Originariamente inviato da Princesa79
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
No ragazzi ascoltate, nella prova del 2008, sul libro della simone delle prove dei concorsi, c'è una domanda sulla traslazione e chiede quanti tipi di traslazione ci sono.Originariamente inviato da apogeo78 Visualizza il messaggioIo ho studiato il Maggioli che dice che si può parlare di avanti/indietro/verticale/obliqua, ma la traslazione non è di 4 tipi ma neanche di 3 tipi come hai detto dal libro Simone. i casi sono due : verticale e obliqua, quello verticale può essere in avanti o in dietro
Comunque fai bene a studiare da più libri e soprattutto facciamo bene a confrontarci senno avresti continuato a pensare che dal Mggioli c'erano 4 tipi di traslazione e dal Simone 3
La risposta esatta che viene data è di 3 tipi e cioè: in avanti,indietro e obliqua.
Ecco perchè ho posto questo dubbio.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ragazzi tutto risolto.
Confermato anche dal sito della Simone, Traslazione dell'imposta - Nuovi Dizionari Online Simone - Dizionario Economico Indice T
La classificazione della traslazione per direzione è di 4 tipi:
In avanti,indietro,Verticale e obliqua.
— traslazione in avanti, che si verifica quando l'imposta colpisce il produttore provocando una restrizione dell'offerta ma essa viene trasferita al consumatore attraverso un aumento del prezzo del bene tassato;
— traslazione all'indietro, con cui l'imposta viene trasferita dal consumatore al produttore; infatti, in questo caso la tassazione di un determinato bene conduce ad una riduzione della domanda dello stesso;
— traslazione verticale, la quale si verifica qualora la variazione dei prezzi riguarda il bene colpito dall'imposta e i beni strumentali necessari a produrlo qualora si tratti di un bene finito;
— traslazione obliqua, con cui l'imposta fissata per un determinato bene viene trasferita sui consumatori di un altro bene non tassato attraverso la modificazione della domanda o dell'offerta di quest'ultimo.Ultima modifica di franpot79; 31-05-2012, 14:59.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
infatti proprio ora stavo vedendo sul sito...Originariamente inviato da franpot79 Visualizza il messaggioRagazzi tutto risolto.
Confermato anche dal sito della Simone, Traslazione dell'imposta - Nuovi Dizionari Online Simone - Dizionario Economico Indice T
La classificazione della traslazione per direzione è di 4 tipi:
In avanti,indietro,Verticale e obliqua.
— traslazione in avanti, che si verifica quando l'imposta colpisce il produttore provocando una restrizione dell'offerta ma essa viene trasferita al consumatore attraverso un aumento del prezzo del bene tassato;
— traslazione all'indietro, con cui l'imposta viene trasferita dal consumatore al produttore; infatti, in questo caso la tassazione di un determinato bene conduce ad una riduzione della domanda dello stesso;
— traslazione verticale, la quale si verifica qualora la variazione dei prezzi riguarda il bene colpito dall'imposta e i beni strumentali necessari a produrlo qualora si tratti di un bene finito;
— traslazione obliqua, con cui l'imposta fissata per un determinato bene viene trasferita sui consumatori di un altro bene non tassato attraverso la modificazione della domanda o dell'offerta di quest'ultimo.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da franpot79 Visualizza il messaggioRagazzi tutto risolto.
Confermato anche dal sito della Simone, Traslazione dell'imposta - Nuovi Dizionari Online Simone - Dizionario Economico Indice T
La classificazione della traslazione per direzione è di 4 tipi:
In avanti,indietro,Verticale e obliqua.
— traslazione in avanti, che si verifica quando l'imposta colpisce il produttore provocando una restrizione dell'offerta ma essa viene trasferita al consumatore attraverso un aumento del prezzo del bene tassato;
— traslazione all'indietro, con cui l'imposta viene trasferita dal consumatore al produttore; infatti, in questo caso la tassazione di un determinato bene conduce ad una riduzione della domanda dello stesso;
— traslazione verticale, la quale si verifica qualora la variazione dei prezzi riguarda il bene colpito dall'imposta e i beni strumentali necessari a produrlo qualora si tratti di un bene finito;
— traslazione obliqua, con cui l'imposta fissata per un determinato bene viene trasferita sui consumatori di un altro bene non tassato attraverso la modificazione della domanda o dell'offerta di quest'ultimo.
Maledetto manuale simone.. E dire che proprio ieri avevo studiato l'argomento... Bah
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Grandioso!Originariamente inviato da ulisse1978 Visualizza il messaggiorimane in carica per tre anni!
Sempre meno nozioni in testa e pure sbagliate.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
chiara anch'io pensavo fosse in carica 5 anni . comunque sono sicura di averlo letto da qualche altra parte . se dovesse uscire una domanda simile metto 5 anni in fondo anche altre domande ci si è resi conto che erano sbagliate! poi ognuno fa come crede siamo già abbastanza confuseOriginariamente inviato da Chiara C. Visualizza il messaggioGrandioso!
Sempre meno nozioni in testa e pure sbagliate.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
è vero dura 3 anni DLgs 300/99 art 67 comma 2!!!!! e che c...... non fai in tempo a imparare una cosa che è già cambiataOriginariamente inviato da Chiara C. Visualizza il messaggioGrandioso!
Sempre meno nozioni in testa e pure sbagliate.
							
						
Commenta
 

Commenta