annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Comune di Pomezia - 148posti (cat. C1,D1,D3)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #91
    Comune di Jesolo - vari profili

    errore...sorry!
    Ultima modifica di hinder; 25-08-2010, 14:13.

    Commenta


      #92
      LA MIA DOMANDA/LETTERA.....

      Gentilissima Laura, quasi mi vergogno di risponderti ,anche perchè mi sembra di darti fastidio e di abusare della tua pazienza. Dopo aver letto le varie sentenze dei TAR ed altro, quà si dice che un ente, prima di indire, e quindi prima di bandire un concorso pubblico, (scusa il gioco di parole, ma voglio sottolineare questa cosa) deve prima indire un avviso di mobilità e quindi espletare la mobilità stessa, oppure puo' derogare la suddetta norma dell'art 30 comma 2 bis legge 165/01, solo a seguito di una motivazione, cioè deve dire il perchè motivandolo, vuole indire il solo concorso pubblico senza fare la mobilità, e in base a questo mi pare di capire che nel primo caso per la PA è un obbligo indire prima, la mobilità,e non una facoltà, o a discrezione come tu quella sera mia hai risposto, mentre nel secondo caso l'ente ha la facoltà a sua discrezione di indire il concorso senza fare la mobilità, ma solo dietro una giusta motivazione legale, altrimenti sarà obbligato a seguire l 'iter mobilità e solo dopo concorso.Quindi ti rivolgo ancora questa mia domanda.....
      Può un ente, ad esempio un Comune (e ripeto piu' volte queste parole) indire, e quindi bandire, o meglio pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale due avvisi, uno di mobilità e uno di concorso insieme, e quindi con uguale data di scadenza, e per gli stessi posti (numero) e qualifiche che l'ente deve ricoprire? A me sembra una cosa un pò assurda, anche perchè mi domando, se qualora per assurdo tutti i posti venissero coperti con la mobilità, poi il concorso a cosa servirebbe? piu' a nulla, (mi è stato risposto dalla dirigente) in quanto i candidati avrebbero poi regalato i soldi sotto forma di tassa concorsuale all'ente stesso,e quindi che buffonata è questa? allora prima pubblichi il bando SOLO di mobilità e poi se i posti non sono tutti coperti, i rimanenti li metti a concorso, e pubblichi il relativo bando di concorso. Inoltre l'art 30 comma 2 bis, afferma che si devono attivare le procedure di mobilità di cui al comma 1, che andando a leggere questo comma 1, queste procedure consistono, sia a seguito delle volantarie domande di trasferimento, sia (mi pare di aver capito) mediante la procedura di rendere pubbliche, (penso con avviso pubblico)le disponibilità dei posti attraverso passaggio diretto di personale da altre amministrazioni, fissando preventivamente i criteri di scelta, ( tramite appunto un bando di mobilità).

      Anche io ho una sentenza del TAR dell emilia romagna dove si dice ke un ente è OBBLIGATO a fare prima la mobilità nelle varie forme, e quindi per fare la mobilità deve sia esaminare le domande volontarie di mobilità ke rendere pubblica la mobilità appunto pubbicando un avviso e quindi il bando di mobilità, mentre quà il comune di pomezia ha indetto sia la mobilità che il concorso per gli stessi posti, poi loro faranno prima la mobilità mi è stato detto, e io gli ho risposto e a me chi me lo dice? e poi se i posti vengono coperti, il relativo concorso verrà annullato. Secondo me questa non è una procedura da fare ,anche perchè i candidati esterni, devono pagare la tassa concorsuale, comprare i libri, farsi anche dei viaggi e poi loro mi dicono non se ne fa più,perchè i posti sono stati coperti dalla mobilità? Ma stiamo scherzando? E allora indici prima la mobilità, no che mi fai pagare tutto per partecpare al concorso.Anche perche io non ho mai visto sulla GU pubblicati 2 avvisi uno di concorso e uno di mobilità per gli stessi posti, ma prima il solo bando di mobilità e dopo il relativo concorso se la mobilità andava male, oppure il solo concorso senza mobilità....

      ANCHE TU HAI SCRITTO........ciao Marco, ho letto i tuoi lunghi spezzoni, ti invio la normativa di riferimento comprensiva dll'ultima legge di brunetta dove si evince che prima
      dell'espletamento di un concorso devono bandire o assumere in mobilita e solo in caso di persone non idonee possono bandire concorsi. L'hai detto anche tu stessa, solo dopo possono bandire il concorso, mentre loro hanno bandito mobilità e concorso insieme, con tutti gli ovvi problemi che questo modo di fare comporta. Quindi secondo te è una cosa normale che possono fare? Io penso di no e comunque dopo la tua risposta chiamerò anche il ministero della pubblica funzione.

      Commenta


        #93
        wow...direi che ci siamo...la situazione si sta pian piano risolvendo al meglio...speriamo!!!

        QUINDI è APPURATO L'IRREGOLARITA' DI TALE PROCEDURA...NON RESTA CHE FARLO PRESENTE ALLO STESSO MINISTERO...PER IL DECRETO DI SOSPENSIONE!!!

        Commenta


          #94
          RISPOSTA.....

          Scusa Marco non avevo capito bene la problematica, che adesso mi hai esplicato in modo chiaro, la risposta è NO. Il comune deve, prima di indire un concorso, espletare la procedura di mobilità, in primis quella prevista dall'art 34, che è quella dove a causa di eusebero di personale nei ministeri, onde evitare di metterli in cassa integrazione o prepensionarli con il minimo, li fanno iscrivere in un apposito elenco conservato nel dipartimento della pubblica funzione, quindi ogni Ente economico o non, prima deve chiedere se ci sono di queste persone che ricoprano la stessa qualifica, che sono interessate alla mobilità presso l'ente. Se non c'è ne sono devono dare alla Regione un elenco di persone che hanno fatto richiesta di mobilità presso lo stesso, e se non hanno un regolamento, dove indire un bando vero e proprio, devono fare una commissione per esaminare tutte le domande (e devono darne comunicazione all'interessato tramite raccomandata della inclusione o esclusione motivata) e poi in ultimo se nemmeno cosi riescono a trovare il personale con la qualifica che interessa, possono indire il concorso pubblico.
          Ciò significa che se questo ente ha provveduto a bandire 2 atti per gli stessi posti, ha fatto un abuso, oltre che rendere l'atto nullo, e quindi illegittimo. In questo caso puoi denunciare tutto alla Funzione Pubblica e per conoscenza alla Procura della Repubblica e a tutte le testate giornalistiche (perchè devi sapere che gli enti in special modo i comuni hanno il terrore dell'opinione pubblica) per avviare tutti gli atti contro i dirigenti che hanno provveduto a fare l'atto.
          Fammi sapere che la cosa è molto interessante, e l'abuso è grosso, perchè si tratta di truffa nei confronti di tutti i concorrenti concorsuali.
          Un ultima cosa, non mi dai per niente fastidio, anzi mi fa molto piacere poter dare un contributo su una materia ostica come l'amministrativo.

          Resto in attesa,
          Cordialmente Laura

          Commenta


            #95
            Iiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeaaaaaaaaaaaaaa:d:d:d:d

            Commenta


              #96
              EVVAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.....con questa esaustiva e chiara risposta abbiamo la certezza che è stato svolto un ABUSO !!!!

              Commenta


                #97
                Che roba sti comuni.......senti, anke xke la cosa nn si poteva spegare....cioè tu freghi i cadidati in questo modo.....Cmq sai ke da una parte ho paura ke questi del ministero mi dicono ke il comune ha fatto bene? c'è tanta gente in giro ke lavora in modo incapace....Cmq come passo successivo avvertirò il ministero ma nn subito, per i motivi ke ti ho detto l'altra volta...facciamogli credere ke hanno ragione loro, poi la prox settimana si attacca cn il ministero e si fa una semplice domanda di denuncia alla procura di velletri. Cmq come ti ho detto, loro si possono salvare solo se il ministero all ultimo momento ha dato qualke deroga a tutti i comuni per fare cosi', e sbrigarsi ad assumere, però poi alla fine si configura un reato verso i concorrenti e quindi nn penso. Pero sto' pensando anke di avvertire subito Piero Angellotto quello del video...
                Tu come procederesti?

                Commenta


                  #98
                  io direi di puntare su due fronti opposti: uno sul ministero chiedendo uffficialmente una verifica e controllo su ciò che è stato fatto per capire la legittimità di tale procedura, l'altro di coinvolgere la magistratura, in un secondo momento, ovvero in caso in cui il ministero "incapace" affermi la regolarità della cosa...o si dimostra "latente"!!!

                  nulla poi vieta di informare l'opinione pubblica di tale cosa...e anche il sig. Angellotto!!!

                  Commenta


                    #99
                    Beh io l ho detto per assurdo, ke il ministero dica ke va tutto bene, anke xke se facesse una cosa cosi', noi candidati saremmo truffati cn i soldi delle tasse concorsuali, ke se li prendono loro, le spese delle raccomandate i libri ke uno compra ecc.....quindi nn penso, e in tal caso si devono muovere xke gli dico ke se nn vedo ke fanno nulla vado pure alla polizia a fare la denuncia di tutto e dire ke la dirigente del ministero ke si doveva occupare di cio' è rimasta inerme...
                    Cmq per ora faccio passare qualke giorno tanto loro fino al 26 settembre nn possono fare nulla per via della scadenza delle domande (16 + 10 giorni)
                    E cmq mi faro' consigliare da questo avvocato....come procedere....
                    ancora me la ricordo hinder...beh e per 10 euro tutta questa storia???? (...omissis...)
                    Ultima modifica di Olim; 26-08-2010, 09:21.

                    Commenta


                      10€!!! per lei non sono niente che la pagheranno profumatamente quasi la bellezza di 117.000,00€!!!!

                      ho letto il suo curriculum....ha fatto pure un master in diritto amm.vo....eh non conosce le leggi???

                      denaro pubblico sprecato!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X