annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

INPDAP nuovo concorso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Quanti sono i deputati?
    a)numero variabile
    b)315
    c)630
    d)4000
    I membri elettivi del senato sono:
    a)eletti a suffragio universale e diretto
    b)eletti dai Consigli regionali
    c)eletti dai membri della Camera dei deputati
    d)nominati dal Pdr
    Sono senatori di diritto e a vita
    a)i giudici della Corte costituzionale
    b)gli ex presidenti del Consiglio
    c)gli ex Presidenti della Repubblica
    d)gli ex Presidenti del Senato
    Per quante legislature é rieleggibile un deputato?
    a)i deputati non sono rieleggibili
    b)i deputati possono essere rieletti una sola volta
    c) non ci sono limiti alla rieleggibilità dei deputati
    d)per cinque legislature
    Quale tra le seguenti affermazioni non é corretta?
    a) Il voto é personale
    b)il voto é uguale
    c)il voto é libero
    d) il voto é palese
    L'eseercizio del diritto di voto é
    a) un obbligo giuridico
    b) una facoltà discrezionale
    c) un obbligo morale
    d) un dovere civico
    I membri del Parlamento sono eletti:
    a) per cinque anni i deputati e sei anni i senatori
    b)per cinque anni
    c) per quattro anni i deputati e per cinque anni i senatori
    d) per quattro anni
    Il regolamento di una Camera viene adottato
    a) a maggioranza semplice
    b) a maggioranza dei 2/3
    c) a maggioranza assoluta
    d) all'unanimità
    Le sedute delle Camere sono:
    a) pubbliche a meno che non si deliberi di adunarsi in seduta segreta
    b) sempre e necesariamente pubbliche senza possibilità di eccezioni
    c) segrete a meno che non si deliberi di adunarsi in seduta pubblica
    d) sempre e necessariamente segrete senza possibilità di eccezioni
    Le deliberazioni di ciascuna Camera non sono valide:
    a) se non é presente la maggioranza dei componenti il collegio
    b) se non sono presenti tutti i componenti il collegio
    c) se non é presente il Presidente di quella Camera
    d) se non sono presenti i Presidenti dei gruppi parlamentari
    Si ha carenza di potere
    a) qualora la Pa eserciti un potere che nessuna norma le attribuisce o qualora difettano i requisiti o presupposti che ne condizionino in concreto la sussistenza
    b) qualora l'organo non sia competente all'emanazione del provvedimento
    c)qualora la PA non abbia rispettato la fattispecie normativa
    d) in caso di sviamento del potere dall'interesse pubblico primario
    L'atto amministrativo nullo
    a)deve essere impugnato innanzi al g.a.
    b)deve essere impugnato innanzi al g. o
    c)deve essere impugnato innanzi al g.a.in sede di giurisdizione esclusiva
    d)deve essere impugnato innanzi al g.a.in sede di giurisdizione di merito

    Commenta


      L'atto autorizzatorio
      a) costituisce un diritto in capo al privato
      b) rimuove un limite all'esercizio del diritto preesistente
      c) conferisce il diritto allo svolgimento di una determinata attività
      d) controlla l'esercizio del potere amministrativo
      L'atto concessorio
      a)costituisce un diritto in capo al privato
      b) rimuove un limite all'esercizio del diritto preesistente
      c) conferisce il diritto allo svolgimento di una determinata attività
      d) controlla l'esercizio del potere amminisytrativo
      L'espropriazione per pubblica utilità é un provvedimento:
      a) sanzionatorio
      b) favorevole
      c) ablatorio reale
      d) ablatorio personale
      Ai sensi dell'art 42 Cost la proprietà privata puo essere espropriata
      a) al fine di soddisfare gli interessi patrimoniali
      b) al fine di soddisfare gli interessi personali
      c) per motivi di interesse generale
      d) in casi di urgente necessità
      Ai sensi dell'art 42 Cost la proprieta privata puo essere espropriata per motivi di interesse generale:
      a) nei casi stabiliti dal provvedimento amministrativo
      b) nei casi stabiliti dal giudice
      c)nei casi previsti dalla legge
      d) ad istanza di parte
      Ai sensi dell'art 42 Cost la proprieta privata puo essere , nei casi previsti dalla legge, espropriata per motivi di interesse generale:
      a) salvo indennizzo
      b) salvo pagamento del corrispettivo
      c) non é dovuto indennizzo
      d) non é dovuto corrispettivo
      I provvedimenti amministrativi di secondo grado
      a) hanno ad oggetto atti consensuali dei privati
      b) hanno ad oggetto precedenti provvedimenti amministrativi
      c) hanno ad oggetto provvedimenti amministrativi di particolare complessità
      d) solo gli atti conclusivi della fase d'appello
      L'annullamento d'ufficio
      a)é un provvedimento di secondo grado ad esito eliminatorio
      b) non é un provvedimento di secondo grado
      c) é un provvedimento di secondo grado ad esito conservativo
      d)é un provvedimento sanzionatorio
      L'esercizio finanziario
      a) per lo Stato puo avere al max una durata di 4 mesi
      b)permette di protrarre la gestione finanziaria fino al 31 gennaio successivo allo scopo di evitare la formazione dei residui attivi e passivi
      c) si verifica quando il Parlamento non approva il bilancio entro il 31 gennaio
      d) é il periodo amministrativo al quale viene riferito l'insieme delle entrate e delle uscite dello Stato e degli enti pubblici
      L'esercizio provvisorio
      a)permette di protrarre la gestione finanziaria fino al 31 gennaio successivo allo scopo di evitare la formazione dei residui attivi e passivi
      b)é il periodo amministrativo al quale viene riferito l'insieme delle entrate e delle uscite dello Stato e degli enti pubblici
      c)per lo Stato puo avere al max una durata di 4 mesi
      d)si verifica quando il Parlamento non approva il bilancio entro il 31 gennaio
      Quale era lo scopo dell'esercizio suppletivo?
      a) consentire l'accumulo di forti quantita di residui
      b) snellire la procedura di spesa durante l'esercizio provvisorio
      c) limitare le spese in conto capitale
      d) evitare l'accumulo di forti quantità di residui
      La gestione finanziaria dello Stato si svolge in base:
      a) allo stato patrimoniale contenuto nel bilancio annuale
      b) al bilancio annuale di previsione
      c)al bilancio annuale di previsione e al bilancio pluriennale
      d) al bilancio pluriennale

      Commenta


        A quale dei seguenti organi dello Stato il Governo presente e/o trasmette il DPEF?
        a) Corte dei conti e Parlamento
        b) Regioni e Commissione europea
        c) Regioni e Cipe
        d) Parlamento e Regioni
        Chi presenta al Parlamento il DPEF?
        a) il Governo
        b)il Ministro dell'Economia e delle Finanze
        il CIPE
        d) Il Presidente del Consiglio
        Chi presenta al Parlamento la relazione previsionale e programmatica?
        a)il Ministro dell'Economia e delle Finanze
        b)Il Presidente del Consiglio
        c)il Governo
        d)CIPE
        Entro quale data il Governo deve presentare alle Camere il DPEF?
        a)30 giugno
        b)31 luglio
        c)30 settembre
        d)15 novembre
        Il disegno di legge di approvazione del bilancio annuale dello Stato e del bilancio pluriennale a legislazione vigente é presentato dal Governo alle Camere entro...
        a)15 novembre
        b)15 maggio
        c)30 settembre
        d)31 luglio
        Il disegno di legge finanziaria dello Stato é presentato dal Governo alle Camere entro..
        a)31 luglio
        b)15 maggio
        c)30 settembre
        d)31 dicembre
        A piu tardi con gli ultimi 10 quiz di informatica e civile
        Le soluzioni ve le posto nei prox gg cosi tutti hanno il tempo di fare i quiz
        Mic

        Commenta


          Ciao ragazzi, a proposito di prestazioni istituzionali inpdap, volevo segnalare la Carta dei servizi dell'Istituto (sul sito), mi sembra che tratti le prestazioni in modo schematico ed esaustivo... guardatela anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate..
          Un saluto a tutti

          Commenta


            Quale delle seguenti definizioni si riferisce al software completamente gratuito a disposizione degli utenti?
            a) firewall
            b)demo
            c)bundle
            d)freeware
            Con un programma di tipo Browser é possibile:
            a)inviare posta elettronica
            b)proteggere il pc dai virus che viaggiano su Internet
            c)gestire dal proprio pc un sito Internet
            d)navigare in Internet
            In Microsoft word per aprire un documento esistente si seleziona
            a)Visualizza Apri
            b)File Apri
            c)Finestra Apri
            d)Modifica Apri
            Un gruppo di continuità é
            a)un programma per l'elaborazione continua di file multimediali
            b)una periferica per la connessione continua in rete
            c)un sistema a batterie tampone per sopperire ad eventuali black out della rete elettrica
            d)il pc che sovrintende le operazioni della rete e sul quale sono residenti i programmi di gestione ed amministrazione della rete stessa
            Indicare quale tra i seguenti componenti hardware consente di collegare in rete due o piu pc
            a)Scheda video
            b)Cavo parallelo
            c)Scheda di rete
            d)Modem
            La qualità di soggetto di diritto o personalita in senso giuridico:
            a) si acquista al compimento del diciottesimo anno di età
            b) spetta ad ogni essere umano in quanto tale
            c)é una specifica abilitazione
            d) si acquista al compimento del ventunesimo anno di età
            La liberta di manifestazione del pensiero é:
            a)un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione
            b)diritto reale
            c)diritto soggettivo
            d)diritto naturale
            Si chiamano disposizioni transitorie
            a)le norme che hanno una durata limitata nel tempo
            b)le norme che non si applicano ad una generalita di soggetti
            c)le norme dettate dal legislatore che regolano il passaggio da una normativa vecchia ad una nuova
            d)le norme che regolamentano l'efficacia temporale delle leggi

            Commenta


              Originariamente inviato da Elena74 Visualizza il messaggio
              Ciao ragazzi, a proposito di prestazioni istituzionali inpdap, volevo segnalare la Carta dei servizi dell'Istituto (sul sito), mi sembra che tratti le prestazioni in modo schematico ed esaustivo... guardatela anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate..
              Un saluto a tutti
              Ciao Ele
              hai ragione!!!!!!!
              la Carta é schematica ,ideale per un ripasso veloce e davvero esaustiva
              Grazie mille
              Mic

              Commenta


                Originariamente inviato da Elena74 Visualizza il messaggio
                Ciao ragazzi, a proposito di prestazioni istituzionali inpdap, volevo segnalare la Carta dei servizi dell'Istituto (sul sito), mi sembra che tratti le prestazioni in modo schematico ed esaustivo... guardatela anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate..
                Un saluto a tutti
                Non la trovo

                Commenta


                  http://www.inpdap.it/webinternet/dow...a/cartaser.pdf
                  ecco il link, sta nella sezione delle pubblicazioni

                  Commenta


                    Ciao michela, mi fa piacere che tu l'abbia trovata utile! Grazie a te per il contributo grande che dai a questo forum!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Elena74 Visualizza il messaggio
                      http://www.inpdap.it/webinternet/dow...a/cartaser.pdf
                      ecco il link, sta nella sezione delle pubblicazioni
                      Tante gr e gr anche a Michela per il tempo dedicatoci

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X