annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ABILITAZIONE all' Insegnamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao,
    sta partendo il Master abilitante ONLINE ma la scadenza per l'iscrizione è il 22 Gennaio 2011, se hai bisogno di altre info mi puoi contattare alla mia mail:
    elgiufa@gmail.com

    Commenta


      Originariamente inviato da gavin Visualizza il messaggio
      ragazzi io ho una laurea specialistica in SOCIOLOGIA, qualcuno sa dirmi come fare per l'abilitazione all'insegnamento?
      Grazie in anticipo a tutti
      stessa domanda. nel decreto si legge che ci vuole un esame nelle discipline filosofiche, uno in quelle psicologiche, e uno nelle discipline pedagogiche. in teoria nel mio corso di studi avrei le prime due ma non la terza. come devo fare? quali esami dovrei sostenere?

      Commenta


        salve!!
        sono laureata in Scienze delle professione Educative, corso triennale (profilo Educatore Professionale)a Chieti....vorrei sapere il decreto della Gelmini cosa prevede per l'abilitazione all'insegnamento per chi come me è laureato in un corso di laurea simile...
        Attualmente sto facendo assistenza scolastica ad un ragazzo disabile e in più sto facendo il corso oss che penso nn si discosti molto dalla figura di educatore. giusto o mi sbaglio??
        grazie ciaooo

        Commenta


          educatrice senza abilitazione

          e tutti i precari che stanno lavorando con il diploma magistrale come faranno a prendere questa benedetta abilitazione?si dovranno rassegnare ad essere per eterni precari?sono disperata perchè sono una delle tante.se avete qualche novità vi prego fatemi sapere? mi sono appena iscritta su questo forum x questo.un saluto a tutti voi

          Commenta


            Ciao a tutti.
            Mi tengo sempre aggiornata sul fronte insegnamento, senza tante speranze in realtà, ma qualche tempo fa ho letto su un sito specializzato che il ministero avrebbe già predisposto l'inizio del famoso Tirocinio Formativo Attivo per settembre, con un esame-concorso per accedere e uno per ottenere l'abilitazione dopo 12 mesi.
            Se non ricordo male chi ha l'abilitazione SISS entra senza fare l'esame, mentre l'aspetto assolutamente negativo è che, ammesso che si riesca ad essere ammessi a fare il tirocinio, tutte le spese previste sono a carico del tirocinante...
            Oltre allo "schiaffo" morale si sentirsi ancora tirocinanti quando, come me, si hanno alle spalle già diverse esperienze di insegnamento....
            Comunque se qualcuno è più informato ci aggiorni!

            Commenta


              Ciao, alcune precisazioni su quello che hai letto.
              Ancora non ci sono date sicure sul TFA. Il ministero deve fare ben 9 decreti attuativi che richiedono tempo.
              Chi è abilitato non può prendere un'altra abilitazione sulla stessa cdc. Ma chi ha lavorato anni e anni parte avvantaggiato perchè rispetto ad un neolaureato ha 4 punti in + per ogni anno di servizio.
              L'abilitazione è completamente a carico del futuro docente. Si paga l'università per seguire le lezioni e poi fare l'esame finale. Il tirocinio non lo paghi tu, nel senso che non dai soldi alla scuola ma tutte le spese (eventuale assicurazione, spese viaggio) sono a tuo carico. Però se nel frattempo dovessi prendere qualche supplenza, le ore che fai (retribuite) ti vengono decurtate dalle ore di tirocinio che devi fare per avere l'abilitazione.
              Un'altra fregatura del TFA: al momento non essendoci una legge sul reclutamento, chi si abilita adesso va in II fascia d'istituto senza poter accedere alle supplenze annuali.

              Commenta


                Ciao, grazie Cri.
                Come spese a carico del tirocinante intendevo dire proprio quello che tu hai precisato: bisogna mantenersi da soli per 12 mesi, a meno che non si abbia l'opportunità di fare supplenze. Io comunque non ho fatto mai un anno intero di servizio, ho pochissmo punteggio.
                Mi sconvolge questo inserimento in seconda fascia, non lo sapevo....mi domando allora se abbia un senso spendere soldi, tempo ed energie in questo tirocinio. Inizio ad essere stanca.

                Commenta


                  Ciao, ho trovato solo adesso questa sezione del forum e mi fa piacere trovare finalmente dei post recenti (cercando su internet si trovano per lo più notizie vecchiotte...)
                  La settimana scorsa ho comprato il libro della ediTEST, dovrei iniziare a studiare per abilitarmi nelle cdc A-27 (ex A059, matematica e scienze alle medie).
                  Non sapevo nulla del fatto che i nuovi abilitati andranno a finire nella 2a fascia e non nella 1a -e questo mi sconvolge-!
                  Ma dove sta scritto? Non l'ho trovato in nessun documento ufficiale :-/

                  Commenta


                    Ciao, volevo chiedervi ma questo corso di 12 mesi all'università è a frequenza obbligatoria? Ovvero si può fare anche lavorando? Non mi vorrei linceziare per prendere l'abilitazione.

                    Quale è il nome del libro della edit test che avete comprato per le classi di concorso di matematica?

                    Grazie

                    Commenta


                      si, presenza obbligatoria con firma, la siss era così e dubito che il tfa possa essere diverso

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X