annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Come vedere i test del concorso banca d'italia???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Nefertitimillennium Visualizza il messaggio
    Ho provato a fare del mio meglio, ma non avevo certezze naturalmente. Ho studiato, ma diverse cose del test non le sapevo purtroppo! Se leggerai le pagine precedenti di questa discussione troverai tante riflessioni......, ma come dici tu, non pensiamoci più!

    P.S.

    C'è chi ha preso 42,63...
    Eccomi io 42,63! E spero per loro che non abbiano sbagliato qualcosa perche gli faccio il **** a strisce!
    Cmq sono d'accordo non pensiamoci più, quel ke è fatto è fatto, anche se ancora mi rode

    Commenta


      Originariamente inviato da Nefertitimillennium Visualizza il messaggio
      [.....]

      William, io l'ho risolta così quando l'hanno scritta dall'altra parte:



      Non ricordo esattamente chi avesse questi dubbi, ma se non sbaglio la misura è a sua volta un'unità di misura.

      Poi, per quanto riguarda la serie 1,5,5,25,....
      si tratta di una successione definita per ricorrenza:

      dato il primo termine a1=1 e il secondo termine a2=5 il generico termine an si otterrà applicando questa legge: an = a(n-1) X a(n-2).

      Nel nostro caso si vuole a5 che sarà 125 = cioè a 25X5, il precedente moltiplicato per il precedente del precedente. Spero di essermi spiegata anche se devo ammettere che scriverle queste cose non è tanto facile......

      Ho riportato anche un altro pezzo di msg. In effetti il tuo ragionamento (per 5 poi per 1) si presterebbe....dato il primo elemento (1) alternare la moltiplicazione con i due fattori (5 ed 1). C'era 25 tra le opzioni quindi.....
      Mi disp ma la tua interpretazione non è corretta, per definire la serie serve che il passo sia confermato 2 volte: 1*5=5 prima volta, 5*5=25 seconda volta, dunque bisogna moltiplicare i termini.

      Il tuo ragionamento sarebbe stato valido se la serie fosse stata 1 5 5 25 25 perchè 1 5 5 sarebbe stato il primo passo e 5 25 25 il secondo, non so se sono stato chiaro

      Commenta


        Originariamente inviato da Aster84 Visualizza il messaggio
        Eccomi io 42,63! E spero per loro che non abbiano sbagliato qualcosa perche gli faccio il **** a strisce!
        Cmq sono d'accordo non pensiamoci più, quel ke è fatto è fatto, anche se ancora mi rode
        Oh Aster, anche tu qui... scusa ma quel 42.63 con quale combinazione di risposte bianche/esatte l'hai ottenuto?

        Commenta


          giusto a titolo informativo...io ho risposto come nefertiti...o meglio non ricordo se quella fosse la mia serie,ma io avrei risposto cmq come nefertiti

          Commenta


            Originariamente inviato da titto3 Visualizza il messaggio
            Mi disp ma la tua interpretazione non è corretta, per definire la serie serve che il passo sia confermato 2 volte: 1*5=5 prima volta, 5*5=25 seconda volta, dunque bisogna moltiplicare i termini.
            E' vero, la ricorrenza per essere tale andrebbe verificata almeno 2 volte, altrimenti che ricorrenza sarebbe? Nel mio compito non c'era questa, l'ho letta perchè l'hanno scritta gli altri, e quando l'ho risolta in effetti ho trovato una legge vera solo per una coppia data. Quando William poi mi ha detto come l'aveva fatta lui, e che c'era anche 25 tra le opzioni, m'è venuto il dubbio e il sospetto che ci fosse qualcosa che non tornava completamente, e difatti l'ho scritto.

            Il tuo ragionamento sarebbe stato valido se la serie fosse stata 1 5 5 25 25 perchè 1 5 5 sarebbe stato il primo passo e 5 25 25 il secondo, non so se sono stato chiaro Ma quella che intendevo io era: dati 1, 5 (rispettivamente primo e secondo termine) 1x5=5(terzo termine) 5x5=25(quarto termine= a(3) x a(2) ) 25x5=125 (quinto termine= a(4) x a(3)). Cioè in definitiva doveva essere 1,5,5,25,125,? L'ultimo numero per il precedente dà il successivo. Comunque ora che me lo hai fatto notare, propendo per termine di posto dispari per 1, termine di posto pari per 5. Spero di essermi spiegata meglio e senza sbagliare
            William, alla fine prendiamo la tua!

            Commenta


              Ma qualcuno si ricorda esattamente com'era, cioè 1,5,5 oppure 1,5,5,25, oppure 1,5,5,25,25..
              Sta diventando un caso.. .

              Commenta


                Originariamente inviato da William Visualizza il messaggio
                Oh Aster, anche tu qui... scusa ma quel 42.63 con quale combinazione di risposte bianche/esatte l'hai ottenuto?
                Credo 11 errori

                Commenta


                  Originariamente inviato da Aster84 Visualizza il messaggio
                  Credo 11 errori
                  Sì, 89 esatte e 11 errate dà proprio 42.63. Ora non sono lucidissimo, ma come può esistere un'altra combinazione di punteggio che dia 42.64?!

                  Commenta


                    Nefer, la serie era: 1 5 5 25 ?

                    Visto che ci sono cmq ormai finisco di aprire il pentolone: chi aveva quella domanda di insiemistica su comodino, divano e armadio? (o una cosa del genere). Lasciata bianca per disperazione (non aveva secondo me unica risposta esatta)

                    Commenta


                      Originariamente inviato da William Visualizza il messaggio
                      Sì, 89 esatte e 11 errate dà proprio 42.63. Ora non sono lucidissimo, ma come può esistere un'altra combinazione di punteggio che dia 42.64?!
                      Viene con 88 risposte esatte (44) - 4 non date (0) - 8 errate (-1,36): 44-0-1,36=42,64

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X