A proposito di n. dei posti/città disponibili... qualcuno sa come funziona di solito? Lasciano la scelta al vincitore, lì dove il numero di posti ancora a disposizione lo consenta? Decide arbitrariamente l'AE? E in questo caso, tengono conto della residenza del candidato o se ne fregano altamente??
P.S. Visto che siamo in argomento... qualcun altro punta ad uno dei 20 posti a PE?
io...sperando innanzitutto di passare e poi di poter scegliere
sì,perchè di sicuro è meno cara della altre,ma va bene tutto.
magari imbrocco uno di questi altri concorsi che ho...
Questa è una leggenda metropolitana... Cagliari è cara quanto e più (purtroppo) di tante città situate nel nord Italia, con la differenza che la disoccupazione è maggiore e gli stipendi (non pubblici, naturalmente) sono mediamente più bassi.
Venezia è un caso a parte, ma non credo che Torino (a parte case e affitti) sia più cara.
Se passassi, ho sempre pensato a Venezia! ma in alternativa penso che sceglierei Pescara.
P.s.: tanto non preoccupatevi, all'orale sono fritto come una platessa dorata!
Sono di cagliari e ho un cognome non sardo!! Chissà quanti ce ne sono...
E a proposito di ansia, dopo una giornata di Tirocinio Formativo Orientamento, prima di studiare dal Simone, mi faccio una partita a Fifa!!! ahahah
Ho cercato di fare lo stesso calcolo qualche giorno fa, per sapere in che posizione dovrebbe piazzarsi un concorrente per essere certo di lavorare a Cagliari.
Considerando che ci sono 120 posti e che, se io non fossi sarda, non sceglierei per nulla al mondo di vivere in un'isola... credo che i sardi che si piazzeranno tra i primi 220 non avranno problemi a lavorare a Cagliari.
Beh, Noisette, anche la Sicilia è un'Isola ... e quasi sicuramente fra i 637 ci sono più Siciliani che Sardi.
Certo, la Sardegna è particolare, la continuità territoriale non esiste e ciò si riflette su ogni cosa, dall'energia ai trasporti, maggiormente rispetto alla Sicilia.
Vorrei poter condividere il tuo ottimismo
In ogni caso pensiamo alle materie da studiare, altrimenti ... né Sardegna, né altro
Beh, Noisette, anche la Sicilia è un'Isola ... e quasi sicuramente fra i 637 ci sono più Siciliani che Sardi.
Certo, la Sardegna è particolare, la continuità territoriale non esiste e ciò si riflette su ogni cosa, dall'energia ai trasporti, maggiormente rispetto alla Sicilia.
Vorrei poter condividere il tuo ottimismo
In ogni caso pensiamo alle materie da studiare, altrimenti ... né Sardegna, né altro
Ottimismo non tanto... So che sarà dura e il problema di quale città scegliere sarebbe gradevole!
Sono di cagliari e ho un cognome non sardo!! Chissà quanti ce ne sono...
E a proposito di ansia, dopo una giornata di Tirocinio Formativo Orientamento, prima di studiare dal Simone, mi faccio una partita a Fifa!!! ahahah
Certo Gimso, non sarai il solo ... E ci saranno anche non Sardi con il cognome sardo (vedi sirbone78, che stava in Puglia). Non saranno moltissimi, ma ci sono.
Commenta