annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ragionamento numerico deduttivo ripam

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da paralarabia Visualizza il messaggio
    ragazzi x la 237 io ho messo a solo xkč era l'unica opzione per la quale le cifre terminavano sempre con lo stesso numero..c'č qualke altro ragionamento ke mi sfugge???
    anche io ho individuato lo stesso criterio, non ne vedo altri!

    Commenta


      Originariamente inviato da lucar Visualizza il messaggio
      ti ringrazio molto per le spiegazioni, sono state molto chiare!
      gią che c'ero volevo chiederti se condividi la spiegazione di paralarabia sulla n. 15 e che ne pensi dei miei dubbi sulla striscia meno 38 23 28
      grazie ancora!

      Commenta


        info...:la 245 appare soluzione b,ma non mi trovo x niente...II cella quadrato della I,la III dovrebbe essere II-I..e la soluzione nn la vedo..
        la 252 a me la logicami porterebbe alla risposta e..seconda cella costituita dal numero pił pikkolo della III e da quello pił grande della I..
        ke mi dite???

        Commenta


          Originariamente inviato da paralarabia Visualizza il messaggio
          info...:la 245 appare soluzione b,ma non mi trovo x niente...II cella quadrato della I,la III dovrebbe essere II-I..e la soluzione nn la vedo..
          la 252 a me la logicami porterebbe alla risposta e..seconda cella costituita dal numero pił pikkolo della III e da quello pił grande della I..
          ke mi dite???
          245 la soluzione é la E non la B. Ti fai fuorviare dal II numero che é, si, un quadrato ma non necessariamente Dell I cella. La regola é II numero Quadrato perfetto
          E poi I+ III= II
          252 soluzione D numeri = lettere AB CD EF la regola é A=D e C=E

          Commenta


            GRAZIE cara..certo che sti numerici deduttivi sono una palla al piede e fanno perder tempo...le altre tipologie sono pił veloci!!!

            Commenta


              scusate ragazzi, le risposte dei Ripam-comune di napoli laureati(intendo quelle
              ufficiali che si trovano insieme ai quiz) quindi sono affidabili-corrette fino al quiz
              n.630?.....ho capito bene?
              Ultima modifica di oronzocaną; 19-09-2012, 21:25.

              Commenta


                Sicily, allora, ho confrontato dalla 631 alla 700, tutte ok. La 638 č b e la 695 io ho messo c perchč si ripete la prima cifra nelle righe + mentre in quelle - la seconda, dimmi se sei d'accordo. Inoltre non ho capito la 692, me la spieghi? Ciao

                Commenta


                  Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
                  Sicily, allora, ho confrontato dalla 631 alla 700, tutte ok. La 638 č b e la 695 io ho messo c perchč si ripete la prima cifra nelle righe + mentre in quelle - la seconda, dimmi se sei d'accordo. Inoltre non ho capito la 692, me la spieghi? Ciao
                  per la 638 e la 695 hai ragione infatti li avevo gią corrette. Per la 692 la differenza tra le celle č 41, quindi risposta B

                  Commenta


                    322 Ripam con soluzioni - Diplomati (in grassetto la soluzione Ripam)

                    34,43,77 +
                    43,44,87 +
                    22,33,55 -
                    11,32,44 -
                    16,61,77 +

                    a. 19,21,41; b. 12,32,44; c. 33,33,33; d. 44,22,66; e. 15,19,34

                    a+b= c; ma non riesco a trovare il criterio ulteriore che faccia scegliere la E rispetto alla B o alla D

                    Commenta


                      Originariamente inviato da we never change Visualizza il messaggio
                      322 Ripam con soluzioni - Diplomati (in grassetto la soluzione Ripam)

                      34,43,77 +
                      43,44,87 +
                      22,33,55 -
                      11,32,44 -
                      16,61,77 +

                      a. 19,21,41; b. 12,32,44; c. 33,33,33; d. 44,22,66; e. 15,19,34

                      a+b= c; ma non riesco a trovare il criterio ulteriore che faccia scegliere la E rispetto alla B o alla D
                      i numeri non hanno divisori in comune...
                      ci sono numeri primi...
                      guarda la I riga meno..

                      ma in che lingua lo devo dire...che le righe meno vanno OSSERVATE..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X