Nell'attesa di una (eventuale) chiamata, vi racconto un pò del mio assessment.
Appena arrivato scopro, insieme a tutti gli altri, che una delle esaminatrici non si è presentata. Per questa ragione uno dei due gruppi viene sfoltito e, di conseguenza, l'altro viene rimpolpato. Risultato: un gruppo da 14 (il mio) ed uno da 9 (l'altro). Inizialmente ho creduto che potesse essere un problema (oggettivamente 14 persone sono tante), ma in realtà tutto si è svolto nella totale civiltà e correttezza. Bravi picciotti.
La primissima cosa che viene chiesta è una breve presentazione. Quando ve lo chiederanno, non raccontate della vostra prima cotta o di quella volta che eravate talmente ubriachi da non distinguere vostra nonna da una sedia. Vogliono sapere delle vostre esperienze lavorative o, al limite, qualcosa che abbia attinenza con esse. Evitate digressioni inutili.
Si prosegue poi con la prova di gruppo. Ad ogni candidato viene consegnato il testo del problema che viene letto ad alta voce dall'esaminatrice. Finita la lettura partono i 30 minuti nei quali bisogna cercare delle soluzioni a questo problema. Quando si è sotto pressione è facile dire str****te perciò, se volete accettare un consiglio, non siate precipitosi. Solitamente chi parla tanto pensa poco e, di conseguenza, difficilmente può tirar fuori una buona idea. Siate pazienti, riflettete, e sono convinto che basti anche soltanto una singola intuizione per impressionare chi vi esamina. Chiaramente è altrettanto importante il modo in cui vi relazionate agli altri e se siete in grado di lavorare in gruppo in maniera costruttiva.
Finita la prova segue il test psyco-attitudinale. 132 domande alle quali rispondere con:
1)Assolutamente falso.
2)Prevalentemente falso.
3)Nè vero nè falso.
4)Prevalentemente vero.
5)Assolutamente vero.
Attenzione perchè la disposizione delle risposte è fuorviante (è al contrario, ovviamente io ho sbagliato le prime due) ma non preoccupatevi se commettete un errore perchè:
1)Le esaminatrici valutano la prova manualmente, quindi potete correggere/modificare le risposte.
2)Potete richiedere un secondo foglio di risposte.
Durante questo test verrete chiamati per il colloquio in inglese. Niente paura. Domande molto leggere che non richiedono alcun lessico o sintassi particolare. Lavoro, studi, solite cose. Tra l'altro la ragazza che mi ha intervistato mi è sembrata molto tranquilla e disponibile. Cercate di parlare tanto e di portare il discorso sulle vostre qualità, su quello che volete mettere in evidenza di voi stessi.
Finito il colloquio d'inglese ed il test psyco-attitudinale avete diritto ad una pausa di circa 15 minuti. Fumate una sigaretta, prendete un caffè, fatemi un bonifico, non ha importanza. Ma non tardate.
Dopo che tutti hanno finito la pausa si procede con la seconda prova di gruppo. Stesse modalità della prima, problema diverso, chiaramente.
Terminata la prova di gruppo verrà fissato un calendario con gli orari dei colloqui in italiano. Fino all'ora prestabilità vi verrà data totale libertà ed un'unica condizione: essere presenti 10 minuti prima del proprio colloquio. Ripeto anche qui, NON TARDATE.
Ogni colloquio dura circa 15-20 minuti ed il suo scopo è capire le motivazioni che vi hanno portato in quella stanza e se ci credete veramente. Ora, la sincerità paga sempre (o quasi), ma se poteste smussare gli angoli della vostra personalità spigolosa (qualora lo sia) sarebbe preferibile. Non prendetela come una bugia, prendetela come un buon proposito, una promessa. Come quella che si fa a babbo natale per ricevere dei bei regali. In fondo credo che tutti noi a volte teniamo a freno la nostra parte psicopatica, quella che vorrebbe spaccare tutto, in determinate situazioni. Che sia perchè ci fa comodo o perchè qualcun altro vuole che sia così ha poca importanza.
P.S. Non avendo ricevuto alcuna telefonata (ancora), è chiaro che tutto quello che ho scritto potrebbe essere una vagonata di ca***te. Maneggiare con prudenza.
Appena arrivato scopro, insieme a tutti gli altri, che una delle esaminatrici non si è presentata. Per questa ragione uno dei due gruppi viene sfoltito e, di conseguenza, l'altro viene rimpolpato. Risultato: un gruppo da 14 (il mio) ed uno da 9 (l'altro). Inizialmente ho creduto che potesse essere un problema (oggettivamente 14 persone sono tante), ma in realtà tutto si è svolto nella totale civiltà e correttezza. Bravi picciotti.
La primissima cosa che viene chiesta è una breve presentazione. Quando ve lo chiederanno, non raccontate della vostra prima cotta o di quella volta che eravate talmente ubriachi da non distinguere vostra nonna da una sedia. Vogliono sapere delle vostre esperienze lavorative o, al limite, qualcosa che abbia attinenza con esse. Evitate digressioni inutili.
Si prosegue poi con la prova di gruppo. Ad ogni candidato viene consegnato il testo del problema che viene letto ad alta voce dall'esaminatrice. Finita la lettura partono i 30 minuti nei quali bisogna cercare delle soluzioni a questo problema. Quando si è sotto pressione è facile dire str****te perciò, se volete accettare un consiglio, non siate precipitosi. Solitamente chi parla tanto pensa poco e, di conseguenza, difficilmente può tirar fuori una buona idea. Siate pazienti, riflettete, e sono convinto che basti anche soltanto una singola intuizione per impressionare chi vi esamina. Chiaramente è altrettanto importante il modo in cui vi relazionate agli altri e se siete in grado di lavorare in gruppo in maniera costruttiva.
Finita la prova segue il test psyco-attitudinale. 132 domande alle quali rispondere con:
1)Assolutamente falso.
2)Prevalentemente falso.
3)Nè vero nè falso.
4)Prevalentemente vero.
5)Assolutamente vero.
Attenzione perchè la disposizione delle risposte è fuorviante (è al contrario, ovviamente io ho sbagliato le prime due) ma non preoccupatevi se commettete un errore perchè:
1)Le esaminatrici valutano la prova manualmente, quindi potete correggere/modificare le risposte.
2)Potete richiedere un secondo foglio di risposte.
Durante questo test verrete chiamati per il colloquio in inglese. Niente paura. Domande molto leggere che non richiedono alcun lessico o sintassi particolare. Lavoro, studi, solite cose. Tra l'altro la ragazza che mi ha intervistato mi è sembrata molto tranquilla e disponibile. Cercate di parlare tanto e di portare il discorso sulle vostre qualità, su quello che volete mettere in evidenza di voi stessi.
Finito il colloquio d'inglese ed il test psyco-attitudinale avete diritto ad una pausa di circa 15 minuti. Fumate una sigaretta, prendete un caffè, fatemi un bonifico, non ha importanza. Ma non tardate.
Dopo che tutti hanno finito la pausa si procede con la seconda prova di gruppo. Stesse modalità della prima, problema diverso, chiaramente.
Terminata la prova di gruppo verrà fissato un calendario con gli orari dei colloqui in italiano. Fino all'ora prestabilità vi verrà data totale libertà ed un'unica condizione: essere presenti 10 minuti prima del proprio colloquio. Ripeto anche qui, NON TARDATE.
Ogni colloquio dura circa 15-20 minuti ed il suo scopo è capire le motivazioni che vi hanno portato in quella stanza e se ci credete veramente. Ora, la sincerità paga sempre (o quasi), ma se poteste smussare gli angoli della vostra personalità spigolosa (qualora lo sia) sarebbe preferibile. Non prendetela come una bugia, prendetela come un buon proposito, una promessa. Come quella che si fa a babbo natale per ricevere dei bei regali. In fondo credo che tutti noi a volte teniamo a freno la nostra parte psicopatica, quella che vorrebbe spaccare tutto, in determinate situazioni. Che sia perchè ci fa comodo o perchè qualcun altro vuole che sia così ha poca importanza.
P.S. Non avendo ricevuto alcuna telefonata (ancora), è chiaro che tutto quello che ho scritto potrebbe essere una vagonata di ca***te. Maneggiare con prudenza.
Commenta