annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

INPDAP nuovo concorso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Benvenuta. Anch'io dovrò studiare i diritti per la prima volta . Puoi esercitarti sul sito quizquiz.it, mentre il testo impresa 2000 si può acquistare solo online e non nelle librerie e da quello che ho capito ha solo quiz e niente teoria

    Commenta


      anche io sto studiando diritto e tutto il resto per la 1 volta dai libri di teoria della simone...nn so se serviranno a qlks o se in 3 mesi si riesce a fare tutto.alla fine tentar nn nuoce...

      Commenta


        domanda di amministrativo

        tra L. 244/2007, 133/2008 e 02/2009 non ho capito se allo stato attuale le p.a. posso usufruire delle tipologie contrattuali flessibili tipiche dell'impiego nel settore privato.

        Commenta


          Originariamente inviato da cricri81 Visualizza il messaggio
          tra L. 244/2007, 133/2008 e 02/2009 non ho capito se allo stato attuale le p.a. posso usufruire delle tipologie contrattuali flessibili tipiche dell'impiego nel settore privato.
          no non può

          Commenta


            Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
            Nel pomeriggio vi alleghero i corrispondenti qui
            Un saluto
            Mic

            Grazie per gli allegati

            Commenta


              Ciao Michela, ti ringrazio tanto per gli allegati e grazie anche alle altre che mi hanno risposto....ci sentiamo presto....un bacione!
              Millinetta

              Commenta


                Originariamente inviato da millinetta Visualizza il messaggio
                Ciao Michela, ti ringrazio tanto per gli allegati e grazie anche alle altre che mi hanno risposto....ci sentiamo presto....un bacione!
                Millinetta
                Prova simulata n 2
                I cittadino hanno diritto di riunirsi:
                per fini che non sono vietati al singolo dalla legge penale
                in luogo privato
                solo quando espressamente autorizzati
                pacificamente e senz'armi
                I cittadini hanno diritto di associarsi:
                per fini che non sono vietati al singolo dalla legge penale
                solo previa autorizzazione da parte delle pubbliche autorità
                solo purché diano preavviso delle loro intenzioni alle autorità
                solo per scopi economici e politici
                Ai sensi dell'art 21 della Costituzione la stampa non puo essere soggetta a:
                permessi e pressioni
                licenze e condizionamenti
                limiti e sovvenzioni
                autorizzazioni e censure
                Il sequestro della stampa periodica puo essere esguito da ufficiali di polizia giudiziaria?
                il sequestro viene normalmente eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria
                si, ma solo in casi di assoluta urgenza e qualora non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria
                si, purché gli ufficiali siano stati preventivamente autorizzati dall'autorita giudiziaria
                no, il sequestro é in ogni caso competenza esclusiva dell'autorita giudiziaria
                Ai sensi dell'art 21 della Costituzione quali pubblicazioni a stampa sono vietate?
                quelle ispirate da motivi di propaganda politica
                quelle che creano turbative per l'ordine pubblico
                quelle contrarie al buon costume
                quelle che determinano intollerabili violazioni della privacy degli individui
                Quale tra i seguenti diritti non é espressamente tutelato dalla nostra Costituzione?
                il diritto alla libera manifestazione del proprio pensiero
                il diritto di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi
                il diritto alla riservatezza
                il diritto al gratuito patrocinio per i non abbienti
                Il riconoscimento a livello costituzionale del principio di uguaglianza sostanziale implica:
                l'obbligo per i pubblici poteri di adottare tutte le misure necessarie a rimuovere le diseguaglianze effettivamente esistenti
                l'affermazione dell'uguale sottoposizione di tutti alla legge
                l'affermazione della pari dignità sociale di tutti gli individui
                l'obbligo per il legislatore di trattare in maniera uguale fattispecie uguali ed in maniera diversa fattispecie diverse.
                E'corretto affermare che:
                la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro
                la Repubblica riconosce a tutti gli individui il diritto al lavoro
                la Repubblica riconosce agli individui meritevoli il diritto al lavoro
                la Repubblica non riconosce il diritto al lavoro
                Ai sensi dell'art 6 della Costituzione quale categoria di soggetti é tutelata dalla Repubblica con apposite norme?
                i rifugiati
                i richiedenti asilo
                gli apolidi
                le minoranze linguistiche
                Eventuali modificazioni dei Patti Lateranensi
                non sono possibili
                devono essere accettate dalle due parti e richiedono un procedimento di revisione costituzionale
                devono essere accettate dalle due parti e non richiedono un procedimento di revisione costituzionale
                possono essere disposte con legge ordinaria e non esigono la previa accettazione delle due parti
                Il vizio di violazione di legge ricorre:
                quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che non riguarda il profilo soggettivo
                quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
                quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo
                quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo e ogni altro contrasto
                L'incompetenza relativa é
                una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                un vizio di legittimità del provvedimento
                una causa di nullità del provvedimento
                una causa di inefficacia del provvedimento
                L'incompetenza relativa ricorre
                quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che non riguardi il profilo soggettivo
                quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
                quando il provvedimento é stato emessa da un organo amministrativo che non ha la potesta di provvedere
                quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo e ogni altro contrasto.
                SEGUE

                Commenta


                  Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                  Nel pomeriggio vi alleghero i corrispondenti qui
                  Un saluto
                  Mic
                  un saluto a tutti...ed un ringraziamento a Mich.Volevo sapere se anche a voi i file 5 e 7 risultano danneggiati.Grazie.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                    Prova simulata n 2
                    I cittadino hanno diritto di riunirsi:
                    per fini che non sono vietati al singolo dalla legge penale
                    in luogo privato
                    solo quando espressamente autorizzati
                    pacificamente e senz'armi
                    I cittadini hanno diritto di associarsi:
                    per fini che non sono vietati al singolo dalla legge penale
                    solo previa autorizzazione da parte delle pubbliche autorità
                    solo purché diano preavviso delle loro intenzioni alle autorità
                    solo per scopi economici e politici
                    Ai sensi dell'art 21 della Costituzione la stampa non puo essere soggetta a:
                    permessi e pressioni
                    licenze e condizionamenti
                    limiti e sovvenzioni
                    autorizzazioni e censure
                    Il sequestro della stampa periodica puo essere esguito da ufficiali di polizia giudiziaria?
                    il sequestro viene normalmente eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria
                    si, ma solo in casi di assoluta urgenza e qualora non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria
                    si, purché gli ufficiali siano stati preventivamente autorizzati dall'autorita giudiziaria
                    no, il sequestro é in ogni caso competenza esclusiva dell'autorita giudiziaria
                    Ai sensi dell'art 21 della Costituzione quali pubblicazioni a stampa sono vietate?
                    quelle ispirate da motivi di propaganda politica
                    quelle che creano turbative per l'ordine pubblico
                    quelle contrarie al buon costume
                    quelle che determinano intollerabili violazioni della privacy degli individui
                    Quale tra i seguenti diritti non é espressamente tutelato dalla nostra Costituzione?
                    il diritto alla libera manifestazione del proprio pensiero
                    il diritto di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi
                    il diritto alla riservatezza
                    il diritto al gratuito patrocinio per i non abbienti
                    Il riconoscimento a livello costituzionale del principio di uguaglianza sostanziale implica:
                    l'obbligo per i pubblici poteri di adottare tutte le misure necessarie a rimuovere le diseguaglianze effettivamente esistenti
                    l'affermazione dell'uguale sottoposizione di tutti alla legge
                    l'affermazione della pari dignità sociale di tutti gli individui
                    l'obbligo per il legislatore di trattare in maniera uguale fattispecie uguali ed in maniera diversa fattispecie diverse.
                    E'corretto affermare che:
                    la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro
                    la Repubblica riconosce a tutti gli individui il diritto al lavoro
                    la Repubblica riconosce agli individui meritevoli il diritto al lavoro
                    la Repubblica non riconosce il diritto al lavoro
                    Ai sensi dell'art 6 della Costituzione quale categoria di soggetti é tutelata dalla Repubblica con apposite norme?
                    i rifugiati
                    i richiedenti asilo
                    gli apolidi
                    le minoranze linguistiche
                    Eventuali modificazioni dei Patti Lateranensi
                    non sono possibili
                    devono essere accettate dalle due parti e richiedono un procedimento di revisione costituzionale
                    devono essere accettate dalle due parti e non richiedono un procedimento di revisione costituzionale
                    possono essere disposte con legge ordinaria e non esigono la previa accettazione delle due parti
                    Il vizio di violazione di legge ricorre:
                    quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che non riguarda il profilo soggettivo
                    quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
                    quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo
                    quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo e ogni altro contrasto
                    L'incompetenza relativa é
                    una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                    un vizio di legittimità del provvedimento
                    una causa di nullità del provvedimento
                    una causa di inefficacia del provvedimento
                    L'incompetenza relativa ricorre
                    quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che non riguardi il profilo soggettivo
                    quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
                    quando il provvedimento é stato emessa da un organo amministrativo che non ha la potesta di provvedere
                    quando vi sia un contrasto tra il provvedimento e la norma che riguardi il profilo soggettivo e ogni altro contrasto.
                    SEGUE
                    L'eccesso di potere é
                    una figura sintomatica
                    una causa di nullita del provvedimento
                    un vizio di legittimità del provvedimento
                    una causa di inefficacia del provvedimento
                    L'eccesso di potere ricorre
                    quando vi sia contrasto tra il provvedimento e la norma
                    quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
                    quando il provvedimento é stato emesso da un organo amministrativo che non ha la potesta di provvedere
                    quando vi sia sviamento di potere amministrativo
                    L'eccesso di potere viene sindacato:
                    attraverso le cd figure sintomatiche
                    attraverso il vizio della violazione di legge
                    attraverso il vizio dell'incompetenza
                    attraverso i principi di logicità e di coerenza
                    La contraddittorietà della motivazione costituisce:
                    un vizio di violazione di legge
                    una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                    l'eccesso di potere
                    un vizio di merito
                    La disparita di trattamento costituisce
                    un vizio di violazione di legge
                    l'eccesso di potere
                    una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                    un vizio di merito
                    il travisamento dei fatti costituisce
                    un vizio di violazione di legge
                    una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                    l'eccesso di potere
                    un vizio di merito
                    la manifesta ingiustizia costituisce
                    una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                    un vizio di violazione di legge
                    l'eccesso di potere
                    un vizio di merito
                    Con la fase dell'impegno della spesa:
                    sorge per lo Stato l'obbligo di pagare ma non é ancora individuato il soggetto creditore né determinato l'importo da pagare
                    sorge per lo Stato l'obbligo di pagare ,é individuato il soggetto creditore ed é determinato l'importo da pagare
                    sorge per lo Stato l'obbligo di pagare, é individuato il soggetto creditore ma non é determinato l'importo da pagare
                    si concludono le fasi della spesa
                    Quale fase determina la somma precisa da pagare e individua la persona del creditore?
                    la fase dell'ordinazione della spesa
                    la fase della previsione della spesa
                    la fase della liquidazione della spesa
                    la fase conclusiva dell'entrata
                    Con la fase della liquidazione della spesa:
                    si conclude il ciclo della spesa
                    si da l'ordine di pagare la somma individuata al Tesoriere o all'ufficio competente
                    si determina la somma esatta da pagare ma non si individua esattamente la persona del creditore che viene individuata con la fase dell'ordinazione
                    si determina la somma esatta da pagare e si individua esattamente la persona del creditore
                    Quando l'ordinazione di spesa si definisce diretta?
                    quando é emessa a favore di un unico beneficiario
                    quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
                    quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
                    quando é emessa a favore di piu soggetti
                    Quando l'ordinazione di spesa si definisce indiretta?
                    quando é emessa a favore di piu soggetti
                    quando é emessa a favore di un unico beneficiario
                    quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
                    quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
                    Quando un mandato di pagamento si definisce individuale?
                    quando é emessa a favore di un unico beneficiario
                    quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
                    quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
                    quando é emesso a favore di piu soggetti
                    Quando un mandato di pagamento si definisce collettivo?
                    quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
                    quando é emessa a favore di un unico beneficiario
                    quando é emesso a favore di piu soggetti
                    quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
                    SEGUE

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                      L'eccesso di potere é
                      una figura sintomatica
                      una causa di nullita del provvedimento
                      un vizio di legittimità del provvedimento
                      una causa di inefficacia del provvedimento
                      L'eccesso di potere ricorre
                      quando vi sia contrasto tra il provvedimento e la norma
                      quando l'atto non é idoneo a produrre effetti giuridici
                      quando il provvedimento é stato emesso da un organo amministrativo che non ha la potesta di provvedere
                      quando vi sia sviamento di potere amministrativo
                      L'eccesso di potere viene sindacato:
                      attraverso le cd figure sintomatiche
                      attraverso il vizio della violazione di legge
                      attraverso il vizio dell'incompetenza
                      attraverso i principi di logicità e di coerenza
                      La contraddittorietà della motivazione costituisce:
                      un vizio di violazione di legge
                      una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                      l'eccesso di potere
                      un vizio di merito
                      La disparita di trattamento costituisce
                      un vizio di violazione di legge
                      l'eccesso di potere
                      una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                      un vizio di merito
                      il travisamento dei fatti costituisce
                      un vizio di violazione di legge
                      una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                      l'eccesso di potere
                      un vizio di merito
                      la manifesta ingiustizia costituisce
                      una figura sintomatica dell'eccesso di potere
                      un vizio di violazione di legge
                      l'eccesso di potere
                      un vizio di merito
                      Con la fase dell'impegno della spesa:
                      sorge per lo Stato l'obbligo di pagare ma non é ancora individuato il soggetto creditore né determinato l'importo da pagare
                      sorge per lo Stato l'obbligo di pagare ,é individuato il soggetto creditore ed é determinato l'importo da pagare
                      sorge per lo Stato l'obbligo di pagare, é individuato il soggetto creditore ma non é determinato l'importo da pagare
                      si concludono le fasi della spesa
                      Quale fase determina la somma precisa da pagare e individua la persona del creditore?
                      la fase dell'ordinazione della spesa
                      la fase della previsione della spesa
                      la fase della liquidazione della spesa
                      la fase conclusiva dell'entrata
                      Con la fase della liquidazione della spesa:
                      si conclude il ciclo della spesa
                      si da l'ordine di pagare la somma individuata al Tesoriere o all'ufficio competente
                      si determina la somma esatta da pagare ma non si individua esattamente la persona del creditore che viene individuata con la fase dell'ordinazione
                      si determina la somma esatta da pagare e si individua esattamente la persona del creditore
                      Quando l'ordinazione di spesa si definisce diretta?
                      quando é emessa a favore di un unico beneficiario
                      quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
                      quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
                      quando é emessa a favore di piu soggetti
                      Quando l'ordinazione di spesa si definisce indiretta?
                      quando é emessa a favore di piu soggetti
                      quando é emessa a favore di un unico beneficiario
                      quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
                      quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
                      Quando un mandato di pagamento si definisce individuale?
                      quando é emessa a favore di un unico beneficiario
                      quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
                      quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
                      quando é emesso a favore di piu soggetti
                      Quando un mandato di pagamento si definisce collettivo?
                      quando il dirigente ordina direttamente alla tesoreria di pagare il creditore
                      quando é emessa a favore di un unico beneficiario
                      quando é emesso a favore di piu soggetti
                      quando l'ordinatore principale autorizza un ordinatore secondario ad effettuare i pagamenti
                      SEGUE


                      I rendiconti degli agenti della riscossione:
                      sono resi dagli agenti che hanno in consegna beni e materiali dello Stato e
                      sono finalizzati a consentire il controllo sulla consistenza e sul movimento
                      dei beni e dei materiali
                      sono resi da tutti i dipendenti che sono incaricati di stipulare contratti per
                      conto dello Stato
                      sono resi dagli agenti che sono incaricati dio riscuotere entrate di qualsiasi natura
                      di spettanza dello Stato
                      sono resi da tutti i dipendenti che sono incaricati di acquistare beni e servizi per
                      conto dello Stato
                      I rendiconti dei funzionari delegati…
                      Devono essere resi da tutti i funzionari incaricati di stipulare contratti per conto dello
                      Stato
                      Devono essere resi da tutti i funzionari incaricati di acquistare beni e servizi per conto
                      Dello Stato
                      Devono essere resi dai funzionari addetti alla gestione dei beni dello Stato
                      Sono resi dai funzionari a favore dei quali vengono effettuate aperture di conto per provvedere direttamente al pagamento di alcune spese.
                      Il conto giudiziale dei tesorieri deve anche dimostrare nell’entrata il debito alla
                      Chiusura dell’esercizio precedente?
                      No il debito alla chiusura dell’esercizio deve essere dimostrato solo nell’uscita
                      Si, per l’entrata deve dimostrare solo il debito alla chiusura dell’esercizio
                      No, deve dimostrare solo le somme pagate risultanti da dichiarazioni di regolarità,
                      da quietanze di fondi somministrati e da altri documenti e ordini regolari e definitivi
                      Si.
                      Il termine wireless indica….
                      I sistemi di comunicazione tra dispositivi elettronici che non fanno uso di cavi
                      Un tipo particolare di cavo per la comunicazione tra unità centrale e periferica
                      Un tipo particolare di driver per poter comunicare tra periferiche senza supporto dell’unita centrale
                      Un sistema di comunicazione con cavi a fibra ottica
                      In merito alla posta elettronica cosa indica il termine spamming?
                      Un tipo di virus
                      L’invio di grandi quantità di messaggi indesiderati
                      Un tipo di Trojan Horse
                      Un programma di gestione delle email
                      Quale tra le seguenti affermazioni su Internet ed il suo utilizzo è corretta
                      Per connettersi ad Internet è necessario conoscere la velocita di trasmissione del modem del Provider
                      Internet è un protocollo di trasmissione dati per l’invio di email
                      Un programma di tipo Browser non permette di navigare in Internet
                      E’ possibile effettuare un collegamento ad Internet senza utilizzare una linea telefonica purché il pc sia collegato ad una rete.
                      Quale tra i seguenti non è un indirizzo email formalmente valido?
                      Ferrari.italia@fiat.it
                      nuovo@mondo.uni.it
                      www.nuovomondo@http\libero.it
                      fabbrica.internazionale.tappi@tin.com
                      Il programma defrag su Windows
                      Serve per ricompattare gli spazi e i file su disco
                      Serve per proteggere il pc dai virus
                      Serve per comprimere i file in modo che occupino meno spazio disco
                      Serve per eliminare i file temporanei
                      Il giusnaturalismo è
                      L’insieme delle norme relative alla tutela dell’ambiente
                      Il principio base del sistema del codice civile
                      Una dottrina filosofico-giuridica che sostiene l’esistenza di norme di diritto naturale preesistenti a qualsiasi norma positiva
                      Il criterio di interpretazione dei contratti
                      Diritti personalissimi o originari e quindi non trasmissibili sono:
                      il diritto alla vita
                      i diritti immobiliari
                      il diritto d’abitazione
                      il diritto al lavoro

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X