Figurati, fossero questi i problemi. A questo punto mi domando che senso abbia avuto prorogare la graduatoria senon la si utilizza nemmeno in minima parte
Bisogna tener presente, secondo me, che a loro non costa niente prorogarla. Quindi dal loro punto di vista ha comunque senso.
Un sindacato mi conferma che la storia del boom di accompagnamenti all'uscita è giocoforza non prevista dal piano. Solo a febbraio si avranno numeri al riguardo, per cui restiamo sintonizzati. Pare inoltre che da qui a sei mesi possa arrivare un'ulteriore novità che inciderà positivamente sull'incremento delle uscite, ma essendo comunicazione privata preferisco non scendere nel dettaglio.
Cmq considerando il riassetto/modifica delle carriera operativa di cui il va fa parte che, mi sembra di capire, contempli proprio la scomparsa di tale figura non vedo perché la banca dovrebbe chiamarne altri. Secondo me è stato scelto di chiamare soprattutto idonei da concorsi per laureati e quindi credo che il nostro percorso possa ritenersi concluso qui. In bocca al lupo a tutti voi colleghi idonei per un futuro pieno di successi. Conoscervi anche solo via forum e condividere con voi le emozioni di questi ultimi anni è stata un'esperienza unica. Grazie ancora. Ciao a tutti.
Carlo ascolta, quello che ha detto Chameleon ci sta tutto, ti prego di dargli fiducia perché pur essendo come noi ci ha sempre fornito informazioni precise e puntuali. Il 2017 è ancora lontano, lontano
Carlo ascolta, quello che ha detto Chameleon ci sta tutto, ti prego di dargli fiducia perché pur essendo come noi ci ha sempre fornito informazioni precise e puntuali. Il 2017 è ancora lontano, lontano
Ho riportato quanto riferitomi da un sindacato, fondato su dati oggettivi: il piano non può oggettivamente tener conto dei pensionamenti anticipati. Il piano è stato deciso a fine ottobre, i provvedimenti di accompagnamenti all'uscita sono stati decisi solo a dicembre, e la consegna di queste domande avverrà a fine febbraio.
Ricordo anche il post di Cugino di Alf
il boom di pensionamenti è abbastanza oggettivo (c'è sempre la possibilità di rimanere in servizio) ma francamente è molto plausibile e quindi anche prevedibile da parte del Personale che deve programmare i rimpiazzi. Per esperienza però non vengono promossi nuovi elementi finchè non si è certi che se ne sia andato in pensione quello che ricopre quella posizione.
Per la cronaca, 185 assunzioni previste sono inferiori a quasi tutti gli anni magri passati (ad es. nell'arco del 2014 sono stati assunti in 240), ulteriore segno che ciò che deve ancora venire non è stato messo in conto, come spiegato, perché tecnicamente le domande devono essere ancora presentate: e in assenza di domande non si possono mettere le assunzioni nel piano. Ricordo anche che nell'arco del 2014 ci sono state 3 infornate di VA (da 14 slittata dal 2013 al 2014, da 18 del 2014 e 3 verso fine anno), per cui se l'anno scorso ne sono entrati 35 di VA non mi sembra che siano indesiderati, semmai che l'andamento sia incostante e dipenda da vari fattori.
Attendiamo sviluppi in corso d'anno, perché a differenza dei precedenti non sarà un anno piatto sotto il profilo dei pensionamenti.
Carlo ascolta, quello che ha detto Chameleon ci sta tutto, ti prego di dargli fiducia perché pur essendo come noi ci ha sempre fornito informazioni precise e puntuali. Il 2017 è ancora lontano, lontano
Si certo che do' fiducia a chamaleon anche perché devo dire che se l'è guadagnata in tutti i suoi post.
Quello che razionalmente penso però è che il problema dei pensionamenti/prepensionamenti dovrebbe riguardare anche altri ruoli che, al contrario di noi, sono stati coinvolti nelle chiamate del 2016. Resto quindi convinto che la Banca abbia deciso di dare priorità ai concorsi per laureati tralasciando i rimanenti della nostra graduatoria. Spero, ovviamente, di sbagliarmi e che in effetti magari a metà del prossimo anno qualcosa si sblocchi ma, francamente, non ci credo molto.
Si certo che do' fiducia a chamaleon anche perché devo dire che se l'è guadagnata in tutti i suoi post.
Quello che razionalmente penso però è che il problema dei pensionamenti/prepensionamenti dovrebbe riguardare anche altri ruoli che, al contrario di noi, sono stati coinvolti nelle chiamate del 2016. Resto quindi convinto che la Banca abbia deciso di dare priorità ai concorsi per laureati tralasciando i rimanenti della nostra graduatoria. Spero, ovviamente, di sbagliarmi e che in effetti magari a metà del prossimo anno qualcosa si sblocchi ma, francamente, non ci credo molto.
Non ci sono molti coadiutori che vanno in pensione (secondo me), le assunzioni di coadiutori sono imho tutte funzionali ad ampliamenti di settori, non per rimpiazzare 68enni che magari hanno la terza media.
Gli assistenti contabili, inglese e ICT non sono concorsi per laureati, abbiamo 7+7 dal concorso ICT (titolo diploma) e 33 + 8 assistenti contabili/inglese (titolo diploma). Quindi 55 operativi tutti con titolo diploma. Se leggi inoltre il forum degli assistenti ICT, solo 2 ne andavano in pensione, ne han presi 12 in più come ampliamento di settore di lavoro, non per rimpiazzare commessi o se.ge.si.
Interni dicono che il grosso dei prepensionati interessati dalle misure di accompagnamento dovrebbe appartenere a queste ultime categorie, per questo cerchiamo di vedere cosa succede dopo febbraio, tenendo conto che le altre graduatorie assistenti sono in buona parte verso l'esaurimento.
ricordo che in passato, con i precedenti piani, si programmavano anche i concorsi (coadiutori e operativi) per l'anno successivo.questa volta non si sa niente?
Commenta