Siamo tutti qui riuniti
Anche un pizzico impauriti
Per capire com'è andata,
Se abbiam fatto la frittata,
S'anziché un bel 48,
Abbiam fatto solo un botto,
Le domande non ricordo
Ma con voi certo concordo
che ben facile non era
Facilissimo stasera
Dire io ce la potevo fare
Anche senza ripassare
Aspettiamo un altro dì
E speriamo in un bel sì
Ok, allora avevo capito bene. Se ti può consolare ho commesso il tuo stesso errore di valutazione (e credo che in tanti siano in una situazione analoga alla nostra), non mi sono resa conto di quanto fosse penalizzante quello 0.17.
In realtà non dovrebbe essere (molto) penalizzante, rispetto a lasciarle bianche.
Il mio ragionamento è questo:
1 domanda: 4 possibili risposte. probabilità di azzeccare rispondendo a caso: 25%
Rispondendo a 4 domande a caso: 1 azzeccata su quattro.
Risultato con 4 risposte a caso:
+ 1 x 0,5
- 3 x 0,17 = 0,51
somma algebrica: -0,1
Insomma: 4 a caso o quattro bianche: -0,1 per quelle a caso. Quindi hanno scoraggiato blandamente il tiro a caso, annullando possibili vantaggi (fattore Q permettendo).
Se poi il dubbio non era su tutte e 4 le risposte, ma solo su 2, le probabilità aumenterebbero ....
Ma chi si metteva a fare il calcolo, gli ultimi 10 minuti
A questo punto, augurandoci di passare tutti, ci costruiremo la nostra graduatoria qui sul forum, così saremo in grado di farci un'idea sulla soglia di entrata e sulla possibile posizione in graduatoria.
No. E' una questione sottile di Par Condicio: tutti i partecipanti all'orale partono alla pari, senza sapere quante posizioni debbono scalare...
Si, avevo intuito la ratio, ma continuo a rimanere della mia opinione. Per me, per esigenze di trasparenza, sarebbe stato più opportuno comunicare la posizione in graduatoria e la soglia minima di accesso. Grazie cmq per la tua disponibilità
Si, avevo intuito la ratio, ma continuo a rimanere della mia opinione. Per me, per esigenze di trasparenza, sarebbe stato più opportuno comunicare la posizione in graduatoria e la soglia minima di accesso. Grazie cmq per la tua disponibilità
Guarda, forse è meglio non sapere quanto si è preso nello scritto.
All'università, tutte le volte che sono andato all'orale con 30 di scritto, sono riuscito soltanto ad abbassare il voto!
Colpa della sfiga, lo scritto l'avevo fatto io!
Sono riuscito addirittura a passare da un 30 di scritto ad un 25 di voto finale, quindi è inutile sapere che hai preso 49,71 cinquantesimi, se poi all'orale ti fanno fare un "zucchetto" storico
mo chiedevo..... fermo restando che per prepararsi all'orale bisogna studiare un pò di tutto.......secondo voi sarebbe utile redigere una specie di tesina stile esame di maturità che colleghi tra loro tutti gli argomenti?
Secondo me sarebbe utile nel caso in cui iniziano dicendo "signorina inizi lei con un argomento a piacere...! Può essere una cosa del genere?
qualche anno fa ho fatto in concorso in mps... sono risultata idonea (ma non assunta perchè hanno bloccato la graduaoria e fatto entrare i figli di dipendenti, ma questa è un'altra storia...
cmq, ci hanno comunicato via mail il punteggio, la posizione in graduatoria e la data dell'orale, mentre hanno pubblicato sul sito una graduatoria dalla quale (non ricordo bene, credo ciascuno di noi avesse un codice) potevamo ricavare tutte le posizioni e relatici punteggi. magrai anhce qui è così...
mo chiedevo..... fermo restando che per prepararsi all'orale bisogna studiare un pò di tutto.......secondo voi sarebbe utile redigere una specie di tesina stile esame di maturità che colleghi tra loro tutti gli argomenti?
Secondo me sarebbe utile nel caso in cui iniziano dicendo "signorina inizi lei con un argomento a piacere...! Può essere una cosa del genere?
Commenta