parteciparvi non lo faccio, è solo con la firma alla prima prova che tu sottosctivi le tue dichiarazioni, come ha fatto bankitalia...
Esattissimo
Stai bene attento a ciò che firmi... come con Bankitalia
Non dichiarare mai il falso, non so quali conseguenze possa portare una denuncia per falso in atto pubblico, ma di sicuro NIENTE DI BUONO
Commenta