Quindi dovremmo avere 90 voti all'orale maggiori di 44. Cambia di poco. Io tutti questi 44 non li ho letti.
Grazie per le info
Circo
Concordo, e mi riferisco anche al tuo post precedente, che il punto sia questo: di voti alti (> 45) non se ne sente parlare così spesso quindi vai a capire come stanno realmente le cose. Troppe variabili che non possiamo controllare!!! Ora vado a magnare la mia pasta con la mollica vediamo se i carboidrati mi aiutano.
ma dai ho scritto anche che secondo me sta classifica ci sorprenderà... non è mai come sembra... meglio mettere un voto alto e poi scoprire che non è cosi
unica cosa è che il voto non sarà mai un numero intero... ci saranno i decimali o i centesimi a fare la differenza
poi 90 posti sono tantini quindi di sicuro il 40° avrà un punteggio intorno al 91, il 90° molto meno...
Ultima modifica di profiteroles; 14-02-2011, 13:59.
Sinceramente credo si stia creando un curioso fenomeno di inseguimento verso l'alto dei pronostici. E la ragione è psicologica, non matematica.
Qui entrano persone che cercano notizie e indiscrezioni, possibilmente buone; ma inevitabilmente quelle che la nostra attenzione tende ad evidenziare e ricordare in maniera più tenace sono le cattive notizie, o comunque quelle meno favorevoli alla nostra personale posizione. Il che fa sì che le non tantissime persone che frequentano il forum tendano inconsapevolmente a fomentare il pessimismo l'uno dell'altro, ed in modo tanto più significativo quanto più si avvicina la fatidica data della pubblicazione della graduatoria definitiva: è un modo per scaricare la tensione e difendersi preventivamente da una delusione. Questo discorso vale soprattutto per chi ha conseguito una votazione media, o anche medio-alta. Ma anche chi ha avuto un voto alto o molto alto, tendendo a far prevalere una valutazione ottimistica, è conseguentemente portato ad innalzare comunque la previsione di voto per il novantesimo.
E questo a prescindere del tutto dall'effettivo andamento della graduatoria, che potrebbe assegnare un 92 o un 85 al novantesimo classificato.
Io credo, soprattutto, che non si stia tenendo conto del fatto che man mano che si sale verso l'alto, le posizioni in graduatoria tendono a rarefarsi, per l'evidente ragione che normalmente ci sono meno persone che prendono un voto (più) alto, e più persone che prendono un voto (più) basso - a questo serve un concorso: selezionare la minoranza dei migliori. Ed è la ragione per cui quasi certamente chi si colloca a metà di una graduatoria provvisoria di cento persone non starà a metà di quella definitiva di oltre quattrocento, ma più in alto. Il primo valore tende ad avvicinarsi al secondo man mano che il numero di persone incluse nella graduatoria provvisoria si avvicina a quello della graduatoria definitiva. E anche questo è ovvio.
Io, e può naturalmente darsi che mi sbagli di grosso, credo che il novantesimo starà sotto i 97.
Ma com'è che si dice? Chi vivrà...
Io, e può naturalmente darsi che mi sbagli di grosso, credo che il novantesimo starà sotto i 97.
Ma com'è che si dice? Chi vivrà...
concordo con questa analisi (ma ho fame quindi non è la mia opinione definitiva) tranne la frase sopra.
Hai sbagliato a digitare o io sragiono?
al momento a metà classifica ci starebbe A Friend del 2003, che però si classificò al 60°? Indi, secondo te?
Commenta