annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

INPDAP nuovo concorso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da tribalex Visualizza il messaggio
    Ciao Micasas! Anch'io ho fatto domanda per questi concorsi, ma per carenza di tempo non ho ancora iniziato a prepararmi e non riesco neanche a seguire il forum, per cui non capisco cosa sono le domande che stai trascrivendo: non è mica stata pubblicata una banca dati per le prove?
    Ti rispondo io
    l'INPDAP non pubblicherà i quiz...
    quelli che ha postato Mich sono dei test trascritti da un testo che ha comprato on line..

    Commenta


      Originariamente inviato da micasas Visualizza il messaggio
      prova simulata n 2
      i cittadino hanno diritto di riunirsi:
      Per fini che non sono vietati al singolo dalla legge penale
      in luogo privato
      solo quando espressamente autorizzati
      pacificamente e senz'armi
      i cittadini hanno diritto di associarsi:
      Per fini che non sono vietati al singolo dalla legge penale
      solo previa autorizzazione da parte delle pubbliche autorità
      solo purché diano preavviso delle loro intenzioni alle autorità
      solo per scopi economici e politici
      ai sensi dell'art 21 della costituzione la stampa non puo essere soggetta a:
      Permessi e pressioni
      licenze e condizionamenti
      limiti e sovvenzioni
      autorizzazioni e censure
      il sequestro della stampa periodica puo essere esguito da ufficiali di polizia giudiziaria?
      Il sequestro viene normalmente eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria
      si, ma solo in casi di assoluta urgenza e qualora non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria
      si, purché gli ufficiali siano stati preventivamente autorizzati dall'autorita giudiziaria
      no, il sequestro é in ogni caso competenza esclusiva dell'autorita giudiziaria
      ai sensi dell'art 21 della costituzione quali pubblicazioni a stampa sono vietate?
      Quelle ispirate da motivi di propaganda politica
      quelle che creano turbative per l'ordine pubblico
      quelle contrarie al buon costume
      quelle che determinano intollerabili violazioni della privacy degli individui
      quale tra i seguenti diritti non é espressamente tutelato dalla nostra costituzione?
      Il diritto alla libera manifestazione del proprio pensiero
      il diritto di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi
      il diritto alla riservatezza
      il diritto al gratuito patrocinio per i non abbienti
      il riconoscimento a livello costituzionale del principio di uguaglianza sostanziale implica:
      L'obbligo per i pubblici poteri di adottare tutte le misure necessarie a rimuovere le diseguaglianze effettivamente esistenti
      l'affermazione dell'uguale sottoposizione di tutti alla legge
      l'affermazione della pari dignità sociale di tutti gli individui
      l'obbligo per il legislatore di trattare in maniera uguale fattispecie uguali ed in maniera diversa fattispecie diverse.
      E'corretto affermare che:
      La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro
      la repubblica riconosce a tutti gli individui il diritto al lavoro
      la repubblica riconosce agli individui meritevoli il diritto al lavoro
      la repubblica non riconosce il diritto al lavoro
      ai sensi dell'art 6 della costituzione quale categoria di soggetti é tutelata dalla repubblica con apposite norme?
      I rifugiati
      i richiedenti asilo
      gli apolidi
      le minoranze linguistiche
      eventuali modificazioni dei patti lateranensi
      non sono possibili
      devono essere accettate dalle due parti e richiedono un procedimento di revisione costituzionale
      devono essere accettate dalle due parti e non richiedono un procedimento di revisione costituzionale
      possono essere disposte con legge ordinaria e non esigono la previa accettazione delle due parti
      il vizio di violazione di legge ricorre:
      Quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che non riguarda il profilo soggettivo
      quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
      quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo
      quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo e ogni altro contrasto
      l'incompetenza relativa é
      una figura sintomatica dell'eccesso di potere
      un vizio di legittimità del provvedimento
      una causa di nullità del provvedimento
      una causa di inefficacia del provvedimento
      l'incompetenza relativa ricorre
      quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che non riguardi il profilo soggettivo
      quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
      quando il provvedimento é stato emessa da un organo amministrativo che non ha la potesta di provvedere
      quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo e ogni altro contrasto.
      Segue
      1)d
      2)a
      3)d
      4)b
      5)c
      6)c
      7)a
      8)a
      9)d
      10)c
      11)a
      12)b
      13)c

      Commenta


        Originariamente inviato da micasas Visualizza il messaggio
        l'eccesso di potere é
        una figura sintomatica
        una causa di nullita del provvedimento
        un vizio di legittimità del provvedimento
        una causa di inefficacia del provvedimento
        l'eccesso di potere ricorre
        quando vi sia contrasto tra il provvedimento e la norma
        quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
        quando il provvedimento é stato emesso da un organo amministrativo che non ha la potesta di provvedere
        quando vi sia sviamento di potere amministrativo
        l'eccesso di potere viene sindacato:
        Attraverso le cd figure sintomatiche
        attraverso il vizio della violazione di legge
        attraverso il vizio dell'incompetenza
        attraverso i principi di logicità e di coerenza
        la contraddittorietà della motivazione costituisce:
        Un vizio di violazione di legge
        una figura sintomatica dell'eccesso di potere
        l'eccesso di potere
        un vizio di merito
        la disparita di trattamento costituisce
        un vizio di violazione di legge
        l'eccesso di potere
        una figura sintomatica dell'eccesso di potere
        un vizio di merito
        il travisamento dei fatti costituisce
        un vizio di violazione di legge
        una figura sintomatica dell'eccesso di potere
        l'eccesso di potere
        un vizio di merito
        la manifesta ingiustizia costituisce
        una figura sintomatica dell'eccesso di potere
        un vizio di violazione di legge
        l'eccesso di potere
        un vizio di merito
        con la fase dell'impegno della spesa:
        Sorge per lo stato l'obbligo di pagare ma non é ancora individuato il soggetto creditore né determinato l'importo da pagare
        sorge per lo stato l'obbligo di pagare ,é individuato il soggetto creditore ed é determinato l'importo da pagare
        sorge per lo stato l'obbligo di pagare, é individuato il soggetto creditore ma non é determinato l'importo da pagare
        si concludono le fasi della spesa
        quale fase determina la somma precisa da pagare e individua la persona del creditore?
        La fase dell'ordinazione della spesa
        la fase della previsione della spesa
        la fase della liquidazione della spesa
        la fase conclusiva dell'entrata
        con la fase della liquidazione della spesa:
        Si conclude il ciclo della spesa
        si da l'ordine di pagare la somma individuata al tesoriere o all'ufficio competente
        si determina la somma esatta da pagare ma non si individua esattamente la persona del creditore che viene individuata con la fase dell'ordinazione
        si determina la somma esatta da pagare e si individua esattamente la persona del creditore
        quando l'ordinazione di spesa si definisce diretta?
        Quando é emessa a favore di un unico beneficiario
        quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
        quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
        quando é emessa a favore di piu soggetti
        quando l'ordinazione di spesa si definisce indiretta?
        Quando é emessa a favore di piu soggetti
        quando é emessa a favore di un unico beneficiario
        quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
        quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
        quando un mandato di pagamento si definisce individuale?
        Quando é emessa a favore di un unico beneficiario
        quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
        quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
        quando é emesso a favore di piu soggetti
        quando un mandato di pagamento si definisce collettivo?
        Quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
        quando é emessa a favore di un unico beneficiario
        quando é emesso a favore di piu soggetti
        quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
        segue
        14)c
        15)d
        16)a
        17)b
        18)c
        19)b
        20)b
        21)a
        22)c
        23)d
        24)c
        25)d
        26)a
        27)c

        Commenta


          Originariamente inviato da micasas Visualizza il messaggio

          i rendiconti degli agenti della riscossione:
          sono resi dagli agenti che hanno in consegna beni e materiali dello stato e
          sono finalizzati a consentire il controllo sulla consistenza e sul movimento
          dei beni e dei materiali
          sono resi da tutti i dipendenti che sono incaricati di stipulare contratti per
          conto dello stato
          sono resi dagli agenti che sono incaricati dio riscuotere entrate di qualsiasi natura
          di spettanza dello stato
          sono resi da tutti i dipendenti che sono incaricati di acquistare beni e servizi per
          conto dello stato
          i rendiconti dei funzionari delegati…
          devono essere resi da tutti i funzionari incaricati di stipulare contratti per conto dello
          stato
          devono essere resi da tutti i funzionari incaricati di acquistare beni e servizi per conto
          dello stato
          devono essere resi dai funzionari addetti alla gestione dei beni dello stato
          sono resi dai funzionari a favore dei quali vengono effettuate aperture di conto per provvedere direttamente al pagamento di alcune spese.
          il conto giudiziale dei tesorieri deve anche dimostrare nell’entrata il debito alla
          chiusura dell’esercizio precedente?
          no il debito alla chiusura dell’esercizio deve essere dimostrato solo nell’uscita
          si, per l’entrata deve dimostrare solo il debito alla chiusura dell’esercizio
          no, deve dimostrare solo le somme pagate risultanti da dichiarazioni di regolarità,
          da quietanze di fondi somministrati e da altri documenti e ordini regolari e definitivi
          si.
          il termine wireless indica….
          i sistemi di comunicazione tra dispositivi elettronici che non fanno uso di cavi
          un tipo particolare di cavo per la comunicazione tra unità centrale e periferica
          un tipo particolare di driver per poter comunicare tra periferiche senza supporto dell’unita centrale
          un sistema di comunicazione con cavi a fibra ottica
          in merito alla posta elettronica cosa indica il termine spamming?
          un tipo di virus
          l’invio di grandi quantità di messaggi indesiderati
          un tipo di trojan horse
          un programma di gestione delle email
          quale tra le seguenti affermazioni su internet ed il suo utilizzo è corretta
          per connettersi ad internet è necessario conoscere la velocita di trasmissione del modem del provider
          internet è un protocollo di trasmissione dati per l’invio di email
          un programma di tipo browser non permette di navigare in internet
          e’ possibile effettuare un collegamento ad internet senza utilizzare una linea telefonica purché il pc sia collegato ad una rete.
          quale tra i seguenti non è un indirizzo email formalmente valido?
          ferrari.italia@fiat.it
          nuovo@mondo.uni.it
          www.nuovomondo@http\libero.it
          fabbrica.internazionale.tappi@tin.com
          il programma defrag su windows
          serve per ricompattare gli spazi e i file su disco
          serve per proteggere il pc dai virus
          serve per comprimere i file in modo che occupino meno spazio disco
          serve per eliminare i file temporanei
          il giusnaturalismo è
          l’insieme delle norme relative alla tutela dell’ambiente
          il principio base del sistema del codice civile
          una dottrina filosofico-giuridica che sostiene l’esistenza di norme di diritto naturale preesistenti a qualsiasi norma positiva
          il criterio di interpretazione dei contratti
          diritti personalissimi o originari e quindi non trasmissibili sono:
          il diritto alla vita
          i diritti immobiliari
          il diritto d’abitazione
          il diritto al lavoro
          28)c
          29)d
          30)d
          31)a
          32)b
          33)d
          34)c
          35)a
          36)c
          37)a

          Commenta


            Originariamente inviato da Elena74 Visualizza il messaggio
            Ciao ragazzi, a proposito di prestazioni istituzionali inpdap, volevo segnalare la Carta dei servizi dell'Istituto (sul sito), mi sembra che tratti le prestazioni in modo schematico ed esaustivo... guardatela anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate..
            Un saluto a tutti
            mi potresti dare il link?non sò dove sia..grazie!

            Commenta


              Ciao a tutti
              domattina postero un altra simulazione e domenica le soluzioni corrispondenti
              Buono studio e buoni quiz
              Michela

              Commenta


                Originariamente inviato da gemmadg Visualizza il messaggio
                mi potresti dare il link?non sò dove sia..grazie!
                scusami ho letto i post precedenti e l'ho trovato qualcuno come me è di Bari?

                Commenta


                  ciao a tutti,

                  io non ho ancora iniziato a studiare, mi sono arrivati INDAP simone e maggioli, iniziero' con questi...basteranno?per studiare bene quanto tempo ci vuole secondo voi?
                  Si sanno le sedi?
                  Grazie mille
                  Corrado da Verbania

                  Commenta


                    Si puo essere contemporaneamente:
                    a)deputato e senatore
                    b)ministro e parlamentare
                    c)deputato e Presidente della Repubblica
                    d)parlamentare e consigliere regionale
                    Il Senato e la Camera dei deputati si differenziano tra l'altro
                    a)per la durata in carica dei propri componenti
                    b)per i rispettivi poteri poiché il bicameralismo nel nostro ordinamento é imperfetto
                    c)perché solo la Camera dei deputati deve dare la fiducia al Governo
                    d)per il numero dei componenti
                    Il sistema elettorale delle Camere seppur con qualche differenza tra la Camera dei Deputati ed il Senato é
                    a)maggioritario puro
                    b)proporzionale
                    c)maggioritario con corezione proporzionale
                    d)propoezionale con una correzione in senso maggioritario
                    Tra le attribuzioni del Parlamento in seduta comune vi é
                    a)la nomina di un terzo dei giudici della Corte costituzionale
                    b) il voto di fiducia al Governo
                    c)l'adozione delle leggi di revisione della Costituzione
                    d)la messa in stato d'accusa del Presidente del Consiglio dei ministri
                    Ciascun parlamentare rappresenta:
                    a)la Nazione
                    b)gli elettori che l'hanno votato
                    c)il partito politico cui appartiene
                    d)tutti i cittadini
                    Delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni il parlamentare
                    a)é responsabile innanzi agli elettori
                    b)é responsabile innanzi al giudice ordinario
                    c)non é tenuto a rispondere dinanzi ad alcuno
                    d)é responsabile innanzi al Presidente della Camera di appartenenza
                    Delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni il consigliere regionale
                    a)é responsabile innanzi agli elettori
                    b)é responsabile innanzi al Tar
                    c)non é tenuto a rispondere dinanzi ad alcuno
                    d)é responsabile innanzi al Presidente della Giunta Regionale
                    Come viene denominata la retribuzione di un Parlamentare?
                    a)emolumento
                    b)indennità
                    c)stipendio
                    d9onorario
                    In quale caso il voto di un Parlamentare é segreto?
                    a) quando si vota sulla fiducia da accordare al Governo
                    b)quando si vota una mozione di sfiducia
                    c)quando si elegge il Presidente della Repubblica
                    d)quando si approva una legge costituzionale
                    La funzione legislativa é svolta:
                    a) collettivamente dalle due Camere
                    b)da ciascuna Camera
                    c)dal Parlamento in seduta comune
                    d)dal Governo
                    Ai sensi dell'art 71 della Costituzione l'iniziativa legislativa spetta tra l'altro:
                    a )ciascun cittadino
                    b) a ciascun membro del Parlamento
                    c)al Presidente della Repubblica
                    d)ad ogni Commissione parlamentare
                    Un progetto di legge di iniziativa popolare deve essere sottoscritto almeno da
                    a)1000 elettori
                    b)50000 elettori
                    c)100.000 elettori
                    d)500.000 elettori
                    Il procedimento ordinario di formazione della legge prevede l'intervento di:
                    a)una Commissione in sede redigente
                    b)una commissione in sede referente
                    c)una commissione in sede deliberante
                    d)una commissione bicamerale
                    La promulgazione é
                    a)la proclamazione dei risultati elettorali
                    b)l'emanazione del bando di un concorso pubblico
                    c)la proclamazione dei risultati di un referendum
                    d)una fase del procedimento di formazione della legge
                    La promulgazione compete:
                    a)al Parlamento
                    b)al Presidente di ciascuna camera
                    c)al Presidente della Repubblica
                    d9al Presidente del Consiglio
                    SEGUE

                    Commenta


                      Il procedimento amministrativo consiste:
                      nella serie di atti e di operazioni tra di loro coordinati rivolta all'emanazione di un provvedimento finale
                      nella serie di atti provenienti da soggetti pubblici
                      nello svolgimento dell'attività di controllo da parte della P.A.
                      nel percorso logico seguito dalla P.A. nell'emanazione di un provvedimento finale.
                      Ai sensi dell'art 1 della L 241/90 l'attivita amministrativa persegue:
                      i fini prefissati dalla P.A.
                      i fini determinati dalla legge
                      i fini determinati da regolamenti governativi
                      i fini individuati dai singoli atti amministrativi
                      Ai sensi dell'art 1 della L 241/90 l'attivita amministrativa é retta dai:
                      principi di buon andamento e imparzialità
                      criteri di economicita, efficienza e pubblicità
                      principi di buone fede e affidamento
                      criteri di efficienza e produttività
                      Ai sensi dell'art 1 comma 2 della L 241/90 la P.A.
                      non puo mai aggravare il procedimento
                      non puo aggravare il procedimento
                      non puo aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
                      puo aggravare il procedimento se ne derivi un pregiudizio irreparabile
                      L'art 2 della L 241/90 sancisce
                      il dovere di concludere il procedimento in senso conforme alla richiesta
                      il dovere di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento espresso
                      il divieto di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento espresso
                      il dovere di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento autoritativo
                      Ai sensi dell'art 2 comma 3 della L 241/90 qualora le P.a. non provvedano a determinare il termine di conclusione del procedimento ed esso non sia gia disposto direttamente per legge o regolamento
                      le P.A, incorrono in sanzioni amministrative
                      le P.A non devono rispettare alcun termine
                      il termine é di 30 gg
                      il termine puo essere determinato dall'A.G. ad istanza di parte
                      Qualora le P.A. non provvedano nei termini previsti dall'art 2 L 241/90 secondo la giurisprudenza maggioritaria il privato destinatario del provvedimento favorevole puo
                      adire direttamente il G.O.
                      adire direttamente il G.A.
                      proporre ricorso straordinario al Capo dello Stato
                      attivare la procedura per la formazione del silenzio rifiuto prevista dall'art 25 T.U. sugli impiegati civili dello Stato
                      Ai sensi dell'art 3 della L 241/90 la motivazione deve indicare
                      l'iter logico che ha portato alla decisione dell'amministrazione
                      le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
                      i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
                      i presupposti di fatto che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
                      Alla luce della L 241/90 l'omessa motivazione assurge
                      a vizio di violazione di legge
                      a vizio di incompetenza
                      a eccesso di potere
                      a vizio di carenza di potere
                      L'iniziativa amministrativa in ordine al procedimento puo essere
                      d'ufficio
                      di parte
                      d'ufficio e di parte
                      solo pubblica
                      Il responsabile del procedimento
                      adotta in ogni caso il provvedimento finale
                      dirige la fase istruttoria
                      rappresenta in giudizio la P.A.
                      controlla la legittimità del provvedimento finale
                      Il parere é
                      una manifestazione di giudizio di cui si avvale la P.A. per decidere con piu ampia cognizione di causa
                      un provvedimento vincolato con funzioni di controllo
                      un provvedimento vincolato con funzioni di accertamento
                      una decisione amministrativa
                      Il parere é obbligatorio
                      se la legge stabilisce che la P.A. deve seguire il parere
                      se l'acquisizione del parere é prevista dalla legge
                      se la P.a. é libera di seguire il parere
                      se la PA. richiede pareri non previsti dalla legge
                      Il parere é facoltativo
                      se la legge stabilisce che la P.A. deve seguire il parere
                      se l'acquisizione del parere é prevista dalla legge
                      se la P.a. é libera di seguire il parere
                      se la PA. richiede pareri non previsti dalla legge
                      Il parere é vincolante
                      se la legge stabilisce che la P.A. deve seguire il parere
                      se l'acquisizione del parere é prevista dalla legge
                      se la P.a. é libera di seguire il parere
                      se la PA. richiede pareri non previsti dalla legge
                      SEGUE

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X