L'Agenzia delle Entrate nelle scorse esperienze non ha mai avuto dei precedenti tali, e poi in questo contesto non c'è scelta se non continuare ....
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Vi pongo un quesito:
ai sensi dell'art 5 3 comma, lettera c) ai fini delle imposte sul reddito le associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni sono equiparate alle società semplici(....) rinetra secondo voi nell'elenco dei sogg passivi IRES ? e i particolare, secondo voi, può rientrare nella ipotesi dell art 73 dpr 1986/917 lettera d) che comprende le società e gli enti di ogni tipo??
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Come volevasi dimostrare, dal sito AdE:Originariamente inviato da Paolino Visualizza il messaggioForza! Un po' di pazienza... è abbastanza chiaro che il 27 gennaio uscirà la data in cui (forse) la gazzetta ufficializzerà la data della prima prova...
Concorsi pubblici
Rinvio al 30/03/2012 del diario d’esami della selezione pubblica per 20 informatici, 3 statistici e 32 funzionari tecnici di cui uno destinato agli uffici dell’Agenzia delle Entrate situati in provincia di Bolzano
Il diario e la sede d'esame per lo svolgimento della prova oggettiva tecnico-professionale prevista dal punto 5.1 del bando di concorso della selezione pubblica per l'assunzione a tempo indeterminato di 20 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario informatico, saranno pubblicati con valore di notifica a tutti gli effetti il giorno 30 marzo 2012 nel sito internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it.
Avete bisogno di altre conferme?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
noi del forum abbiamo avuto la fortuna di sapere già da tempo che molto probabilmente ci sarebbe stato un rinvio, mi sembra che l'elemento nuovo sia appunto il non capire quando si espleterà la prima prova visto che tutto sommato avevamo considerato il 17 febbraio come data di riferimentoOriginariamente inviato da mollflanders Visualizza il messaggioE poi sai che ti dico? Si è capito che ci sarà un rinvio. Ciò che interessa adesso è conoscere l'entità di tale rinvio. Perchè se è a fine febbraio è un conto, se è a fine aprile o oltre ne è un altro...
Su internet impazzano le indiscrezioni più disparate:
- prima prova il 23 febbraio
- rinvio a primi di marzo
- rinvio a primi di aprile
- prima prova dopo Pasqua
- rinvio a maggio
Ed ultima in ordine di tempo:
- prima prova a giugno
Praticamente tutte le alternative possibili sono state riportate. E visto che tutto equivale a niente, mi sono rassegnata ad attendere il 27 gennaio, come peraltro consigliatomi oggi telefonicamente da un responsabile ae.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
a torino lo diconoOriginariamente inviato da micasas Visualizza il messaggioquello che hanno detto a me infattii
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Cioè, che dicono a Torino? Che ci sarà sicuramente un rinvio? Non vorrei ripetermi, ma francamente non è una gran notizia. Interessa sapere a quando rinvieranno la prima prova, visto che l'an si dà ormai per certo.Originariamente inviato da MARIO68 Visualizza il messaggioa torino lo dicono
Visto che nulla trapela è possibile che una data non sia stata ancora fissata e forse non è un caso che c'è un ricorso pendente al Tar la cui udienza è fissata per il 25 gennaio...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Grazie a te MaryMagia...si fa quel che si può!Originariamente inviato da MaryMàgia24 Visualizza il messaggiogazie ancora e mille altre volte non solo per le informazione DATE E PRECISATE ma anche perché nessuno ti obbliga a perderci il tempo ...è la spontaneità dei gesti che li rende meritevoli di apprezzamento.
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Spesso nei quiz di amministrativo ci si imbatte anche in altre tipologie di atti, oltre a quelli generali. Li riporto di seguito:Originariamente inviato da andrea975 Visualizza il messaggioSono d'accordo con te, negli atti amministrativi generali i destinatari sono determinabili soltanto a posteriori a differenza dei regolamenti dove invece non sono determinabili né a priori né a posteriori.
ATTI GENERALI: Atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.
ATTI COMPOSTI: Atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto.
ATTI COLLETTIVI: Atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
ATTI CONTESTUALI: Atti amministrativi che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore.
ATTI PLURIMI: Atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari.
Meglio fissare bene le distinzioni.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
A pag. 1353, Micasas ha allegato una dispensa e degli schemi di diritto penaleOriginariamente inviato da Salmiki Visualizza il messaggioc'è qualche dispensa di diritto penale? almeno per cominciare a capirci qualcosina, visto che non l'ho mai studiato nella mia vita...
Commenta
 

Commenta