ho capito.
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Ragionamento critico numerico RIPAM
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Come ha detto Mari in genere non troovi soluzioni così vicine da confonderti....ES.49.50, 49.60 e 49..... Ma trovi un 37, 45.50 e 49.50 o giù di lì...quindi la scelta è molto più semplice e veloceOriginariamente inviato da MAMMMMA Visualizza il messaggioCome fareste voi 512/1077? Ad occhio è intorno al 50% ma la soluzione precisa è 47,5...come fareste per essere più precisi possibile?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ripam 176 Laureati
 Tra i risultati c'era 47,5 e 52,3..a me sembrano abbastanza vicini. Come fai a discriminarli?
 
 Originariamente inviato da rosaria27 Visualizza il messaggioCome ha detto Mari in genere non troovi soluzioni così vicine da confonderti....ES.49.50, 49.60 e 49..... Ma trovi un 37, 45.50 e 49.50 o giù di lì...quindi la scelta è molto più semplice e veloce
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 qualche pagina fa Mari spiegò......
 
 se si chide di calcolare il 25% di 2570
 la proporzione per il calcolo % è
 100: 25 = 2570 (che corrisponde al 100) : x (incognita che corrisponde al 25%)
 se la svolgi viene 2570*25/100=
 ORA: lascia l' impsotazione della prorpozione così come è e sostituisci i valori mettendo al x dove è richeista l'incognita ed hai tutte le formule inverse
 nell'esercizio 33 si chiede di calcolare a quale % corrisponde il valore del GAS sul totale delle spese (anno 1994)
 quindi hai
 100 : x = 853 : 180
 100*180/853= 21,10%
 x è l' aliquota % che si vuole conoscere
 180 il valore che corrisponde a quella aliquota rispetto a 853.
 
 per semplificare in questo caso la regola è valore parziale / valore totale x 100
 Commenta


Commenta